Descrizione
Nel quadro in progressiva evoluzione dell’Archeologia Pubblica in Italia, il presente volume intende offrire un contributo molteplice al dibattito attuale su questo ambito piuttosto recente della disciplina e dell’innovazione sociale e culturale. Ciò avviene anzitutto grazie alla varietà culturale e scientifica rappresentata dai casi studio selezionati e illustrati dagli Autori nei rispettivi articoli, nei corredi iconografici e nelle risorse ipermediali esterne accessibili in Rete. Gli interventi tematici trasposti in contributi versatili e con un taglio anche divulgativo, offrono al lettore molti formidabili spunti e prospettive sociologiche sull’Archeologia territoriale e sull’Archeologia Pubblica, sui Paesaggi storici e attuali, e sulle Culture che li hanno elaborati. Differenti le dimensioni sociali e culturali che si rinvengono infatti nei lavori collazionati, in parallelo a tutti quegli elementi di carattere più tipicamente storico-archeologico e storico-paesaggistico. Al lettore che attraverserà questa pubblicazione si renderà evidente anche una specifica attenzione per gli argomenti correlati all’analisi e alla comprensione delle relazioni che si instaurano tra i Giovani e l’Heritage, quale “oggetto” della realtà sociale posto a fondale e a riferimento delle rispettive comunità locali. Il tutto è inserito in un quadro di grande attualità costituito da molteplici paradigmi e approcci oggi realmente abilitanti per le nuove generazioni impegnate per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio comune locale, nazionale ed europeo, quali la “Convenzione di Faro” del Consiglio d’Europa e i nuovi pillars della Cultural Innovation.
Sommario
Parti introduttive
- Prefazione, Riccardo Pozzo
- Presentazione e saluti istituzionali del Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Mario Pagano
- Introduzione alle tematiche del volume, Andrea De Tommasi
- Per conservare e trasmettere il passato al futuro, Antimo Albini
- L’impegno dell’Associazione MeRIDIES per questo progetto editoriale partecipativo, Maria Laura Scaduto
Contributi tematici
- Parchi eolici e tutela archeologica: notizie preliminari sulle indagini in località Ponte Sorgenza a Pontelandolfo (Benevento), Simone Foresta
- Le ricerche nel castello e nell’area murata del Monte (1980-1992; 2005-2007): divulgazione e valorizzazione, Marcello Rotili, Silvana Rapuano
- Esperienze di archeologia medievale nel Casertano: prospettive di archeologia pubblica?, Nicola Busino
- Una domenica a Pontelandolfo: alle radici di un processo di archeologia pubblica nel sito di Coste Chiavarine, Maurizio Matteini Chiari
- Qualche considerazione sull’archeologia di comunità: esperienze dall’area beneventana, Italo Iasiello
- Una strategia di rete per un Patrimonio diffuso: il Parco archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano
- Misteriosi graffiti sull’Arco di Traiano a Benevento, Gerardo Marucci
- Villaggi e campagne del Sannio campano nell’Alto Medioevo, Francesco Bove
- Il Contratto di Fiume quale nuovo paradigma per laboratori didattici che integrano innovazione sociale ed educazione ambientale, Maria Laura Scaduto
- Il sistema difensivo del castello di Pesche (Isernia): dati preliminari sugli scavi nella torre in località San Marco, Carlo Ebanista, Maria Grazia Originale
- Cinque mesi, quindici anni, una comunità civica: per un progetto aperto, agile e attuale di archeologia pubblica per Pontelandolfo, la sua comunità civica e il suo territorio, Antimo Albini, Andrea De Tommasi
In ricordo di Giuseppina Bisogno
- Un paradigma istituzionale, vivo e presente, Andrea De Tommasi
In ricordo di Carmine Diglio
- Ricordi, Antimo Albini
- Carmine Diglio, un ricordo d’estate, Andrea De Tommasi