Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

55,00

Anno di stampa: 2010
ISBN: 9788878144354

Descrizione

Saggi e notizie su argomenti di archeologia medievale. Contiene gli atti della giornata di studi ‘Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII’, a cura di A. Molinari. I saggi trattano studi sul popolamento rurale in Galizia e sul popolamento slavo nella regione dell’Adriatico orientale. Le notizie degli scavi riguardano le ricerche svolte a Lo Scoglietto, Alberese – GR; alla Torre dell’Uccelliera, Carpi (Mo); a Genova, Santa Maria in Passione; oltre a relazioni preliminari dello scavo di Iasos (Turchia). Le note e discussioni vertono sullo stato delle ricerche e su una mappa archeologica dell’Albania, sullo studio dei paesaggi e dinamiche insediative in Salento, sulle maestranze e committenti a L’Aquila nella prima metà del XIV secolo, sull’analisi delle murature del palatium di Arcidosso e storia del territorio con confronti di palazzi imperiali europei, un contributo è dedicato a San Vincenzo al Volturno e un altro, di archeobotanica, sul sorgo. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2009-2010, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Sommario

MONDI RURALI D’ITALIA: INSEDIAMENTI, STRUTTURA SOCIALE, ECONOMIA. SECOLI X-XIII (a cura di Alessandra Molinari)

  • A. Molinari, Introduzione
  • E. Micheletto, L’insediamento rurale in Piemonte fra X e XIII secolo: i contesti archeologici
  • A. Cagnana, A. Gardini, M. Vignola, Castelli e territorio nella Repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali
  • E. Grandi, Il Bolognese orientale tra primo incastellamento e nuove fondazioni (secc. X-XIII)
  • A. Augenti, E. Cirelli, A. Fiorini, E. Ravaioli, Insediamenti e organizzazione del territorio in Romagna (secoli X-XIV)
  • G. Bianchi, Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle ‘signorie forti’ nella Maremma toscana centrosettentrionale tra X e metà XII secolo
  • C. Citter, H. Salvadori, C. Valdambrini, La città in campagna (secoli X-XIII): il caso di Siena e la Maremma
  • F. Cantini, Ritmi e forme della grande espansione economica dei secoli XI-XIII nei contesti ceramici della Toscana settentrionale
  • A. Molinari, Siti rurali e poteri signorili nel Lazio (secoli X-XIII)
  • H. Patterson, Rural settlement and economy in the middle Tiber Valley: AD 300-1000
  • A. Rovelli, Nuove zecche e circolazione monetaria tra X e XIII secolo: l’esempio del Lazio e della Toscana
  • F. Sogliani, con la collaborazione di I. Marchetta, Il mondo rurale della Basilicata nel Medioevo. La lettura archeologica della compagine insediativa, delle modalità di controllo e sfruttamento territoriale e dei sistemi socio-economici delle campagne tra X e XIII secolo
  • P. Favia, Dalla frontiera del Catepanato alla “Magna Capitana”: evoluzione dei poteri e modellazione dei quadri insediativi e rurali nel paesaggio della Puglia settentrionale fra X e XIII secolo
  • P. Arthur, Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Puglia meridionale
  • A. Molinari, Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica, normanna e sveva (secoli X-XIII)
  • M. Milanese, Paesaggi rurali e luoghi del potere nella Sardegna medievale
  • S. Carocci, Archeologia e mondi rurali dopo il Mille. Uno sguardo dalle fonti scritte
  • M.E. Cortese, Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali
  • C. Wickham, Archeologia e mondi rurali: quadri di insediamento e sviluppo economico

SAGGI

  • J.C. Sánchez Pardo, Poblamiento rural tardorromano y altomedieval en Galicia (ss. V-X). Una revisión arqueológica
    F. Curta, The early Slavs in the northern and eastern Adriatic region. A critical approach

NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

Notizie preliminari dall’Italia

  • E. Chirico, A. Sebastiani, L’occupazione tardoantica del promontorio dello Scoglietto ad Alberese (GR)
  • C. Corti, Lo scavo nel cortile interno della Torre dell’Uccelliera a Carpi (MO). Alcune considerazioni sulla nascita della signoria e le difese del castrum nel XIV secolo
  • E. Giannichedda con contributi di R. Pera, E. Basso, E. Conz, M.P. Riccardi, Lo scavo di Santa Maria in Passione e l’industria della seta a Genova

Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo

  • F. Berti, D. Mengoli, M. Molinari, Iasos (Turchia). Relazione preliminare sulle ricerche archeologiche compiute nel castello dell’acropoli
  • SCHEDE 2009-2010, a cura di Sergio Nepoti

NOTE E DISCUSSIONI

  • E. Serjani, A. Miti, ‘The future of Albania’s past’: creating an archaeological map of Albania – a digital archive for recording, mapping and managing archaeological sites
  • C. Napolitano, G. Stranieri, Paesaggi marginali e dinamiche insediative dominanti nell’area jonico-salentina in età storica
  • C. Marcotulli, De ecclesiis construendis: maestranze e committenti. La “rifondazione angioina” dell’Aquila e la costruzione di un’identità cittadina nella prima metà del XIV secolo
  • E. Castiglioni, M. Rottoli, Il sorgo (Sorghum bicolor) nel Medioevo in Italia settentrionale
  • R. Hodges, Ripensando San Vincenzo al Volturno
  • M. Nucciotti, Paesaggi dell’Impero nella Toscana del X secolo. Il palatium di Arcidosso: senso storico di un tipo edilizio europeo

RECENSIONI

Vincenzo Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, II, Sabina (C. Ebanista); Lorenc Bejko, Richard Hodges (a cura di), New Directions in Albanian Archaeology (A. Sebastiani); Anna Maria Nieddu, La basilica apostolorum sulla via Appia e l’area cimiteriale circostante (L. Spera); Jaume Coll Conesa, La cerámica valenciana. Apuntes para una síntesis (M. Caroscio).

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,64 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,5 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

540

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Introduzione. Molinari, Alessandra; DOI: 10.1400/183120
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. L’insediamento rurale in Piemonte fra X e XIII secolo: i contesti archeologici. Micheletto, Egle; DOI: 10.1400/183121
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Castelli e territorio nella Repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali. Cagnana, Aurora|Gardini, Alexandre|Vignola, Marco; DOI: 10.1400/183122
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Il Bolognese orientale tra primo incastellamento e nuove fondazioni (secc. X-XIII); Grandi, Elena; DOI: 10.1400/183123
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Insediamenti e organizzazione del territorio in Romagna (secoli X-XIV); Augenti, Andrea|Cirelli, Enrico|Fiorini, Andrea|Ravaioli, Enrico; DOI: 10.1400/183124
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Dominare e gestire un territorio: ascesa e sviluppo delle signorie forti nella Maremma toscana centrosettentrionale tra X e metà XII secolo. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/183125
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. La città in campagna (secoli X-XIII): il caso di Siena e la Maremma. Citter, Carlo|Salvadori, Hermann|Valdambrini, Chiara; DOI: 10.1400/183126
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Ritmi e forme della grande espansione economica dei secoli XI-XIII nei contesti ceramici della Toscana settentrionale. Cantini, Federico; DOI: 10.1400/183127
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Siti rurali e poteri signorili nel Lazio (secoli X-XIII); Molinari, Alessandra; DOI: 10.1400/183128
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Rural Settlement and Economy in the Middle Tiber Valley: AD 300-1000. Patterson, Helen; DOI: 10.1400/183129
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Nuove zecche e circolazione monetaria tra X e XIII secolo: l’esempio del Lazio e della Toscana. Rovelli, Alessia; DOI: 10.1400/183130
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Il mondo rurale della Basilicata nel Medioevo: la lettura archeologica della compagine insediativa, delle modalità di controllo e sfruttamento territoriale e dei sistemi socio-economici delle campagne tra X e XIII secolo. Sogliani, Francesca; DOI: 10.1400/183131
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Dalla frontiera del Catepanato alla Magna Capitana: evoluzione dei poteri e modellazione dei quadri insediativi e rurali nel paesaggio della Puglia settentrionale fra X e XIII secolo. Favia, Pasquale; DOI: 10.1400/183132
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Puglia meridionale. Arthur, Paul; DOI: 10.1400/183133
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica, normanna e sveva (secoli X-XIII); Molinari, Alessandra; DOI: 10.1400/183148
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Paesaggi rurali e luoghi del potere nella Sardegna medievale. Milanese, Marco; DOI: 10.1400/183151
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Archeologia e mondi rurali dopo il Mille: uno sguardo dalle fonti scritte. Carocci, Sandro; DOI: 10.1400/183163
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali. Cortese, Maria Elena; DOI: 10.1400/183165
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Archeologia e mondi rurali: quadri di insediamento e sviluppo economico. Wickham, Chris; DOI: 10.1400/183167
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Poblamiento rural tardorromano y altomedieval en Galicia (ss. V-X): una revisión arqueológica. Sánchez Pardo, José Carlos; DOI: 10.1400/183168
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. The Early Slavs in the Northern and Eastern Adriatic Region: a Critical Approach. Curta, Florin; DOI: 10.1400/183171
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. L’occupazione tardoantica del promontorio dello Scoglietto ad Alberese (GR); Chirico, Elena|Sebastiani, Alessandro; DOI: 10.1400/183212
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Lo scavo nel cortile interno della Torre dell’Uccelliera a Carpi (MO): alcune considerazioni sulla nascita della signoria e le difese del castrum nel XIV secolo. Corti, Carla; DOI: 10.1400/183213
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Lo scavo di Santa Maria in Passione e l’industria della seta a Genova. Giannichedda, Enrico; DOI: 10.1400/183214
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Iasos (Turchia): relazione preliminare sulle ricerche archeologiche compiute nel castello dell’acropoli. Berti, Fede|Mengoli, Davide|Molinari, Maurizio; DOI: 10.1400/183215
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Schede 2009-2010. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/183216
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. The Future of Albania’s Past: Creating an Archaeological Map of Albania: a Digital Archive for Recording, Mapping and Managing Archaeological Sites. Miti, Ardit|Serjani, Eglantina; DOI: 10.1400/183217
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Paesaggi marginali e dinamiche insediative dominanti nell’area jonico-salentina in età storica. Napolitano, Christian|Stranieri, Giovanni; DOI: 10.1400/183219
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Dde ecclesiis construendis: maestranze e committenti: la rifondazione angioina dell’Aquila e la costruzione di un’identità cittadina nella prima metà del XIV secolo. Marcotulli, Chiara; DOI: 10.1400/183220
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Il sorgo (Ssorghum bicolor) nel Medioevo in Italia settentrionale. Castiglioni, Elisabetta|Rottoli, Mauro; DOI: 10.1400/183221
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Ripensando San Vincenzo al Volturno. Hodges, Richard; DOI: 10.1400/183223
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Paesaggi dell’Impero nella Toscana del X secolo: il palatium di Arcidosso: senso storico di un tipo edilizio europeo. Nucciotti, Michele; DOI: 10.1400/183224
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Recensioni. -; DOI: 10.1400/183225
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXVII, 2010. Summaries. -; DOI: 10.1400/183226