Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura. Tomo 1, Tomo 2

70,00

Autore: Luigi Malnati (a cura di), Andrea Cardarelli (a cura di)
Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788878143968

Descrizione

Con testi di Andrea Cardarelli, Alessandra Cianciosi, Nicola Dal Santo, Alessandro Ferrari, Sauro Gelichi, Daniela Locatelli, Luigi Malnati, Davide Mengoli, Eriuccio Nora, Jacopo Ortalli, Giuliana Steffè.

Il volume conclude la serie dedicata al censimento completo e aggiornato dei siti archeologici dell’intero territorio modenese. I due tomi, che compongono il terzo volume, raccolgono i dati relativi ad una serie di comuni tra i più rilevanti per estensione e densità di popolazione, aree a vocazione assai diversificata che comprendono tutta la cintura circostante il comune di Modena con l’eccezione della parte settentrionale (compresa nel vol. I relativo alla pianura) e la parte terminale delle due vallate del Panaro e del Secchia. Si tratta di un’area con una lunga tradizione insediativa, che risale alla preistoria più antica, per cui in alcuni siti nel corso del tempo è stato possibile il recupero di reperti risalenti addirittura al paleolitico. L’impegnativo progetto, promosso dalla Provincia in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Modena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, con un lavoro durato oltre sette anni ha costruito una Carta archeologica del territorio modenese che fotografa oltre tremila siti, mettendo in luce un quadro complesso e articolato del suo popolamento nell’antichità.

Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena.

ALLEGATI

Sommario

TOMO I

  • Premessa, Eriuccio Nora
  • Introduzione all’Atlante dei Beni Archeologici della collina e alta pianura modenese, Andrea Cardarelli, Luigi Malnati
  • Il Paleolitico e il Mesolitico, Davide Mengoli
  • Il Neolitico del Modenese: alcuni temi emblematici, Alessandro Ferrari, Giuliana Steffè
  • Appendice: Sistemi tecnici a confronto: l’evoluzione delle industrie litiche dal Mesolitico recente all’Eneolitico nei siti del medio corso del Panaro, Nicola Dal Santo
  • Insediamenti dell’età del bronzo fra Secchia e Reno. Formazione, affermazione e collasso delle terramare, Andrea Cardarelli
  • In agro qui proxime Boiorum ante Tuscorum fuerat. L’età del ferro in collina e nell’alta pianura, Daniela Locatelli
  • Modena e il suo territorio: fisionomia e peculiarità di una colonia romana, Jacopo Ortalli
  • Il buio oltre la siepe. Annotazioni a margine del censimento dei contesti archeologici post-antichi, Sauro Gelichi, Alessandra Cianciosi

Schede Collina

  • Castelvetro di Modena
  • Savignano sul Panaro
  • Vignola
  • Fiorano Modenese
  • Maranello
  • Sassuolo

TOMO II

Schede Alta Pianura

  • Castelnuovo Rangone
  • Castelfranco Emilia
  • Spilamberto
  • S. Cesario sul Panaro
  • Formigine

Bibliografia

Tavole a colori

Informazioni aggiuntive

Peso3,48 kg
Dimensioni33 × 26,5 × 4,3 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

2 tomi, Libro

Pagine

296+348

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 24 tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Ti potrebbe interessare…