Descrizione
Questo volume raccoglie gli atti delle giornate di studio su “L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C.”, svoltesi il 30 e 31 ottobre 1997 presso il borgo di Populonia alta. I testi si concentrano sui materiali funerari rinvenuti negli scavi, e utilizzano tali fonti per cercare di ricostruire l’orizzonte urbano e socio-politico-economico dell’importante realtà etrusca. In particolare sono focalizzati i rapporti con il territorio circostante, e il ruolo egemone dell’attività estrattiva, con il correlato forte sviluppo nell’area delle conoscenze tecniche specifiche. A partire dalle tombe infatti è possibile instaurare un proficuo dialogo tra le radici storiche di Populonia e le altre principali civiltà che videro il sorgere e il tramontare di questo importantissimo insediamento antico.
Atti del Convegno (Castello di Populonia, 30-31 ottobre 1997)
Sommario
Andrea Zifferero, Premessa
Antonella Romualdi, Nota introduttiva
Programma
1. Populonia
- Gilda Bartoloni, La prima età del ferro a Populonia: le strutture tombali
- Fabio Fedeli, Le tombe a camera della necropoli villanoviana di Poggio del Molino o del Telegrafo
- Antonella Romualdi, Appunti sull’architettura funeraria a Populonia nell’Orientalizzante
- Luciano Barbi, Analisi delle caratteristiche tecnico-costruttive della Tomba dei Carri
- Orazio Paoletti, I materiali lapidei
2. I confronti
- Fulvia Lo Schiavo, L’ambiente nuragico
- Giovannangelo Camporeale, I tipi tombali dell’Accesa (Massa Marittima). Dal villanoviano all’arcaismo
- Elisabetta MANGANI, Le strutture del Tumulo del Molinello
- Stefano Bruni, L’architettura tombale dell’area costiera dell’estrema Etruria settentrionale. Appunti
- Gennaro Tampone, Le tombe a tumulo etrusche dell’Arno e di Populonia. Confronti
- Andrea Zifferero, Architettura costruita e paesaggio rurale in Etruria meridionale: un contributo dal territorio cerite
3. Conclusioni
- Giovanni Colonna, Populonia e l’architettura funeraria etrusca
4. Discussione