Contesti. Città. Territori. Progetti 2/2008. Modelli di governo del territorio

12,00

Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788878144484

eBook

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi

  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Editoriale. Baldeschi, Paolo|Massa, Marco; DOI: 10.1400/146234
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. L\’urbanistica tra mercato e regole. Salzano, Edoardo; DOI: 10.1400/146235
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Ci pensa il privato: considerazioni sul modello di governo del territorio lombardo. Bottini, Fabrizio|Gibelli, Maria Cristina; DOI: 10.1400/146236
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Sul governo del territorio in Emilia-Romagna: principi edificanti e realistiche prassi. Zazzi, Michele; DOI: 10.1400/146237
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Le contraddizioni del modello di governo toscano. Baldeschi, Paolo; DOI: 10.1400/146238
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il governo del territorio in Puglia. Barbanente, Angela|Calace, Francesca; DOI: 10.1400/146239
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Milano tra real estate ed Expo 2015: politica urbanistica e costruzione della città. Bolocan Goldstein, Matteo; DOI: 10.1400/146240
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il piano strutturale di Bologna: riflessioni dalla legge al piano e viceversa. Franz, Gianfranco|Tartari, Cristina; DOI: 10.1400/146241
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Il governo del territorio in Toscana: il caso di Montevarchi. Fanfani, Stefania|Scrascia, Domenico; DOI: 10.1400/146242
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Roma tra pianificazione e contrattazione. Berdini, Paolo; DOI: 10.1400/146243
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Alcuni nodi centrali del nuovo piano comunale in Puglia. Clace, Francesca; DOI: 10.1400/146244
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Residenza sociale e pianificazione urbanistica in Toscana. Massa, Marco; DOI: 10.1400/146245
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Statuto del territorio e invarianti strutturali nella pianificazione toscana. Trentanovi, Giacomo; DOI: 10.1400/146246
  • ISSN: 2038-6583; Contesti: città, territori, progetti: rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze. 2/2008, 2008. Glossario. -; DOI: 10.1400/146247

Carta

COD: CONTESTI-2-2008 Categorie: ,

Descrizione

In questo numero della rivista, curato da Marco Massa e Paolo Baldeschi, si prosegue la riflessione sulle nuove forme di pianificazione territoriale del nostro paese, inquadrandole in una visione complessiva di “governo del territorio” da parte delle autonomie locali (le regioni) e analizzando i principi ispiratori, le prassi attuali e gli effetti dei modelli adottati. In particolari vengono esaminati tre casi emblematici, riferibili alla Lombardia, alle regioni Toscana ed Emilia-Romagna, alla Puglia. L’insieme dei saggi è introdotto da un articolo che affronta il tema generale del rapporto fra mercato e regole dell’urbanistica. Completano il numero le voci del glossario “governo del territorio” e “invariante strutturale”).

Sommario
  • Editoriale, Paolo Baldeschi, Marco Massa

Saggi

  • L’urbanistica tra mercato e regole, Edoardo Salzano
  • Ci pensa il privato: considerazioni sul modello di governo del territorio lombardo, Fabrizio Bottini, Maria Cristina Gibelli
  • Sul governo del territorio in Emilia-Romagna: principi edificanti e realistiche prassi, Michele Zazzi
  • Le contraddizioni del modello di governo toscano, Paolo Baldeschi

Ricerche

  • Milano tra real estate ed Expo 2015: politica urbanistica e costruzione della città, Matteo Bolocan Goldstein
  • Il piano strutturale di Bologna. Riflessioni dalla legge al piano e viceversa, Gianfranco Franz, Cristina Tartari
  • Il governo del territorio in Toscana: il caso di Montevarchi, Stefania Fanfani, Domenico Scrascia
  • Roma tra pianificazione e contrattazione, Paolo Berdini
  • Alcuni nodi centrali del nuovo piano comunale in Puglia, Francesca Calace

Osservatorio regionale

  • Residenza sociale e pianificazione urbanistica in Toscana, Marco Massa

Glossario

  • Governo del territorio, David Fanfani; Invariante strutturale, Daniela Poli

Informazioni aggiuntive

Peso0,38 kg
Dimensioni28 × 21,5 × 0,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

104

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese