Archeologia delle tecniche produttive

25,00

Autore: Tiziano Mannoni
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850392

Descrizione

Nuova Edizione – Venticinque anni di archeologia globale è una raccolta di pubblicazioni che l’autore ha realizzato, spesso in collaborazione con altri ricercatori, nell’ambito dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale (ISCUM), del Dipartimento di Scienza della Terra  e della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.

I lavori sono stati selezionati e raggruppati in base ai seguenti temi: 1) Archeologia dell’urbanistica; 2) Insediamenti abbandonati; 3) Caratteri costruttivi dell’edilizia storica; 4) Archeologia delle tecniche produttive; 5) Archeometria. La divisione in cinque temi principali si è resa necessaria per ragioni editoriali, tenuto conto anche dei raggruppamenti didattici. Ciò non toglie che uno degli scopi della raccolta sia anche un invito ad osservare i manufatti  e a pensare contemporaneamente con discipline diverse, senza cadere nei pericoli della tuttologia. Se è necessaria infatti l’indipendenza di ciascuna disciplina, per la specializzazione ed il rigore che richiede l’uso dei diversi strumenti di ricerca, è anche utile per l’archeologia globale poter usare molti strumenti onde superare i dubbi frequenti, e allargare le conoscenze oggettive. L’autore ricorda che avvertì un invito in tal senso quando entrò nel 1956 nell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, dove cooperavano: topografia storica e archeologia, toponomastica, analisi dei monumenti, scavo stratigrafico e scienze degli ambienti antichi. Archeologia globale non vuole quindi dire: arriva l’archeologo in un territorio e si porta via tutti gli oggetti mobili del passato in esso ancora esistenti, per metterli in un museo, o in un magazzino dello Stato.  Significa piuttosto: l’archeologo perlustra passo passo la superficie del territorio, e tutto ciò che di esso è ancora costruito; registra tutte le informazioni fisiche, parlate e scritte; fa fare le opportune prospezioni ed analisi archeometriche; e, quando ha un quadro generale abbastanza attendibile, decide il minimo di scavi necessari per completare la storia oggettiva di quel territorio. Ciò perché certe informazioni del passato si conservano solo nei depositi stratificati del sottosuolo.

Sommario

I) Problemi e metodi della ricerca

  • T. Mannoni, Per un inventario dell’artigianato ligure, in «Indice per i Beni Culturali del territorio ligure», 6 (settembre-ottobre 1977), p. 27
  • T. Mannoni, Premesse ad una ricerca storico-culturale sull’artigianato, in «Indice per i Beni Culturali del territorio ligure», 12-13 (settembre-ottobre 1978), pp. 2-3
  • T. Mannoni, Repertorio di manufatti funzionali, in «Notiziario di Archeologia Medievale», 44 (Novembre 1986), pp. 19-21
  • T. Mannoni, General remarks on the chalges in techniques observable in thè material culture of the first millennium A.D. in North-West Italy, in The Birth of Europe, Analecta Romana Instituti Danici, Roma 1989, pp. 152-155
  • T. Mannoni, Archeologia della produzione, in Archeologia e restauro dei monumenti, a cura di R. Francovich e R. Parenti, Firenze 1988, pp. 403-420
  • T. Mannoni, Introduzione all’archeometria, in Scienze in Archeologia, a cura di T. Mannoni e A. Molinari, (Siena 1988), Firenze 1990, pp. 27-39
  • T. Mannoni, Metodi scientifici e conoscenze empiriche nello studio dei reperti archeologici, in «Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere», XLVIII (1991), pp. 75-90
  • T. Mannoni, Modi di fare storia con l’archeologia. Variazioni su un tema di Andrea Carandini, in «Archeologia Medievale», XX (1993), pp. 561-568 » 7 8 10 13 17 35 48 64

II) Esempi di archeologia della cultura materiale

  • T. Mannoni, Il «testo» e la sua diffusione nella Liguria di Levante, in «Bollettino Ligustico», XVII (1965), 1/2, pp. 49-64
  • T. Mannoni, Gli scarti dì fornace e la cava del XVI secolo in via S. Vincenzo a Genova. Dati geologici ed archeologici. Analisi di materiali, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. IX (LXXXIII), fase. II (1969), pp. 249- 272
  • S. Fossati, T. Mannoni, Lo scavo della vetreria medievale dì Monte Lecco, in «Archeologia Medievale», II (1975), pp. 31-97
  • L. e T. Mannoni, Per una storia regionale della cultura materiale: i recipienti in Liguria, in «Quaderni Storici», 31 (1975), pp. 229-260
  • T. Mannoni, B. Messiga, La produzione e la diffusione dei recipienti di pietra oliare nell’Alto Medioevo, in «Atti del 6° Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo», Spoleto 1980, pp. 501-522
  • T. Mannoni, Materia prima e scarti di produzione dei recipienti in pietra oliare, in «Rivista di Studi Liguri», LII 1-4 (1986), pp. 155-164
  • S. Fossati, T. Mannoni, Gli strumenti della cucina e della mensa in base ai reperti archeologici, in «Archeologia Medievale», V ili (1981), pp. 409-419
  • T. Mannoni, Come ho visto funzionare un torchio a leva e vite, in Settefinestre. Dna villa schiavistica nell’Etruria romana, I voi., Modena 1985, pp. 251- 252
  • T. Mannoni, Considerazione sull’uso e provenienza dell’industria litica levigata, in Archeologia dell’Appennino ligure, a cura di R. Maggi, Bordighera 1990, pp. 257-259
  • T. Mannoni, Introduzione, in Ottavio Brembato. La Mineralogia, a cura di M. Tizzoni, Firenze 1991, pp. V-XIII
  • T. Mannoni, A. Cucchiara, F. Rabbi, Scorie e forni di S. Giulia e la metallurgia nel Medioevo, in S. Giulia di Brescia, Brescia 1992, pp. 211-215
  • T. Mannoni, Il termine «bucchero» visto alla luce delle analisi mineralogiche in sezione sottile, in Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, (Atti del Convegno del 1990), Milano 1993, pp. 224- 227
  • T. Mannoni, Tecnica, arte e artigianato, in II tempietto di Giacomo Boselli. Storia e restauro, Comune di Savona 1993, pp. 11-13
  • T. Mannoni, Materiali e tecniche di lavorazione, in Antenati di pietra, Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Catalogo della mostra, a cura di M . Ratti, Genova 1994, pp. 61-68

Informazioni aggiuntive

Peso0,510 kg
Dimensioni24 × 17 × 2 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

290

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

Anteprima