Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità

34,00

Autore: Marco Valenti (a cura di), Stefano Ricci (a cura di), Vittorio Fronza ( a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148734
e-ISBN: 9788878148741

Descrizione

Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi tra aprile e maggio 2017 all’Università degli Studi di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando ad un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. L’ottica adottata parte infatti dalla considerazione di come l’archeologia italiana stia vivendo un momento di criticità, riconducibile alla scarsa propensione nel trasformare le proprie competenze in valore significativo anche in una prospettiva pubblica. In questo scenario, i vari contributi sono accomunati dalla ricerca di una via innovativa che metta in primo piano la materialità della storia, affrontando casi molto eterogenei per scala, approcci, metodi e risultati attesi. Si passa quindi dalla ricostruzione del volto a partire dal cranio di individui scavati, alla rappresentazione della cultura materiale di casi specifici e archeologicamente noti. Vengono trattate ricostruzioni di singoli personaggi reali o immaginari (riproducendone l’abbigliamento, gli accessori, le armi, ma anche il comportamento, la condizione sociale, la vita quotidiana) e di intere strutture e insediamenti (in scala reale come in plastico), arrivando ad operare sintesi su particolari contesti e periodi. Le due anime, ricostruzione e archeologia, sono quindi ben rappresentate nella pubblicazione e vengono integrate da riflessioni di carattere più generale sull’archeologia pubblica e sulle sue potenzialità per la ricerca, la tutela, la comunicazione. In un corposo saggio introduttivo, scritto da Marco Valenti, si tracciano le linee guida teoriche e pratiche per attuare il nuovo approccio proposto nel volume, discutendone gli attuali limiti e, sopratutto, mostrandone l’enorme potenziale per il futuro.

Sommario
  • Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità. Problemi e prospettive, Marco Valenti
  • Il volto degli antichi: l’importanza della ricostruzione fisiognomica per una divulgazione scientifica corretta, Stefano Ricci
  • La ricostruzione fisiognomica di un guerriero medievale di Miranduolo (Chiusdino, SI), Giulia Capecchi
  • From excavation to reconstruction of timber buildings at the Archeodromo of Poggibonsi (Siena, Italy), Vittorio Fronza
  • Dai dati di scavo alla restituzione con il modello plastico, Floriano Cavanna
  • La comunicazione all’Archeodromo di Poggibonsi (SI): accessibilità, esperienzialità, partecipazione attiva e dialoghi immersivi, Federico Salzotti
  • Ricostruzione storica longobarda: il caso de La Fara, Gabriele Zorzi
  • Reconstructing the Barcid world. A journey through literary, iconographic and archaeological sources, Gioal Canestrelli
  • Behind the brooches. A reconstruction attempt for the clothing of a 6th century Thuringian woman, Fibelfunktionstyp 4.2, Aileen Fahsig
  • Metodologia della ricostruzione tessile, Irene Barbina
  • Aspects of the Sword from Mound 1 at Sutton Hoo, Paul Mortimer
  • Le Armi del Dominus.Creazione e sviluppo di un personaggio, Dario Ceppatelli
  • Reconstructing from the sources. Diotaiuti’s apothecary shop, Anna Attiliani
  • Archeologia pubblica e tutela territoriale. Appunti di viaggio, Pierluigi Giroldini
  • Pensieri da un bel seminario di archeologia pubblica e alcuni consigli di buone letture, Franco Cambi

Informazioni aggiuntive

Peso0,613 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,4 cm
Autore

, ,

Numero e serie

67, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

222

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano