Descrizione
Il fascicolo, curato da Giancarlo Paba e Camilla Perrone, prende in esame l’uso della partecipazione, stile di lavoro che caratterizza le pratiche partecipative e deliberative, nei processi di pianificazione e di progettazione peculiari dell’urbanistica e accoglie saggi e ricerche con di vista diversificati e, talvolta, contrapposti nel campo delle pratiche territoriali interattive. La sezione Saggi accoglie contributi a carattere generale sul rapporto fra pianificazione e pratiche partecipative che accompagna la nascita stessa dell’urbanistica; la sezione Ricerche comprende contributi di approfondimento sul tema proposto relativi a casi concreti di esperienze effettuate in determinati territori italiani; la sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ha come fulcro un primo bilancio sulle esperienze di partecipazione largamente promosse dalle istituzioni locali con esiti di varia natura. Per una precisa scelta redazionale non compare in questo numero la sezione glossario.
Sommario
- Editoriale, Giancarlo Paba, Camilla Perrone
SAGGI
- La Repubblica di Firenze: il sorteggio come procedura per la risoluzione dei conflitti?, Yves Sintomer
- Radici. Alle origini della progettazione interattiva, Giancarlo Paba
- Il trattamento delle profonde differenze di valori nei processi partecipativi , John Forester
- Progetto, interazione, conflitto, Gabriele Pasqui
- La partecipazione come policy instrument. Rituali deliberativi, incontri, apprendimento sociale, Camilla Perrone
- Dalla contrapposizione al dialogo. Coinvolgimento dei cittadini e mediazione dei conflitti nelle politiche pubbliche, Iolanda Romano
- Auto-rappresentazione verso l’autogoverno: le mappe di comunità, Alberto Magnaghi
- I bilanci partecipativi europei, tra limiti passati e ipotesi di futuro, Giovanni Allegretti
RICERCHE
- Bologna, esperienze di confronto pubblico orientate al progetto , Giovanni Ginocchini
- Open Space Technology: un nuovo approccio alla definizione dello statuto del territorio?, Marco Aicardi
- Un atlante partecipato per il piano paesaggistico territoriale della regione Puglia, Fabio Lucchesi, Massimo Carta Strategie per abitare gli spazi contesi. L’ottavo palazzo di Scampia come occasione di ancoraggio, Gilda Berruti, Maria Federica Palestino
- Percorsi di economia partecipata nella regione Lazio, Carlo Cellamare
OSSERVATORIO REGIONALE
- Promuovere la partecipazione: la politica della regione Toscana nei primi due anni di attuazione della Lr 69/07, Rodolfo Lewanski
- La legge toscana sulla partecipazione e le sue applicazioni al governo e alla progettazione del territorio, Iacopo Zetti
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Editoriale. Paba, Giancarlo|Perrone, Camilla; DOI: 10.1400/183290
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. La Repubblica di Firenze: il sorteggio come procedura per la risoluzione dei conflitti?; Sintomer, Yves; DOI: 10.1400/183291
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Radici: alle origini della progettazione interattiva. Paba, Giancarlo; DOI: 10.1400/183292
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Il trattamento delle profonde differenze di valori nei processi partecipativi. Forester, John; DOI: 10.1400/183293
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Progetto, interazione, conflitto. Pasqui, Gabriele; DOI: 10.1400/183294
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. La partecipazione come policy instrument: rituali deliberativi, incontri, apprendimento sociale. Perrone, Camilla; DOI: 10.1400/183295
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Dalla contrapposizione al dialogo: coinvolgimento dei cittadini e mediazione dei conflitti nelle politiche pubbliche. Romano, Iolanda; DOI: 10.1400/183296
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Auto-rappresentazione verso l’autogoverno: le mappe di comunità. Magnaghi, Alberto; DOI: 10.1400/183297
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. I bilanci partecipativi europei, tra limiti passati e ipotesi di futuro. Allegretti, Giovanni; DOI: 10.1400/183299
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Bologna, esperienze di confronto pubblico orientate al progetto. Ginocchini, Giovanni; DOI: 10.1400/183301
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Open Space Technology: un nuovo approccio alla definizione dello statuto del territorio?; Aicardi, Marco; DOI: 10.1400/183302
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Un atlante partecipato per il piano paesaggistico territoriale della regione Puglia. Carta, Massimo|Lucchesi, Fabio; DOI: 10.1400/183304
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Strategie per abitare gli spazi contesi: l’ottavo palazzo di Scampia come occasione di ancoraggio. Berruti, Gilda|Palestino, Maria Federica; DOI: 10.1400/183305
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Percorsi di economia partecipata nella regione Lazio. Cellamare, Carlo; DOI: 10.1400/183306
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Promuovere la partecipazione: la politica della regione Toscana nei primi due anni di attuazione della Lr 69/07. Lewanski, Rodolfo; DOI: 10.1400/183307
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. La legge toscana sulla partecipazione e le sue applicazioni al governo e alla progettazione del territorio. Zetti, Iacopo; DOI: 10.1400/183308
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Ragionare prima di decidere: l’esperienza dell’electronic town meeting in Toscana. Braghero, Manuele; DOI: 10.1400/183309
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Tra contestazione e progetto: le reti dei comitati toscani. Baldeschi, Paolo; DOI: 10.1400/183310
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Il caso Luzzi: contraddizioni delle politiche di accoglienza e partecipazione in Toscana. Pecoriello, Anna Lisa; DOI: 10.1400/183311
- ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze: 1, 2010. Pianificazione e mobilitazione sociale nel territorio agro urbano: il forum per il parco agricolo di Prato. Fanfani, David; DOI: 10.1400/183312