Descrizione
Con testi di Sauro Gelichi, Pier Giovanni Guzzo, Gian Pietro Brogiolo, Daniele Manacorda, Jacopo Ortalli, Andrea Cardarelli, Maurizio Cattani, Nicoletta Giordani, Donato Labate, Silvia Pellegrini, Andrea Augenti, Jerzy Gawronsky, Jan Baart, Hans Euwe, Mitja Gustin, Elisabeth Lorans, Marco Milanese, Xavier Dupré Raventós, John Oxley, Otello Brighi, Anna Maria Biscaglia.
Incontro di studi internazionale organizzato in occasione della presentazione della Carta di rischio archeologico di Cesena, promossa dall’Amministrazione Comunale e messa a punto da un équipe di ricercatori guidati dal prof. Sauro Gelichi, All’incontro hanno partecipato ricercatori e studiosi italiani e stranieri, confrontando esperienze diverse, sia sul piano dell’elaborazione teorica sia su quello delle pratiche di tutela, esperienze diverse a seconda dei paesi e delle storie delle archeologie nazionali. Nel complesso non emergono situazioni privilegiate o territori dove si è raggiunto un buon equilibrio tra sviluppo urbanistico del territorio e salvaguardia intelligente del patrimonio archeologico; e lo scontro non è solo tra pubblico e privato, ma spesso tensioni non marginali sono presenti a vari livelli nella stessa sfera del pubblico. Piuttosto si può notare, in taluni paesi, un più elevato ed avanzato tasso di elaborazione teorica.
Atti del Convegno tenutosi a Cesena, il 5-6 marzo 1999, organizzato dal Comune di Cesena (Assessorato all’Urbanistica, Settore Programmazione Urbanistica) e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente).
SOMMARIO
Presentazioni
Un rischio calcolato: qualche nota a margine della Carta di Cesena, di Sauro Gelichi
Il rischio delle carte, di Pier Giovanni Guzzo
Strategie di archeologia urbana: tra committenza e tutela, di Gian Pietro Brogiolo
A proposito di archeologia urbana, di Daniele Manacorda
Ricerca e tutela in Emilia Romagna: dall’archeologia preventiva alla cartografia di pianificazione, di Jacopo Ortalli
Valutazione del rischio archeologico e programmazione degli interventi di trasformazione urbana e territoriale: l’esperienza di Modena, di Andrea Cardarelli, Maurizio Cattani, Nicoletta Giordani, Donato Labate, Silvia Pellegrini
Roma: archeologia e Nuovo Piano Regolatore, di Andrea Augenti
40 anni di archeologia urbana a Amsterdam. La cura per l’archivio del sottosuolo, di Jerzy Gawronsky, Jan Baart, Hans Euwe
Archeologia urbana in Slovenia, di Mitja Gustin
Evaluation et recherche archéologique à Tours (1973-1999), di Elisabeth Lorans
Archeologia postmedievale e carte archeologiche, di Marco Milanese
Strumenti di prevenzione per la tutela dei beni archeologici urbani in Spagna: alcune riflessioni, di Xavier Dupré Raventós
The Management of Archaeological Deposits in York, di John Oxley
Urbanistica ed Archeologia, di Otello Brighi, Anna Maria Biscaglia
Tavole