Descrizione
In questo numero della rivista, curato da Marco Massa e Paolo Baldeschi, si prosegue la riflessione sulle nuove forme di pianificazione territoriale del nostro paese, inquadrandole in una visione complessiva di “governo del territorio” da parte delle autonomie locali (le regioni) e analizzando i principi ispiratori, le prassi attuali e gli effetti dei modelli adottati. In particolari vengono esaminati tre casi emblematici, riferibili alla Lombardia, alle regioni Toscana ed Emilia-Romagna, alla Puglia. L’insieme dei saggi è introdotto da un articolo che affronta il tema generale del rapporto fra mercato e regole dell’urbanistica. Completano il numero le voci del glossario “governo del territorio” e “invariante strutturale”).
Sommario
- Editoriale, Paolo Baldeschi, Marco Massa
Saggi
- L’urbanistica tra mercato e regole, Edoardo Salzano
- Ci pensa il privato: considerazioni sul modello di governo del territorio lombardo, Fabrizio Bottini, Maria Cristina Gibelli
- Sul governo del territorio in Emilia-Romagna: principi edificanti e realistiche prassi, Michele Zazzi
- Le contraddizioni del modello di governo toscano, Paolo Baldeschi
Ricerche
- Milano tra real estate ed Expo 2015: politica urbanistica e costruzione della città, Matteo Bolocan Goldstein
- Il piano strutturale di Bologna. Riflessioni dalla legge al piano e viceversa, Gianfranco Franz, Cristina Tartari
- Il governo del territorio in Toscana: il caso di Montevarchi, Stefania Fanfani, Domenico Scrascia
- Roma tra pianificazione e contrattazione, Paolo Berdini
- Alcuni nodi centrali del nuovo piano comunale in Puglia, Francesca Calace
Osservatorio regionale
- Residenza sociale e pianificazione urbanistica in Toscana, Marco Massa
Glossario
- Governo del territorio, David Fanfani; Invariante strutturale, Daniela Poli