Descrizione
L’Autore indica come la tecnica per l’indagine archeologica in un centro abitato possa effettuarsi sia attraverso l’analisi dei monumenti emergenti che con l’individuazione dei siti in cui possano essere fruttuosamente compiuti i saggi archeologici allo scopo di individuare lo sviluppo delle città attraverso i secoli, durante i quali distruzioni e ristrutturazioni hanno finito per mutare radicalmente il tessuto urbano, specialmente nei centri storici.
Sommario
Ringraziamenti
Prefazione
1. Introduzione
2. L’ambiente naturale
3. Il periodo preistorico
4. Pavia romana (Ticinum)
5. Pavia altomedievale
5.1 Pavia gota, bizantina e longobarda (489-774)
5.2 Pavia carolingia e imperiale (774-1024)
6. Pavia nel tardo medioevo (ca. 1024-1500)
7. La sopravvivenza dei dati archeologici
8. Proposte
9. Conclusioni
Appendice
Bibliografia