Descrizione
Con testi di Giovanna Bianchi, Riccardo Belcari, Maddalena Belli, Sonia Ceglie, Giuseppe Fichera, Francesca Grassi, Silvia Liguori, Cinzia Mantello, Massimo Menchetti, Maria Notardonato, Alessandra Pecci, Maurizio Pistolesi.
Il volume riporta i risultati degli scavi del castello di Donoratico, nel territorio di Castagneto Carducci. In tale area, alle importanti testimonianze materiali di epoca etrusca e romana si sovrappongono quelle riferibili al periodo medievale, quando qui si radicò la signoria territoriale di uno dei più potenti rami della famiglia dei Della Gherardesca. In questo contesto i resti del castello di Donoratico, con le monumentali torri e la cortina muraria sono sicuramente le tracce materiali più rappresentative di questa casata che controllò una fitta rete di castelli localizzati lungo la fascia costiera della Maremma settentrionale. Sono pertanto descritte ed interpretate le sequenze pertinenti l’insediamento tra i secoli centrali e quelli finali del medioevo nel tentativo di sciogliere i nodi interpretativi relativi alle fasi di poco precedenti l’impianto del castello, al suo sviluppo ed al suo abbandono, quando questi ultimi cambiamenti avvicinano la storia di Donoratico a quella degli altri castelli del territorio.
Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’
SOMMARIO
– Presentazione, Monica Giuntini
– Introduzione, Riccardo Francovich
I. Il progetto di ricerca [G.B.]
II. La storia del sito attraverso i documenti scritti [G.B.]
III. La sequenza stratigrafica
1. Contributo alla definizione delle fasi premedievali [M.B., S.C., G.F., S.L., C.M., M.M., M.N., M.P.]
2. Il villaggio di legno. Sequenze preliminari (ante X secolo)
3. Il primo insediamento fortificato in pietra (secc. X-XI). La cinta, la chiesa, l’abitato
4. Il rinnovamento edilizio di XII secolo. La torre A, la nuova cinta e l’ampliamento della chiesa
5. Le trasformazioni di XIII secolo. La torre B, la cinta, le sepolture nella chiesa, l’abitato, le aree produttive
6. L’insediamento nel XIV. Le sepolture nella chiesa, i cambiamenti di uso nelle strutture del borgo
7. Le ultime frequentazioni dell’insediamento e l’abbandono secc. XV-XVII. La chiesa e le sue sepolture interne, l’abitato
IV. La chiesa a due absidi del castello di Donoratico e l’edilizia religiosa nella diocesi di Populonia-Massa (secc. X-XII) [R.B.]
V. Le analisi funzionali si alcuni livelli di vita bassomedievali [A.P.]
VI. Gli oggetti in metallo: indizi per l’analisi funzionale degli spazi [M.B.]
VII. Per un preliminare catalogo dei reperti ceramici: i contesti di ante X-XI secolo [F.G., S.L.]
VIII. Formazione e sviluppo del castello di Donoratico. Ipotesi preliminari e considerazioni conclusive [G.B.]
– Tavole fuori testo a colori
– Bibliografia