Aspetti premonetali e monetali nell’Emilia centrale: aes signatum e moneta greca da Castelfranco Emilia

18,00

Autore: Diana Neri (a cura di)
Anno di stampa: 1998
ISBN: 9788878141438

Descrizione

Con contributo di Livio Follo, introduzione di Luigi Malnati.

Il termine ‘aes signatum’ definisce i lingotti di rame presenti in tutta Italia tra il V e il VI sec.a.C., ottenuti per fusione in matrice bivalve, di peso variabile tra il mezzo e i due chilogrammi, e in genere recanti un contrassegno, i più antichi una sorta di ramo secco. Dei numerosi ripostigli di aes signatum rinvenuti in Emilia -la regione dove vengono ritrovati con più frequenza- il più ricco, con 99 pezzi recuperati, è certamente quello di Castelfranco Emilia che schiude nuovi orizzonti alla ricerca sull’assetto politico-economico del territorio nella seconda Età del Ferro. Il volume di Diana Neri fornisce un contributo specifico affrontando la pubblicazione di due rinvenimenti molto particolari, già noti ma mai editi in modo esaustivo. Il ripostiglio di pani aes signatum e di lingotti del podere Cappella -il più ricco del genere finora noto- è pubblicato integralmente ed è accompagnato da una serie di considerazioni di ordine tecnico, suffragate da analisi di laboratorio affidate a Livio Follo, che invitano a considerare questa produzione in un preciso contesto storico-culturale, quello dell’Emilia del VI e V secolo a.C. Il ripostiglio monetale di podere Pradella, datato alla fine del III secolo, apre uno spiraglio importante su un periodo per il quale i dati del territorio modenese sono ancora troppo scarsi per avanzare proposte realistiche di ricostruzione storica. Diana Neri estende la sua ricerca ad altri ritrovamenti fatti a Castelfranco Emilia e soprattutto a quel gruzzolo di monete greche in bronzo, databili tra il IV e III sec. a.C., probabili indizi di un santuario frequentato fino alla vigilia della romanizzazione, da localizzare in rapporto con risorgive e acque correnti locali tra i poderi Pradella e Prato dei Monti.

Scheda del volume a cura di Carla Conti
Copyright © 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.

Sommario

Presentazioni

Introduzione

I. Brevi cenni di storia economica

II. I ritrovamenti
1. Anno 1897, Podere Cappella (Frazione di Riolo)
2. Anno 1970, ‘Pradella vecchia’ (Castelfranco Emilia)

III. L’aes signatum nel quadro dei mezzi di scambio premonetali
1. documentazione dei rinvenimenti

IV. Alcuni dati sulle presenze monetali preromane in Emilia
1. Documentazione dei rinvenimenti di moneta greca in Emilia Romagna

V. Analisi dei lingotti
1. Proposta di classificazione dei lingotti
2. Classificazione tipologica (con esponenziali)
3. Elaborazione grafica (a cura di Tiziano Ceconi e Mauro Mazza)

VI. Archeometria dei lingotti: alcuni aspetti analitici (di M. Follo)

VII. Conclusioni

1. Premessa

2. Aes signatum

Le monete

Addenda – Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Dimensioni29,7 × 21 × 1,3 cm
Autore

Numero e serie

1, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

198

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano