Calci lombarde. Produzione e mercati dal 1641 al 1805

20,50

Autore: Laura Fieni
Anno di stampa: 2000
ISBN: 9788878141698

Descrizione

Il volume presenta una ricerca storica di carattere regionale, condotta pazientemente negli archivi e nel territorio, ai fini di ricostruire il funzionamento nel passato della produzione e della fornitura ai cantieri della calce, fondamentale materiale da costruzione dei secoli passati e solo recentemente soppiantato dal moderno cemento. Anche se la conoscenza storica già giustifica da sola l’impegno e la serietà di una ricerca, in questo caso essa può servire anche per aiutare a recuperare un saper fare andato perduto. Le ricerche sono state condotte attraverso le analisi sull’edilizia storica ancora esistente, mediante campionature ed analisi scientifiche delle malte e degli intonaci, nonché con esami sperimentali condotti nei laboratori di Scienze dei materiali. Ma l’insufficienza di tali supporti, dato che ormai le produzioni e gli impieghi tradizionali sono cessati da troppo tempo, ed usciti perciò dalla memoria orale, rende le fonti scritte l’unico patrimonio importante in grado di fornire ancora delle informazioni utili.

 

Sommario
  • I problemi della calce, di Tiziano Mannoni
  • Dalla specificità delle discipline alla concreta specificità del costruito, di Alberto Grimoldi
  • Nota dei fondi archivistici consultati e delle abbreviazioni

I. Le fonti

  • Fonti per la storia delle imprese daziarie sulle calci
  • Fonti per la conoscenza della materia prima e della qualità delle calci lombarde

II. L’istituto giuridico dei dazi sulle calci del Ducato e Forensi

III. Amministrazione e gestione delle imprese dei dazi sulle calci del Ducato e Forensi

  • Dai dazi camerali alla stagione delle alienazioni
  • La stagione delle alienazioni dei beni camerali: la famiglia Homodei di Castelrodrigo
  • Gestione ed amministrazione dei dazi con casa Homodei
  • Il periodo austriaco: le famiglie Borromeo, Visconti e Litta

IV. I modi della produzione: gli attori e le forme mercantili

  • Le famiglie Ferri e Polatta, «moderni mercanti di calcine»
  • I nuovi modelli di organizzazione imprenditoriale del XVIII secolo

V. La Produzione e la distribuzione della calce sul territorio

  • La materia prima per la produzione della calce
  • Le fonti per l’estrazione della pietra da calce della Lombardia occidentale
  • Estrazione e cottura della pietra da calce
  • Tecnologia della produzione
  • Trasporto e distribuzione della calce
  • La preparazione del grassello di calce
  • Classificazione e conoscenza delle calci: il problema della qualità nella letteratura tecnica

Conclusioni

Glossario

Regesto

Tavole

Informazioni aggiuntive

Peso0,58 kg
Dimensioni29 × 21 × 1 cm
Autore

Numero e serie

1, Biblioteca di Archeologia dell'Architettura

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

152

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano