Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, 26, 2020

16,00

Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850200
e-ISBN: 9788892850217

Descrizione

Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria.

In buona parte, gli studi raccolti nel numero 26/2020 del Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria sono rivolti alla produzione fittile. Il fascicolo, che si apre con la segnalazione della presenza a Iasos di un tipico manufatto “eolico” (F. Berti, Un sarcofago di tipo Clazomenae a Iasos), prosegue con un gruppo di frammenti attici per diversi motivi non presi in considerazione da F. Curti e da A. Parrini nel loro recente volume Iasos. Ceramica attica a figure rosse (F. Curti, Spigolature attiche) e con alcuni esemplari di brocca, singolare per la conformazione del collo e datata a Labraunda a partire dal secondo quarto del IV secolo a.C., dei quali si prospetta la diffusione nel quadro della complessa categoria della ceramica grigia (V. Lungu, Cruches à col annelé de Labraunda et Iasos). Delrieux entra nel merito della intricata questione del “calendario” iasio grazie a una A e una B (lettere/numerali?) presenti sul rovescio di alcune monete di III-II secolo a.C. (La datation des monnaies de bronze d’Iasos à l’époque hellénistique. La découverte d’une ère nouvelle?). Con Una lucerna-thymiaterion dal quartiere a sud del teatro di Iasos D. Anelli si sofferma sui culti domestici attestati a Iasos in età imperiale e non solo. C. Franco ripercorre la breve stagione umana e politica di Agrippa Postumo, il cui sacerdozio è assunto a Iasos da membri dell’élite cittadina (Agrippa Postumo a Iasos: rivisitando una iscrizione). Due sono i volumi recensiti: Studi su Kyme eolica VI, curato da A. La Marca (di F. Berti e C. Franco) e Hadrianopolis IV. Early Byzantine Mosaics and Frescoes from Northwestern Central Turkey di E. Laflı e S. Patacı (di D. Peirano). M. Manara ricorda Maria Chiara Luciani, che è stata direttore responsabile del Bollettino dal 2003 al 2019. Il Notiziario, come di consueto, è curato da D. Baldoni.

Sommario
  • Un sarcofago tipo Clazomenae a Iasos, di Fede Berti
  • Spigolature attiche, di Francesca Curti
  • Cruches à col annelé de Labraunda et Iasos, di Vasilica Lungu
  • La datation des monnaies de bronze d’Iasos à l’époque hellénistique. La découverte d’une ère nouvelle ?
    di Fabrice Delrieux
  • Una lucerna-thymiaterion dal quartiere a sud del teatro di Iasos, di Dario Anelli
  • Agrippa Postumo a Iasos: rivisitando un’iscrizione, di Carlo Franco
  • Recensione: Studi su Kyme eolica VI/Aiolis Kyme’si Çalışmaları VI, a cura di Antonio La Marca, Fede Berti e Carlo Franco
  • Recensione: E. Lafli, S. Pataci, Hadrianopolis IV, Early Byzantine Mosaics and Frescoes from Northwestern Central Turkey, Diego Peirano
  • Ciao Chiara, di Maurizia Manara
  • Notiziario, a cura di Daniela Baldoni

Informazioni aggiuntive

Peso0,250 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,3 cm
Numero e serie

26, Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

60

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

punto metallico

ISBN

e-ISBN

ISSN

e-ISSN

Lingua

francese, italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.