Archeologia teorica. X Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1999)

31,00

Autore: Nicola Terrenato (a cura di)
Anno di stampa: 2000
ISBN: 9788878141865

Descrizione

Testi di Albert J. Ammerman, Marcello Barbanera, Marcello Barbanera, John C. Barrett, Anna Maria Bietti Sestieri, Mariassunta Cuozzo, Margarita Díaz-Andreu, Margarita Díaz-Andreu, Alessandro Guidi, Matthew H. Johnson, Mark P. Leone, Sam J. Lucy, Martin Maischberger, Daniele Manacorda., Thomas C. Patterson, Klavs Randsborg, Stanislaw Tabaczynski, Nicola Terrenato, Nicola Terrenato, Peter Van Dommelen.

Il volume raccoglie le relazioni relative al X Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena. Tema del ciclo è l’archeologia teorica, e in particolare il complesso dibattito epistemologico sullo statuto disciplinare di tale ambito di studi, nonché il suo complesso rapporto con l’archeologia tecnica. A partire da un confronto tra approccio italiano-mediterraneo alla questione e radicata ispirazione anglosassone, i contributi tentano di delineare i margini di una realtà disciplinare ancora in via di definizione ma sempre più in grado di porre tematiche fondamentali all’attenzione del grande pubblico.

 

NOTE

ALLEGATI

Sommario
  • Presentazione, di Daniele Manacorda
  • Programma
  • Introduzione e presentazione del corso, di Nicola Terrenato
  • La storia dell’archeologia preistorica italiana nel contesto europeo, di Alessandro Guidi
  • Idee per una storia dell’archeologia classica in Italia dalla fine del Settecento al dopoguerra, di Marcello Barbanera
  • L’archeologia classica tedesca dal 1945 ad oggi: linee generali, personaggi, contesti istituzionali, di Martin Maischberger
  • Nazionalismo e archeologia: il contesto politico della nostra disciplina, di Margarita Díaz-Andreu
  • La dialettica dell’archeologia anglofona dopo il 1950, di Thomas C. Patterson
  • Principali metodi di ricerca nell’archeologia classica come storia dell’arte antica dall’inizio dell’800 ad oggi, di Marcello Barbanera
  • L’archeologia teorica, in pratica, di Albert J. Ammerman
  • L’archeologia e la realtà materiale creata dall’uomo, di Klavs Randsborg
  • Una svolta metodologica forzata e le sue conseguenze inattese: il caso dell’archeologia polacca, di Stanislaw Tabaczynski
  • L’archeologia processuale in Italia, o l’impossibilità di essere normali, di Anna Maria Bietti Sestieri
  • Archeologia come ricerca storica, di John C. Barrett
  • Castelli in aria: note sull’archeologia idealista, relativista e post-processualista, di Matthew H. Johnson
  • L’archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, di Mark P. Leone
  • Coerenza culturale e origini della modernità, di Nicola Terrenato
  • Momenti coloniali. Cultura materiale e categorie coloniali nell’archeologia classica, di Peter van Dommelen
  • Sviluppi dell’archeologia funeraria negli ultimi 50 anni, di Sam J. Lucy
  • Orizzonti teorici e interpretativi, tra percorsi di matrice francese, archeologia post-processuale e tendenze italiane: considerazioni e indirizzi di ricerca per lo studio delle necropoli, di Mariassunta Cuozzo
  • Identità di genere e archeologia: una visione di sintesi, di Margarita Díaz-Andreu

Informazioni aggiuntive

Peso0,795 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,1 cm
Autore

Numero e serie

49-50

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

392

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano