ARIMNESTOS. Ricerche di Protostoria Mediterranea, 2/2019

48,00

Autore: Anna Esposito
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149526
e-ISBN: 9788878149700

Descrizione

Imola Pontesanto. Il sepolcreto villanoviano

Le scoperte effettuate da Giovanni Gozzadini poco dopo la metà del XIX secolo a Villanova di Castenaso permisero non solo di scoprire un sepolcreto protostorico, ma anche di definire per la prima volta una importante civiltà della prima età del ferro, quella che tuttora viene chiamata villanoviana. La c.d. cultura villanoviana in seguito alle scoperte successive è stata datata perlopiù in corrispondenza dei secoli IX e VIII a.C. – arco cronologico che in Emilia Romagna si estende al VII – e messa in relazione con la formazione delle maggiori città etrusche. Il sepolcreto più rappresentativo di questa categoria è quello di Pontesanto, scoperto nel 1999 durante un sopralluogo in una località situata alla periferia nordoccidentale di Imola in cui era stato effettuato un ampio splateamento

Sommario
  • Prefazione / Foreword 12, di Patrizia von Eles, Marco Pacciarelli
  • Introduzione
  • Inquadramento tipologico
  • Catalogo
    Tomba 1
    Tomba 2
    Tomba 3
    Tomba 4
    Tomba 5
    Tomba 6
    Tomba 7
    Tomba 8
    Tomba 9
    Tomba 10
    Tomba 11
  • Tavole
  • Inquadramento cronologico
  • Inserimento nel contesto culturale e territoriale del Villanoviano bolognese
  • Analisi e interpretazione socio-rituale
  • Appendice 1: Caratteristiche micromorfologiche del riempimento delle tombe 2, 3 e 7 di Pontesanto
  • Appendice 2: Relazione sulle analisi di manufatti metallici dalla necropoli villanoviana di Pontesanto
  • Riferimenti bibliografici

Informazioni aggiuntive

Peso1,520 kg
Dimensioni21 × 29 × 1,4 cm
Autore

Numero e serie

2, Arimnestos

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

254

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.