Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno

18,00

Autore: Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau
Anno di stampa: 2005
ISBN: 9788878144743

Descrizione

Il primo volume della nuova collana promossa dalla Società degli archeologi medievisti italiani è dedicato alle campagne dell’Occidente europeo, in particolare di Italia, Gallia e Penisola iberica, tra l’età di Costantino e quella di Carlomagno. Un periodo cruciale della storia europea, oggetto negli ultimi vent’anni di un gran numero di ricerche che hanno cercato di analizzare ed interpretare i cambiamenti strutturali e sociali che hanno accompagnato le ultime fasi dell’Impero romano e la formazione degli stati romano-barbarici, un periodo che non è più visto unicamente con la percezione catastrofista predominante fino agli anni ’80 ma viene ora analizzato attraverso un’ottica molto più positiva e più ricca di sfumature, marcata dal concetto di trasformazione. Utilizzando sia le fonti scritte, sia i dati archeologici, ne viene proposta una lettura originale, sottolineando il confronto tra differenti culture alla ricerca di un equilibrio che è ancora alla base delle società europee attuali. La fine delle ville romane, la fondazione dei castelli tra V e VII secolo, l’insediamento barbarico nelle aziende agricole romane, la tendenza alla concentrazione della popolazione in villaggi, la diffusione capillare dei luoghi di culto cristiano costituiscono le linee di ricerca attraverso le quali vengono riannodati i fili delle trasformazioni delle strutture insediative e delle aristocrazie che le hanno guidate.Gli autori (Gian Pietro Brogiolo e Alexandra Chavarria), con una consolidata esperienza di ricerca sulle campagne tardoantiche e altomedievali di Italia e Spagna, insegnano Archeologia Medievale all’Università di Padova.

Sommario

1. Introduzione

2. La proprietà agraria tardoantica
2.1 Struttura della proprietà
2.2 Fattorie e contadini
2.3 Rendite e tasse

3. Villaggi e ville tardoantichi
3.1 I villaggi
3.2 Le ville
3.2.1 Una “crisi” nel III secolo?
3.2.2 Le grandi ville tardoantiche (secoli IV-V)
3.2.3 Ville-praetoria e ville fortificate
3.2.4 Riusi produttivi

4. La fine delle ville
4.1 Le ultime ville romane
4.2 Capanne, sepolture ed edifici di culto
4.3 Paolino di Pella e la fine delle aristocrazie tardoantiche
4.4 Contadini liberi o dipendenti?

5. I castelli
5.1  I castelli dell’Italia settentrionale (V-VI secolo)
5.1.1 Più fasi di fortificazioni
5.1.2 Posizione, dimensioni, organizzazione e architetture
5.1.3 Castelli ed aristocrazie
5.1.4 Castelli e campagne
5.2 I castelli della Gallia meridionale
5.3 I castelli della Penisola Iberica
5.4 I castelli bizantini e longobardi in Italia meridionale (fine VI-VIII secolo)

6. L’insediamento barbarico nelle campagne
6.1 L’insediamento visigoto in Hispania
6.2 Ville e barbari in Italia settentrionale
6.2.1 Stanziamenti di contadini negli agri deserti
6.2.2 Goti, Longobardi e altri immigrati tra fine V e VI secolo
6.3 Le capanne seminterrate: testimonianza di barbari o tradizione locale?

7. Verso un nuovo assetto delle campagne
7.1 Villaggi e insediamenti sparsi in Hispania e Gallia
7.2 Villaggi e insediamenti sparsi in Italia
7.2.1 Il modello toscano dei villaggi in legno nei siti d’altura
7.2.2 Altri modelli di trasformazione delle campagne italiane
7.2.3 I villaggi di IX-X secolo in Italia settentrionale

8. Chiese, aristocrazie e insediamenti
8.1 Chiese e insediamenti in epoca tardoantica (V-VI secolo)
8.1.1 Chiese e viabilità
8.1.2 Chiese e ville
8.1.3 Chiese, vici e castella
8.1.4 Episcopia rurali
8.2 Chiese funerarie altomedievali nella Penisola Iberica
8.3 La cappella funeraria di Totone di Campione
8.4 Chiese e società rurale nelle campagne della Toscana meridionale alla fine del VII secolo

9. Conclusioni: le campagne dopo la fine dell’impero d’occidente
(a) La fine della villa e della “villa society”
(b) La militarizzazione del territorio
(c) Il ruolo della Chiesa nella riorganizzazione delle campagne
(d) Il surplus delle campagne e i central places
(e) I cambiamenti climatici e la trasformazione del paesaggio

Bibliografia

Indice dei nomi e dei luoghi

Cronologia

Informazioni aggiuntive

Peso0,37 kg
Dimensioni21 × 15 × 1,2 cm
Autore

,

Numero e serie

1, SAMI – Metodi e Temi dell'Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2007

Tipologia

Libro

Pagine

190

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Introduzione / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134985
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; La proprietà agraria tardoantica / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134986
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Villaggi e ville tardoantichi / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134987
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; La fine delle ville / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134988
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; I castelli / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134989
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; L’insediamento barbarico nelle campagne / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134990
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Verso un nuovo assetto delle campagne / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134991
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Chiese, aristocrazie e insediamenti / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134992
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Conclusioni: le campagne dopo la fine dell’impero d’Occidente / Brogiolo, Gian Pietro.; Brogiolo, Gian Pietro|Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/134993
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/134994
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Indice dei nomi e dei luoghi.; -; DOI: 10.1400/134995
  • Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno / Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarría Arnau.; 8878144746; Cronologia.; -; DOI: 10.1400/134996