Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, 28, 2022

25,00

Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851511
e-ISBN: 9788892851528

Descrizione

Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria.

Apre il numero 28/2022 del Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria un nuovo gruppo di materiali di età arcaica (vi prevale la coroplastica) dal santuario di Artemis Kindyas in Caria (O. Mariaud). A seguire alcuni ritrovamenti iasei che in vario modo richiamano Poseidon (F. Berti), disparate forme di vasellame “da cucina” utilizzate nel IV-III secolo a.C. e non solo a Labraunda (V. Lungu), due anfore commerciali iscritte in circolazione tra X e XII secolo d.C. (E. Cirelli), il marmo cipollino iasio nelle sue (anche tarde) imitazioni pittoriche (D. Peirano), il rapporto di frequentazione e di lavoro che Louis Robert ebbe con la Caria e con Iasos (F. Delrieux). S. Angiolillo recensisce il volume Mylasa Uzunyuva Hekatomneion’u/Uzunyuva Hekatomneion in Mylasa (Istanbul 2021); M. Bettelli e M. Del Freo ricordano Lucia Vagnetti a un anno dalla sua scomparsa. Il fascicolo termina con il Notiziario (D. Baldoni).

Sommario
  • Terres cuites archaïques de Carie. Un aperçu (2nde partie), di Olivier Mariaud
  • Su alcuni piatti da pesce miniaturistici e un pinax, di Fede Berti
  •  Labraunda et ses alentours. Miscellanea culinaria (I), di Vasilica Lungu
  • Note su alcune anfore con iscrizioni graffite da Iasos, di Enrico Cirelli
  • Il marmo Cipollino iasio e le sue imitazioni, di Diego Peirano
  •  Louis Robert et Iasos en Carie. Un “vieux Mylasien” en son autre patrie, di Fabrice Delrieux
  • Recensione: A. Diler (ed.), Uzunyuva Hekatomneion in Mylasa, di Simonetta Angiolillo
  • Ricordo di Lucia Vagnetti, di Marco Bettelli e Maurizio Del Freo
  • Notiziario, a cura di Daniela Baldoni

Informazioni aggiuntive

Peso0,350 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,4 cm
Numero e serie

28, Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

68

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

punto metallico

ISBN

e-ISBN

ISSN

e-ISSN

Lingua

francese, italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.