TOMO I. La città nel contesto geografico della bassa valle dell’Ombrone
Presentazione, di Alessandro Antichi
Premessa, di Fulvia Lo Schiavo
Introduzione ai due tomi, di Carlo Citter, Antonia Arnoldus-Huyzendveld
1. Storia degli studi: il territorio di Roselle-Grosseto nel contesto della nascita e dello sviluppo delle discipline storico-archeologiche
1.1 Viaggiatori e eruditi fra Sette e Ottocento, di Maria Grazia Celuzza
1.2 Il progresso degli studi fra ’800 e ’900: la nascita dell’archeologia e i primi studiosi locali, di Carlo Citter
1.3 La seconda metà del XX secolo, di Maria Grazia Celuzza, Carlo Citter
1.4 Valorizzazione e fruizione: il progetto di parco sul tema della “città diffusa”
fra Roselle e Grosseto, di Stefano Sagina
1.5 Il Museolab della città di Grosseto, di Giuseppe Bartolini, Daniela Fumanti
2. Le trasformazioni dell’ambiente naturale della pianura grossetana. Dati geologici e paleo-ambientali, di Antonia Arnoldus-Huyzendveld
2.1 Introduzione
2.2 L’elaborazione della Carta dei suoli
2.3 Il paesaggio attuale
2.4 Fiumi e sorgenti
2.5 Il tardo-Quaternario della costa tirrenica
2.6 Le condizioni ambientali della pianura grossetana nel periodo etrusco-romano
2.7 Cronologia ambientale della pianura grossetana nei periodi successivi
2.8 Conclusioni e discussione
3. Il contributo della documentazione scritta per la ricostruzione della storia della città e del territorio: alcuni casi di studio
3.1 L’ager Rusellanus in epoca romana attraverso le fonti scritte, di Alessandra Lazzeretti
3.2 Grosseto in età moderna. Un profilo di storia della città e alcune prospettive
di indagine (secoli XVI-XVIII), di Andrea Zagli
3.3 Le istituzioni della Chiesa grossetana in età moderna. Primi rilievi, di Gaetano Greco
4. Il contributo dell’archeologia alla ricostruzione della storia della città e del territorio
4.1 Aerofotointerpretazione archeologica della piana grossetana. Aree lagunari, corsi d’acqua e viabilità, di Anna Caprasecca
4.2 La preistoria nel territorio di Grosseto, di Domenico Lo Vetro, Cristina Balducci, Nicoletta Volante
4.3 Il periodo etrusco e romano, di Mario Cygielman
4.4 La tarda antichità e il medioevo, di Carlo Citter
4.5 Gerarchie dell’insediamento e sfruttamento delle risorse nel territorio di Roselle-Grosseto in base ai dati editi e inediti: alcuni casi campione, di Carlo Citter
4.6 La città di Grosseto nel quadro della viabilità romana e medievale della bassa valle dell’Ombrone, di Mariagrazia Celuzza, Dario Cianciarulo, Carlo Citter, Maria Francesca Colmayer, Davide Gherdevich, Chiara Guerrini, Emanuele Vaccaro
5. Conclusioni, di Carlo Citter, Antonia Arnoldus-Huyzendveld
TOMO II. Edizione degli scavi urbani 1998-2005
1. Archeologia urbana a Grosseto: metodologia e strategia dell’intervento
1.1 Temi e problemi dell’archeologia urbana: il caso di Grosseto nel quadro italiano
ed europeo, di Carlo Citter
1.2 Strategia dell’intervento grossetano, di Carlo Citter
1.3 Gli interventi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nel centro storico di Grosseto (1993-1998), di Meri Fedi, con Appendice di Giovanni Roncaglia
2. La valutazione del potenziale archeologico della città di Grosseto
2.1 La valutazione del potenziale archeologico attraverso l’analisi dell’edilizia superstite entro il circuito murario mediceo, di Elena Chirico, Carlo Citter, Fulvia De Maio, Fabio Gabbrielli, Elena La Rosa, Cristiana Lovari, Ombretta Pestelli
2.2 Costruzione della base GIS: la città nel suo contesto storico e geografico,
di Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Giampaolo Terrosi, Stefano Sagina, Tiziana Vanni
2.3 La valutazione del potenziale: un primo approccio, di Giampaolo Terrosi
3. Edizione degli scavi urbani 1998-2005, a cura di Carlo Citter, Tiziana Vanni
3.1 Metodo e strategia adottati per giungere all’edizione dello scavo, di Carlo Citter, Tiziana Vanni
3.2 Lo scavo per aree, di Alessio Magazzini, Elsa Pacciani, Hermann Salvadori,
Chiara Valdambrini, Tiziana Vanni
4. Conclusioni
4.1 Origine e sviluppo di una città medievale. Dall’insediamento stabile alla città in pietra e laterizio, di Carlo Citter, Tiziana Vanni
4.2 Il caso di Grosseto nel quadro dell’urbanesimo medievale in Toscana alla luce dell’archeologia, di Carlo Citter
Bibliografia