Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali

86,00

Autore: Silvia Beltramo (a cura di), Carlo Tosco (a cura di)
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851436
e-ISBN: 9788892851443

Descrizione

Il volume nasce dalla convinzione che l’architettura del XIV secolo richieda una nuova riflessione critica e un confronto internazionale sulle prospettive di ricerca. A scala europea si riscontrano sviluppi in tutti i settori dell’edilizia: nella costruzione di edifici sacri, di palazzi pubblici, di strutture residenziali, di castelli e di complessi fortificati. Ancora oggi mancano lavori di sintesi complessivi e ricerche comparative a lungo raggio, in grado di esplorare le relazioni internazionali che guidano le scelte dei committenti, la circolazione dei modelli, l’elaborazione dei progetti, la mobilità delle maestranze. La visione riduttiva di un’architettura “tardo-gotica”, che eredita le grandi conquiste del Duecento e le adatta ad un contesto europeo colpito da uno stato permanente di crisi, in un clima di guerre, di pestilenze e di rivolte sociali, non sembra corrispondere alla realtà di un impegno costruttivo e di un patrimonio estremamente complesso che il Trecento ci ha consegnato. Dall’esigenza di esplorare con maggiore attenzione la congiuntura del secolo, e di porre a confronto gli sviluppi delle ricerche nei diversi paesi, ha preso forma l’idea di questo libro. Il volume costituisce uno degli esiti dei progetti di ricerca MHP – Medieval Heritage Platform. Territorio e insediamenti: nuovi strumenti di ricerca e di divulgazione per il patrimonio e Cistercian Cultural Heritage – CCH che sono stati avviati e realizzati grazie al sostegno del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino. Il risultato è un volume multidisciplinare, che comprende più di cinquanta contributi, esito di metodi e approcci differenti, ma tutti centrati sull’interesse per una riscoperta critica dell’architettura del Trecento in una dimensione europea.

Sommario
  • Introduzione, Silvia Beltramo, Carlo Tosco

A. Architettura, città e archeologia nel Trecento

  • Ripensare l’architettura del Trecento, Carlo Tosco
  • Uno sguardo archeologico sulle architetture del Trecento: temi, problemi e prospettive, Andrea Augenti
  • Peter Pan e l’architettura italiana del Trecento, Arturo Calzona
  • Concetto e misura nell’architettura gotica in Italia, Valerio Ascani
  • The sameness of models. On the stylistic uniformity of architecture, micro-architecture, decorative stonework and stained glass in central Europe in the mid-XIV century, Dobrosława Horzela, Marek Walczak
  • Strategie urbane nella Milano viscontea (1277-1385). Prime annotazioni, Edoardo Rossetti, Carlo Cairati, Federico Riccobono, Damiano Spinelli, con il coordinamento di Serena Romano e Marco Rossi
  • La storia dell’architettura medievale nella scuola politecnica torinese: un lascito e una nuova fase, Chiara Devoti

B. Architettura sacra: cattedrali ordini religiosi e chiese secolari

  • L’architettura dei Mendicanti nel Trecento: l’abside poligonale nei cantieri domenicani nel nord Italia, Silvia Beltramo
  • Le prime chiese dei Predicatori in Abruzzo, Claudio Mazzanti
  • Architettura gotica nella Sardegna del Trecento. Dalle prime fondazioni francescane del nord dell’Isola alla diffusione nel territorio di nuovi modi costruttivi, Nicoletta Usai
  • L’architettura del convento dei frati minori di Pozzuolo Martesana, Filippo Gemelli
  • La fabbrica trecentesca di Sant’Agostino in Cremona da fra Ugolino da Parma a Ugolino Cavalcabò, Giorgio Milanesi
  • The church of Saint Catherine and the Augustinian friary in Cracow: functions, patrons and executants, Marcin Szyma
  • Trasformazione e decorazione dello spazio monastico: il Sacro Speco di Subiaco nel contesto della riforma benedettina del Trecento, Roberta Cerone
  • L’architettura ecclesiastica all’epoca di Carlo II d’Angiò: riflessioni sulla definizione di un modello costruttivo, Arianna Carannante
  • L’architettura ecclesiastica di primo Trecento al confine del Regnum angioino. La configurazione delle navate tra pauperismo e ricerca di una nuova estetica, Emanuele Gallotta
  • L’arcaismo nell’architettura religiosa del Trecento a Dubrovnik tra committenza comunale e pratiche edilizie, Ana Marinković, Matko Matija Marušić
  • La cathédrale de Narbonne: un modèle pour les chevets des cathédrales de Gérone et Barcelone?, Laurent Barrenechea, Joan Domenge
  • L’architecture religieuse du XIVe siècle dans les diocèses de Lyon et de Vienne: entre tradition vernaculaire et invention formelle, Nicolas Reveyron
  • Un grande cantiere gotico incompiuto fra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo: San Giacomo al Grigliano a Vago di Lavagno (VR), Angelo Passuello
  • L’architettura del Trecento in Abruzzo. Centro e periferia nella prima età angioina: la cattedrale di Ortona, Maria Cristina Rossi
  • Santa Caterina d’Alessandria a Galatina: culto, pellegrinaggio ed economia nel Salento dei del Balzo Orsini, Giulia Pollini
  • Investir l’espace ecclésial vers 1300: Guillaume de Mâcon et les chapelles latérales de la cathédrale d’Amiens, Nicolas Asseray
  • La cattedrale di Asti nel Trecento: primi risultati di una revisione in corso, Simone Caldano
  • I grandi cantieri della prima metà del Trecento sul colle del Duomo a Siena. La cattedrale e l’ospedale di Santa Maria della Scala, Marie-Ange Causarano
  • From Rome to Cracow: the architectural setting of the relics of saint Stanislaus in the XIV century, Piotr Pajor
  • Una storia minore del Trecento milanese, Luigi Carlo Schiavi
  • Architettura del Trecento a Catania. Frammenti per un contesto, Paola Vitolo, Giulia Arcidiacono, Tancredi Bella

C. Architettura civile

  • A cavallo delle Alpi. Principi e strategie di committenza sui due versanti alpini, Enrico Lusso
  • Immagini di potere e propaganda ghibellina tra Savona e Genova nella prima metà del Trecento, Stefano Giuseppe Pirero
  • Il restauro dell’architettura civile medievale a Genova tra Ottocento e Novecento: utilizzo di fonti scritte e di fonti materiali, Lucina Napoleone
  • La committenza architettonica dei Peruzzi a Firenze (1283-1343), Marco Frati
  • Il palazzo del podestà di Pisa: un’istantanea del potere pubblico all’inizio del Trecento, Virginia Grossi
  • Architetture civili tra fine Duecento e inizi Trecento nell’Appennino emiliano: la casaforte del Pignone a Vitriola, Federico Zoni

D. Architettura fortificata

  • La gestione dei cantieri del principe: strumento di costruzione territoriale e di coesione sociale, Andrea Longhi
  • I castelli del Trecento valdostano. Nuovi modelli e ricercate soluzioni abitative, Mauro Cortelazzo
  • Opere difensive trecentesche nella Repubblica di Genova, Anna Boato
  • Torri nuove trecentesche sulle porte, sui ponti, sui porti. La dimensione monumentale delle torri di Cagliari in un quadro  di riferimenti internazionali, Marco Cadinu
  • Il cantiere tardo medievale in Italia meridionale: note sugli aspetti esecutivi attraverso alcuni casi studio, Antonella Furno
  • Cappelle castrensi al tempo dei Visconti: prime proposte di analisi, Silvia Muzzin
  • Testimonianze trecentesche nei castelli piemontesi: restauri, trasformazioni, processi di valorizzazione e nuovi usi, Francesco Novelli
  • Tipi formali e modelli ideali. Il caso dimenticato della residenza di Giovanni XXII a Sorgues e il contributo papale alla rinascita trecentesca del castello ad ali regolari, Jores Rossetti

E. Materiali e tecniche costruttive

  • Colori e trattamenti delle superfici a facciavista nell’architettura senese del medioevo, Fabio Gabbrielli, Marco Giamello
  • Interpreti toscani dell’opus sectile cosmatesco nel Trecento, Maurizio Ficari
  • The vault builders of Santa Maria Novella and their impact on its design, Elizabeth Bradford Smith
  • Le linee incise come strumento per la pianificazione e l’esecuzione tecnica nell’architettura medievale del Trecento, Wilfried E. Keil
  • Cantieri e maestranze nell’architettura trecentesca della Sardegna centro-meridionale, Andrea Pala
  • Il sistema costruttivo ad archi diaframma nell’architettura siciliana del Trecento, Giuseppe Antista

Abstracts

Informazioni aggiuntive

Peso2,400 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 3,7 cm
Numero e serie

2, ARCHIMED – Architettura Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

ISSN

Lingua

francese, inglese, italiano

Tipologia

Libro

Pagine

592

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.