Descrizione
Un territorio dominato da un castello, che ne diventa fulcro e generatore di trasformazioni sia per il paesaggio circostante, sia per l’abitato che si adagia attorno alle sue mura. Questa la logica, sinteticamente espressa, secondo la quale il castello di Govone, durante i secoli, ha saputo incidere e creare un sistema complesso, che ha condotto al suo riconoscimento come patrimonio UNESCO, parte del sito seriale delle Residenze Sabaude del Piemonte.
Le sue molteplici vicende – prima luogo fortificato, successivamente residenza dei conti Solaro di Govone, poi acquistato dai Savoia e infine di proprietà del Comune di Govone – hanno originato una frammentazione nella conservazione dei documenti, dispersi in molti archivi, talvolta non inventariati o catalogati in sezioni di difficile individuazione, generando spesso una ricostruzione parziale e non esaustiva delle fasi di cantiere della fabbrica del castello, dei giardini e delle sue pertinenze.
Questo volume tenta di raccogliere le informazioni fino a ora note, integrandole grazie all’individuazione di documentazione inedita e attraverso la conoscenza materiale e diretta raccolta nel contesto dei cantieri di restauro degli ultimi anni, per consegnare alla comunità scientifica uno strumento ampio, seppur ancora non esaustivo, per addentrarsi nella storia di un edificio che ha visto le sue mura attraversate dalle logiche di corte, da filosofi, architetti, pittori, artigiani, giardinieri, fino agli attuali fruitori, in un intreccio di relazioni che pochi altri luoghi possono vantare.
Sommario
- Un ulteriore corso per la collana: studi e ricerche per il Castello di Govone, Chiara Devoti
- Saluti, Silvia Valmaggi, Guido Curto, Tomaso Ricardi di Netro, Elio Sorba
1. Territorio e paesaggio a Govone: tracce di un sistema complesso, oltre il castello, Chiara Devoti
- Il territorio di Govone plasmato per rispondere alle necessità dei proprietari del castello, Luca Malvicino
- Riletture e nuove acquisizione archeologiche dal territorio di Govone, Paolo Demeglio
- Govone, il suo castello e il suo territorio tra tardo IX e XV secolo, Viviana Moretti
- Le tracce del castrum di Govone nella Divisione tra li Fr. Gio Giacomo, Obertino, ed Antonio, Luca Malvicino, Luca Reano
2. Il castello tra ampliamento e nuova costruzione, Luca Malvicino
- «Dio mando a’ questa famiglia Fra’ Roberto Solaro», Luca Malvicino
- Guarino Guarini e il progetto di ampliamento del castello, Luca Malvicino
Il conte Ottavio Francesco Solaro e la prosecuzione del cantiere del castello, Luca Malvicino
Un disegno di Filippo Juvarra per Govone, Luca Malvicino
Il testamento del conte Ottavio Francesco Solaro, Luca Malvicino
3. Il completamento architettonico del castello conil «padiglione di ponente» e il giardino in terrazze, Luca Malvicino
- L’acquisto della porzione del conte Obertino e l’idea del completamento del castello, Luca Malvicino
- Le «lettere a Favria» per la comprensione delle idee per il completamento del castello, Luca Malvicino
Il marchese Giuseppe Roberto Solaro tra adeguamento del «padiglione nuovo» del castello e realizzazione dei giardini, Luca Malvicino
Il sistema produttivo a sostegno del castello e della famiglia dei Solaro di Govone, Silvia Borra, Luca Malvicino
Il «Rustico» e la basse cour del castello, Luca Malvicino
Paolo Antonio Massazza, un architetto per il marchese di Breglio, Luca Malvicino
Michel Benard, l’intervento sui giardini del castello di Govone, Paolo Cornaglia
- Le opere incompiute dal marchese di Breglio, Luca Malvicino
- Il Gran Priore Antonio Maurizio Solaro e la costruzione del «padiglione di ponente», Luca Malvicino
- La «Galleria del Gran Priore»: i Solaro di Govone nell’Ordine di Malta, Tomaso Ricardi di Netro
- Le lettere a Montesquieu: Govone nel contesto della cultura europea dell’Illuminismo, Chiara Devoti
- I restauri della galleria dell’appartamento per Montesquieu del castello di Govone, Chiara Ceriotti
Le «carte delle Indie» del marchese di Breglio come prototipo per una moda del Settecento piemontese, Luca Malvicino
Il restauro delle carte cinesi dell’appartamento del Gran Priore, Natalia Baccichetto
La fascinazione per la Cina. Carte cinesi nelle Residenze Sabaude, Lucia Caterina
4. Il riutilizzo dei frammenti delle fabbriche regie per il completamento decorativo del castello, Luca Malvicino
- Tra Vienna e l’Antico: il recupero delle sculture della Fontana d’Ercole di Venaria Reale per il castello di Govone, Paolo Cornaglia
L’adeguamento del castello per il soggiorno della famiglia reale, Luca Malvicino
Il restauro delle superfici architettoniche dell’atrio di ingresso e della «galleria di ponente» sul piano terra del castello di Govone: due ambienti a confronto, Marie-Hélène Cully
Il castello dei conti Solaro di Govone attraverso gli Atti di Riduzione a mano Regia, l’Inventario del conte di Favria e la Pianta del Castello di Govone unito al Capoluogo, Luca Malvicino
5. Cosa manca a Govone «per rendere questo castello atto alla Comoda villeggiatura per un Reale Principe»?, Luca Malvicino
- La trasformazione dei giardini e del castello per accogliere i reali principi a Govone, Luca Malvicino
- Giuseppe Cardone, architetto regio, Paolo Cornaglia
- La «Facciata di mezzanotte» e lo «Scalone a mezzogiorno», Luca Malvicino
- Gli ambienti a servizio della «Reale Villeggiatura» di Govone, Luca Malvicino
- «Nuove fabbriche necessarie farsi in aggionta al Reale Castello, e giardini di Govone», Luca Malvicino
- La requisizione del castello di Govone nell’Inventario del 1799, Luca Malvicino
6. Il castello di Govone, patrimonio privato di Carlo Felice duca del Genevese, Luca Malvicino
- Gli appartamenti del duca e della duchessa del Genevese sul piano terra, Luca Malvicino
Il giardino di Xavier Kurten, Luca Malvicino
Lo «Scalone di ponente», il «Ponte Egizio», il «Romitaggio» nei giardini del castello, Luca Malvicino
Gli appartamenti di Vittorio Emanuele I, Maria Teresa e dei principi sul piano nobile, Luca Malvicino
Soggetti e modelli per la decorazione del piano nobile. Luigi Vacca, Carlo Pagani e Andrea Piazza pittori per Carlo Felice, Luca Malvicino
L’Inventario del 1821: stato di fatto di un progetto di adeguamento del castello di Govone concluso, anche se per breve tempo, Luca Malvicino
- Il Castello Reale di Govone, l’appartamento della regina nel Palazzo Reale di Torino, il Palazzo Reale di Genova, 1815-1821, Paolo Cornaglia
7. Un castello per la corte del Regno di Sardegna a Govone, Luca Malvicino
- La «Casa di Cornarea», le nuove cucine e l’adeguamento delle scuderie. Ambienti di servizio per il castello di Govone, Luca Malvicino
La Cappella Reale nella chiesa della Confraternita dello Spirito Santo di Govone, Elena Gianasso
Il collegamento tra il castello e la Confraternita dello Spirito Santo di Govone attraverso la documentazione di cantiere e le iconografie, Luca Malvicino
I restauri della «Veneranda Confraternita dello Spirito Santo», Silvia Borra, Chiara Ceriotti, Gabriella Dalmonte
Il convento di Santa Maria delle Grazie di Govone, Silvia Borra
La nuova «Citroniera» per i giardini del castello, Luca Malvicino
Carlo Felice: dalla politica culturale alla committenza per il patrimonio privato, Maria Vittoria Cattaneo
Michele Timoteo Borda, architetto regio discendente di una famiglia di tecnici al servizio della Corte e del territorio, Giosuè Pier Carlo Bronzino
8. La committenza della regina vedova Maria Cristina per Govone, Maria Vittoria Cattaneo
- Maria Cristina di Borbone-Napoli: una sovrana cosmopolita per l’adeguamento del castello, Maria Vittoria Cattaneo
- Il patrimonio di Maria Cristina descritto nell’Inventario del 1845 e nei Testimoniali di Stato del Real Tenimento di Govone, Luca Malvicino
- Ernest Melano e gli scaloni interni del castello di Govone, Luca Malvicino
- Il secondo ampliamento dei giardini accanto al «Bosco Inglese», Luca Malvicino
- Collezionismo botanico e aspetti di cultura del giardino nel Piemonte di primo Ottocento, dagli interventi di Xavier Kurten agli inventari dei Delorenzi per Govone, Marco Ferrari
9. I giardini e il castello dai duchi di Genova al Comune di Govone, Luca Malvicino
- I duchi di Genova e il ridimensionamento di Govone, Luca Malvicino
- Il «Tenimento» di Govone: da sostegno economico per i conti Solaro a valore marginale per la Reale Villeggiatura, fino al suo smembramento, Luca Malvicino
Il Comune di Govone: la trasformazione del castello in Palazzo Comunale, Luca Malvicino
Il progetto di Attilio Pirinoli per l’adeguamento del castello di Govone a uffici comunali, uffici della pretura e scuole, Luca Malvicino
Le mobilier du château de Govone à la Villa Masséna, Jean-Pierre Barbero
La trasformazione dei giardini del castello in parco pubblico, Luca Malvicino
10. Un castello per Govone e non solo, Luca Malvicino
Note biografiche degli autori
Abstract
Abbreviazioni archivistiche ricorrenti
Autorizzazioni alla pubblicazione d’immagini