Con gli occhi del pellegrino. Il borgo di San Genesio: archeologia lungo la via Francigena

9,50

Autore: Federico Cantini (a cura di)
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143654

Descrizione

Introduzione

Il sito dove si sviluppò il borgo di San Genesio fu da sempre particolare per il suo ruolo di crocevia, di snodo stradale: in età romana vi doveva passare la via Quintia, che da Pisa raggiungeva Firenze, mentre poco distante scorrevano l’Arno e l’Elsa, altre importanti vie di comunicazione; a partire dall’altomedioevo vi si aggiunse la via Francigena (fig. 1). Partendo da questa peculiarità, abbiamo deciso di illustrare le trasformazioni del sito, così come sono emerse dagli scavi archeologici condotti tra il 2001 e il 2007, in una forma meno consueta, un po’ inedita, non diretta, ma mediata: le varie fasi di frequentazione saranno descritte, di volta in volta, di epoca in epoca, attraverso gli occhi di diverse figure di pellegrini, quelli che effettivamente o verosimilmente sarebbero potuti passare da questo crocevia. Al testo del catalogo si accompagna poi una serie di box dove sono approfonditi alcuni temi specifici, che vanno dalle sepolture, alla monetazione, dall’alimentazione al gioco. Poiché la nostra storia inizia dal V secolo dobbiamo ricorrere, per cominciare il nostro racconto, a figure di pellegrini
meno note, perlomeno al grande pubblico: quelle che iniziarono a viaggiare lungo le strade che portavano a Gerusalemme o verso altri luoghi santi, poco dopo l’apertura al Cristianesimo dell’imperatore Costantino, lo stesso che restaurò la città di Gerusalemme, costruendovi due basiliche a ricordo della passione e della resurrezione di Cristo, eresse la basilica della Natività a Betlemme e concesse una ricca donazione a papa Silvestro perché si edificasse a Roma la basilica del Laterano, oggi S. Giovanni. I pellegrini che iniziarono a mettersi in cammino nella tarda antichità, di cui abbiamo ricordo nelle fonti scritte, non erano quelli raffigurati dagli affreschi medievali vestiti con pochi stracci, con in capo un grande cappello e in mano un bastone. I testi antichi ci parlano invece di figure aristocratiche, perlopiù donne. Ecco allora che incontriamo Elena, la madre dell’imperatore Costantino, il cui nome si lega addirittura alla riscoperta delle reliquie della santa Croce, Eutropia, madre dell’imperatrice Fausta, la ricca Poemenia e le aristocratiche romane Melania Seniore e Paola che fondarono monasteri in Terrasanta. Partendo dai dati realmente emersi dallo scavo, proprio descrivendo l’immaginario viaggio di questi pellegrini abbiamo deciso di illustrare la storia e le caratteristiche del borgo di San Genesio. Iniziamo quindi il nostro racconto, partendo  proprio dalle ricche e aristocratiche pellegrine del periodo tardoantico.

Sommario

Prefazione (Raffaella Grana, Assessore alla cultura e al sapere)
Introduzione (Federico Cantini)

Una sosta lungo la via Quintia alla fine dell’Impero romano (prima metà VI secolo) (Federico Cantini) 
1. Le sepolture di VI secolo (Serena Viva)

Passando per un villaggio di età longobarda: vicus Wallari (Federico Cantini) 
2. Le sepolture di VII secolo (Serena Viva)
3. La lavorazione dei metalli (Silvia Serugeri)
4. La produzione di ceramiche (Federico Cantini)
Da Orléans a San Genesio: una visita alla nuova pieve (Federico Cantini)
5. Un’offerta preziosa: il denaro carolingio (Cristina Cicali)
6. Le sepolture altomedievali (Serena Viva)

Il potere delle reliquie: monumentalizzazione del complesso religioso e sviluppo del borgo di San Genesio (Federico Cantini)
7. Illuminare la chiesa (Marja Mendera)
8. Costruire e decorare con la pietra (Riccardo Belcari)
9. I dipinti murali della cripta (Silvia Colucci)
10. Decorare la chiesa: i bacini ceramici (Federico Cantini)
11. A tavola nel borgo (Silvia Buonincontri)
12. Le tracce di cibo sui pavimenti (Alessandra Pecci, Fernanda Inserra)
13. Bicchieri e bottiglie sulla tavola (Marja Mendera) .
14. Il vasellame da cucina e da tavola (Jacopo Bruttini, Beatrice Fatighenti)
15. Giocare in taverna (Riccardo Belcari)
16. Pagare alla taverna (Cristina Cicali)
17. Le sepolture bassomedievali (Serena Viva)
18. Il paesaggio forestale e la scelta del legno (Mauro Buonincontri)
19. Vita, morte e malattie: lo studio antropologico (Gino Fornaciari, Doriana Boschelli, Angelica Vitiello)

Anno 1248: “Via Lucca dalle nostre terre!” La distruzione del borgo di San Genesio (Federico Cantini) 
20. Tracce dell’uso dell’area dopo la distruzione del borgo (Silvia Buonincontri, Silvia Serugeri)
21. Alcune monete da San Genesio… (Cristina Cicali)

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,150 kg
Dimensioni20 × 20 × 0,5 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2014

Tipologia

Libro

Pagine

48

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play