“Costruire lo sviluppo” La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo)

30,00

Autore: Federico Cantini (a cura di)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878148772
e-ISBN: 9788878148789

eBook

Carta

Descrizione

Recenti convegni hanno mostrato come dal XII secolo si assista, in maniera evidente, a una maggiore circolazione di merci, prodotti e conoscenze tecnologiche all’interno di un mercato sempre più, anche se forse non completamente, monetizzato, dove aumentano e si diversificano i soggetti, i punti di partenza e di arrivo degli scambi, in una fase di generale crescita demografica e ampliamento degli orizzonti commerciali ad ambiti che tornano mediterranei ed europei.
Le città e i centri rurali toscani parteciparono pienamente a questa fase di intensa crescita. Ma quali declinazioni ebbe questo processo di sviluppo nei diversi ambiti territoriali della regione e in particolare nella sua parte settentrionale? Fu una crescita continua o discontinua, caratterizzata da momenti di stasi e recessione? Quali ne furono le premesse e le conseguenze? Quali le ragioni e gli elementi che accelerarono o rallentarono questi processi? Agirono fenomeni di lunga durata o ebbero un ruolo anche singoli eventi legati a modificazioni improvvise dei quadri ambientali e politici? Furono medesimi i tempi e i ritmi di questa crescita in città e in campagna e nei diversi centri urbani e nelle differenti aree del mondo rurale? Vi fu un rapporto tra sviluppo e conflittualità sociale? La crescita di città e campagna generò azioni di forza tese alla conquista di nuove aree da sfruttare per sostenere quello stesso sviluppo?
In questo volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a San Miniato (PI) nel 2016, abbiamo cercato di dare delle risposte a queste domande, creando un’occasione di confronto tra ricerche, per lo più interdisciplinari, che riguardano siti di diverso tipo recentemente indagati o riletti: città, grandi borghi di pianura, terrenuove e castelli. Partendo da questi contesti abbiamo voluto ridiscutere il ritmo e le forme della crescita che caratterizzò i secoli XII e XIII osservandola nella sua declinazione urbanistica (cantieri, tipologie edilizie, materiali da costruzione), economica (produzioni, circolazione e consumo di merci) e nelle modalità di celebrazione e propaganda politica (epigrafia).

Sommario
  • Federico Cantini, Introduzione
  • Giulio Ciampoltrini, Andrea Saccocci, Dalla città marchionale a quella comunale. Lucca nel XII secolo: lo sguardo dell’archeologo (e del numismatico)
  • Monica Baldassarri, Da villa a civitas: la proiezione urbana di Pisa nell’area di Chinzica tra XII e XIII secolo
  • Silvia Leporatti, Guido Vannini, Lo sviluppo urbano di Pistoia fra XII e XIII secolo. Interventi nel tessuto edilizio della “civitas nova
  • Federico Cantini, Beatrice Fatighenti, Antonino Meo, Silvia Buonincontri, Federico Benedetti, Giulia Gallerini, Paolo Tomei, Isabella Carli, Il borgo di San Genesio tra XI e metà XIII secolo
  • Antonio Alberti, Le terre nuove pisane e lucchesi del Valdarno Inferiore. Insediamenti e dinamiche del popolamento tra XIII e XIV secolo
  • Guido Vannini, Chiara Marcotulli, Lapo Somigli, Francesca Cheli, Elisa Pruno, Prato: dalla curtis al castellum imperatoris. Nuovi contesti stratigrafici per lo studio delle trasformazioni di una città medievale fra XII e XIII secolo
  • Paola Orecchioni, Fabio Giovannini, Dalla torre al castello: Montecchio Vesponi, formazione e sviluppo di un insediamento fortificato in Val di Chiana
  • Marco Frati, La tecnologia del laterizio nella Toscana del XII secolo: dalla sperimentazione alla diffusione
  • Riccardo Belcari, Celebrare lo sviluppo. Dalle iscrizioni firma di maestri costruttori e lapicidi alle scritture esposte commemorative di opere pubbliche: il caso della Maritima medievale (sec. XII-XIV)
  • Federico Cantini, “Costruire lo sviluppo”. Tempi e forme della crescita economica tra XI
    e XIII secolo nella Toscana settentrionale
  • Simone M. Collavini, La crescita pieno medievale in Toscana tra campagna e città. Prime riflessioni a partire da un seminario

Informazioni aggiuntive

Peso0,752 kg
Dimensioni21 × 29 × 1,1 cm
Autore

Numero e serie

2, Dialoghi sul Medioevo

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

156

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano