Descrizione
Il volume riporta gli interventi del VIII Ciclo di Lezioni organizzato dall’Università di Siena sulla Ricerca applicata in Archeologia. I testi riescono a riassumere la complessità dell’archeologia subacquea, l’ampiezza e l’articolazione di temi e di problemi affrontati, la variabilità degli ambienti e dei contesti in cui la ricerca si svolge, di fatto unificati solo dall’unico comune denominatore costituito dall’acqua. Quindi non solo archeologia sottomarina, ma archeologia subacquea tout-court, dei fiumi, dei laghi, degli insediamenti sommersi, dei porti, archeologia e architettura navale, ecc.; il tutto con un ampio spettro cronologico, dalla preistoria all’età moderna. Le sezioni in cui è articolato il volume consentono di approfondire da un lato la situazione sui fondamenti e sullo stato della disciplina, l’approfondimento del suo statuto teorico e l’analisi delle procedure, delle metodologie e delle tecniche impiegate, dall’altro l’analisi dell’uso storico dei dati acquisiti nel corso delle ricerche archeologiche, e infine gli aspetti legislativi e tecnico-burocratici.
VIII Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)
Sommario
SEZIONE I. Come opera l’archeologo sott’acqua
- E. Tortorici, Lo scavo subacqueo
- F. Faccenna, E. Felici, Documentare sott’acqua
- C. Beltrame, Processi formativi del relitto in ambiente marino mediterraneo
- J. Collina-Girard, Archéologie sous-marine et art Paléolithique: la grotte Cosquer (Marseille, France)
- L. Fozzati, C. Arenoso, M. D’Agostino, Archeologia delle acque nella Laguna di Venezia
- A. Raban, Sebastos, the royal harbour of Herod at Caesarea Maritima: 20 years of underwater research
- E. Felici, La ricerca sui porti romani in cementizio: metodi e obiettivi
- L. Long, L’archéologie sous-marine à grande profondeur: fiction ou réalité
- M. L’Hour, E. Veyrat, De l’étude archéologique appliquee aux sites d’époque moderne: l’exemple des epaves de la Hougue
- J. Gawronski, The underwater heritage of the Dutch East India Company (VOC). Aspects of historic-archaeological studies of VOC-shipwrecks
- F. Guibal, P. Pomey, Dendrochronologie et dendromorphologie
SEZIONE II. Storie dalle acque
- P. Janni, Il mare degli Antichi: tecniche e strumenti di navigazione
- M. Gras, Archeologia subacquea e commerci in età arcaica
- J.-P. Morel, Le commerce à l’époque hellénistique et romaine et les enseignements des épaves
- C. Panella, Anfore e archeologia subacquea
- G. Volpe, Archeologia subacquea e commerci in età tardoantica
Tavola rotonda