Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale. Atti del Convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006)

48,00

Autore: Silvia Lusuardi Siena (a cura di), Elisabetta Neri (a cura di)
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143661

Descrizione

Il volume raccoglie i risultati del convegno sull’arte di fonder campane, organizzato dall’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e al quale hanno partecipato Istituti universitari, Soprintendenze ai Beni Archeologici dell’Italia Settentrionale e studiosi del settore. L’insolito tema negli ultimi anni è stato oggetto di attenzione scientifica, sia grazie ai numerosi resti di officine rinvenuti in scavi archeologici di chiese medievali e postmedievali, sia perché fornisce un originale spaccato della società medievale nei suoi aspetti artigianali, liturgici e quotidiani. Archeologi, storici, storici dell’arte, liturgisti, musicologi e archeometri si sono confrontati nella prospettiva di rintracciare i molteplici significati dell’oggetto campana, simbolo dimenticato della cultura cristiana, e di recuperare il millenario sapere necessario per produrlo. La prima sezione del volume è dedicata alla ricerca dell’origine delle campane, alla decodificazione del loro ruolo nella società medievale (richiamo alla liturgia, scansione del tempo, segnalazione del pericolo) e della loro simbologia cristiana. La seconda sezione raccoglie i dati di scavo delle officine temporanee per campane messe in luce in Italia Settentrionale e nel Canton Ticino. Ogni fornace rivela uno spaccato della storia del cantiere in cui avveniva la fusione: i dati archeologici forniscono preziose informazioni sull’ambiente che ospitava l’attività e sugli attori di un processo produttivo che talvolta per committenti, maestranze e comunità assumeva il valore di un rito magico, religioso e sociale. La terza parte affronta poi questioni di metodo relative ai criteri di catalogazione degli impianti e dei manufatti e all’apporto che le indagini scientifiche possono offrire per conoscere l’identità e l’abilità tecnica di chi operava. Un’ulteriore sezione dà spazio alle fonderie tradizionali che perpetuano il complesso sapere artigianale dell’arte campanaria e alle imprese che ne valorizzano la conoscenza. Chiude il volume un contributo sul valore terapeutico del suono che apre nuove orizzonti di indagine sul significato della campana nella cultura orientale. L’ottica interdisciplinare della ricerca offre un riferimento aggiornato e documentato dello stato degli studi con un ampio apparato illustrativo a colori integrato da indici e tabelle sinottiche.

Con la collaborazione di Filippo Airoldi.
Testi di Maria Pia Alberzoni, Giancarlo Andenna, Maria-Isabella Angelino, Valeria Bevilacqua, Marialuisa Bottazzi, Gian Pietro Brogiolo, Brunella Bruno, Roberto Caimi, Paolo Cammarosano, Laura Capanni, Rossana Cardani Vergani, Lanfredo Castelletti, Luca Chiavegato, Gianni Ciurletti, Mauro Cortelazzo, Costanza Cucini Tizzoni, Lorenzo Dal Rì, Paolo Demeglio, Chiara Donà, Elisabetta Farioli, Walter Fasnacht, Lucia Ferrari, Elena Ferrari Barassi, Alessandra Frondoni, Daniela Gandolfi, Francesca Garanzini, Fabrizio Geltrudini, Alessandro Ghisalberti, Enrico Giannichedda, Giuseppe Girola, Johannes Grassmayr, Chiara Guarnieri, Luciana Guerra, Eleonora Guggiari, Federica Guidi, Stefania Jorio, Silvia Lusuardi Siena, Tiziano Mannoni, Egle Micheletto, Marco Milanese, Chiara Moser, Marco Navoni, Sergio Nepoti, Elisabetta Neri, Melissa Nicolini, Margherita Novarese, Barbara Panero, Nicola Papparella, Claudia Perassi, Renato Perinetti, Giovanna Petrella, Fabio Redi, Giovanni Rizzi, Marco Sannazaro, Gabriele Sartorio, Aldo A. Settia, Natalia Stocchi, Cristiano Tiussi, Massimo Tozzi Fontana, Gianpaolo Trevisan, Johannes Tripps, Isabella Vaj, Nicoletta Zanette.

Anteprima in formato pdf: Frontespizio, Indice, Testi

Sommario
  • Introduzione, Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri
  • A proposito del libro “De campanis fundendis. La produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche”: considerazioni di metodo,Tiziano Mannoni

Significato e valore delle campane nel Medioevo

  • Uso pubblico di campane in età romana? Spunti dall’iconografia monetale repubblicana, Claudia Perassi
  • Campane e campanelli nell’iconografia monetale antica, Claudia Perassi, Giuseppe Girola, Federica Guidi, Margherita Novarese
  • Le campane nella liturgia cristiana e nella vita ecclesiale, Marco Navoni
  • Le campane e il tempo nel Medioevo, Alessandro Ghisalberti
  • Campane e cymbala nel Medioevo europeo: l’aspetto musicale, Elena Ferrari Barassi
  • Campane e monasteri, Giancarlo Andenna
  • Codici sonori e nomi di campane nelle città medievali italiane, Aldo A. Settia
  • Campane e vita cittadina: S. Ambrogio e dintorni nel XII secolo, Maria Pia Alberzoni
  • Ad Invitandos Fideles: le campane della basilica milanese di S. Ambrogio, Gabriele Sartorio
  • Le campane nelle scritture letterarie dell’alto medioevo e dell’età romanica, Paolo Cammarosano
  • Campane e scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione d’archivio, Marialuisa Bottazzi
  • L’evoluzione della sagoma e del suono, Luca Chiavegato
  • Quando si suonavano le campane? I registri dei campanari in epoca tardogotica, Johannes Tripps
  • Campane e campanili nell’altomedioevo, Gianpaolo Trevisan
  • Campane e campanili nel Cuneese: analisi campione di alcuni casi, Barbara Panero
  • Campane nei codici miniati medievali, Maria-Isabella Angelino
  • Le campane nella pittura medievale (IX-XIV secolo). Appunti per una ricerca, Francesca Garanzini
  • Il campanaro Milio che suona la campana, Elisabetta Farioli, Sergio Nepoti
  • Reimpiego di campane spagnole in lampadari della Grande Moschea di Fes e di Taza (Marocco, XII-XIV secolo), Isabella Vaj

Analisi di contesti campione per aree regionali: nuove acquisizioni e rilettura di vecchi scavi

  • Impianti produttivi di campane in Friuli Venezia Giulia. Dati archeologici e fonti archivistiche, Luciana Guerra, Cristiano Tiussi
  • Tracce di fusione di campane in Trentino-Alto Adige, Gianni Ciurletti, Lorenzo Dal Rì, Giovanni Rizzi
  • Impianti produttivi per campane nel Veronese, Brunella Bruno, Elisabetta Neri
  • Magistri campanarii e committenti: riflessioni su alcuni contesti della Lombardia, Elisabetta Neri
  • Impianto per la fusione di una campana presso il Duomo di Monza, Stefania Jorio
  • Como, Campione, Edolo: gli scavi di alcune fosse per campane, Roberto Caimi
  • La produzione di campane nel Cantone Ticino. Una sintesi attraverso le testimonianze archeologiche, Rossana Cardani Vergani
  • La produzione di campane in Val d’Aosta tra IX e XVII secolo, Mauro Cortelazzo, Renato Perinetti
  • Impianti per la produzione delle campane in Piemonte: dati archeologici  a confronto, Egle Micheletto
  • Gli impianti della pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu (AL), Paolo Demeglio
  • Impianti per la produzione di campane nel Ponente Ligure, Daniela Gandolfi
  • Noli (SV), chiesa di  San Paragorio, Alessandra Frondoni, Fabrizio Geltrudini
  • Resti archeologici di fornaci per campane in Emilia Romagna: vecchi e nuovi rinvenimenti, Chiara Guarnieri

Questioni di metodo e analisi archeometriche

  • Resti archeologici degli impianti e fonti scritte sulla fabbricazione di campane: discordanze e problemi di interpretazione, Sergio Nepoti
  • Studio degli indicatori del processo produttivo: il contributo dell’etnoarcheologia, Enrico Giannichedda, Lucia Ferrari
  • Analisi archeometriche sui frammenti di stampo e sui carboni residui, Lanfredo Castelletti, Eleonora Guggiari
  • Fusione multipla e riuscita del processo: il caso dell’attività artigianale in S. Pietro di Sclavons (Cordenons, PN), Silvia Lusuardi Siena, Nicoletta Zanette, Elisabetta Neri
  • Come valutare gli indicatori metallurgici: alcune esemplificazioni, Costanza Cucini Tizzoni
  • Characterization of bell founding waste from Switzerland, Walter Fasnacht

Imprese e percorsi di valorizzazione

  • Una campagna di documentazione delle campane dell’Emilia Romagna, Massimo Tozzi Fontana
  • Proposta di scheda per una catalogazione delle campane storiche esistenti, Giovanna Petrella
  • Campane in archivio, Valeria Bevilacqua, Natalia Stocchi
  • La Fonderia Capanni agli albori del XXI secolo: antichi suoni, Laura Capanni
  • La Fonderia F.lli Barigozzi, Melissa Nicolini
  • Il “Museo delle campane” della fonderia tirolese di campane Grassmayr, Johannes Grassmayr
  • La raccolta di campane del Museo del Castello del Buonconsiglio (secoli XIV-XIX), Chiara Moser
  • Il Museo Veneto delle Campane, Chiara Donà

Alle origini del suono come terapia

  • Funzione terapeutica del suono e delle campane nella Medicina Tradizionale Cinese, Nicola Papparella

Tavola rotonda e bilancio conclusivo

  • Tavola rotonda, Fabio Redi, Marco Sannazaro, Marco Milanese, Gian Pietro Brogiolo, Paolo Cammarosano
  • “Come scoprire qualcosa se appagati da quanto già scoperto?”. Un bilancio delle nuove acquisizioni per continuare la ricerca, Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri

Informazioni aggiuntive

Peso1,715 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,9 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

480

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Introduzione / Lusuardi Siena, Silvia.; Lusuardi Siena, Silvia|Neri, Elisabetta; DOI: 10.1400/137951
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; A proposito del libro De campanis fundendis: la produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche: considerazioni di metodo / Mannoni, Tiziano.; Mannoni, Tiziano; DOI: 10.1400/137952
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Uso pubblico di campane in età romana?: spunti dall’iconografia monetale repubblicana / Perassi, Claudia.; Perassi, Claudia; DOI: 10.1400/137953
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e campanelli nell’iconografia monetale antica / Perassi, Claudia.; Girola, Giuseppe|Guidi, Federica|Novarese, Margherita|Perassi, Claudia; DOI: 10.1400/137954
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Le campane nella liturgia cristiana e nella vita ecclesiale / Navoni, Marco.; Navoni, Marco; DOI: 10.1400/137955
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Le campane e il tempo nel Medioevo / Ghisalberti, Alessandro.; Ghisalberti, Alessandro; DOI: 10.1400/137956
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e cymbala nel Medioevo europeo: l’aspetto musicale / Ferrari Barassi, Elena.; Ferrari Barassi, Elena; DOI: 10.1400/137957
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e monasteri / Andenna, Giancarlo.; Andenna, Giancarlo; DOI: 10.1400/137959
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Codici sonori e nomi di campane nelle città medievali italiane / Settia, Aldo A.; Settia, Aldo A.; DOI: 10.1400/137961
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e vita cittadina: S. Ambrogio e dintorni nel XII secolo / Alberzoni, Maria Pia.; Alberzoni, Maria Pia; DOI: 10.1400/137962
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Ad Invitandos Fideles: le campane della basilica milanese di S. Ambrogio / Sartorio, Gabriele.; Sartorio, Gabriele; DOI: 10.1400/137965
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Le campane nelle scritture letterarie dell’alto medioevo e dell’età romanica / Cammarosano, Paolo.; Cammarosano, Paolo; DOI: 10.1400/137966
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione d’archivio / Bottazzi, Marialuisa.; Bottazzi, Marialuisa; DOI: 10.1400/137967
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; L’evoluzione della sagoma e del suono / Chiavegato, Luca.; Chiavegato, Luca; DOI: 10.1400/137969
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Quando si suonavano le campane?: i registri dei campanari in epoca tardogotica / Tripps, Johannes.; Tripps, Johannes; DOI: 10.1400/137971
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e campanili nell’altomedioevo / Trevisan, Gianpaolo.; Trevisan, Gianpaolo; DOI: 10.1400/137973
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane e campanili nel Cuneese: analisi campione di alcuni casi / Panero, Barbara.; Panero, Barbara; DOI: 10.1400/137975
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane nei codici miniati medievali / Angelino, Maria-Isabella.; Angelino, Maria-Isabella; DOI: 10.1400/137976
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Le campane nella pittura medievale (IX-XIV secolo): appunti per una ricerca / Garanzini, Francesca.; Garanzini, Francesca; DOI: 10.1400/137978
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Il campanaro Milio che suona la campana / Farioli, Elisabetta.; Farioli, Elisabetta|Nepoti, Sergio; DOI: 10.1400/137980
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Reimpiego di campane spagnole in lampadari della Grande Moschea di Fes e di Taza (Marocco, XII-XIV secolo) / Vaj, Isabella.; Vaj, Isabella; DOI: 10.1400/137983
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Impianti produttivi di campane in Friuli Venezia Giulia: dati archeologici e fonti archivistiche / Guerra, Luciana.; Guerra, Luciana|Tiussi, Cristiano; DOI: 10.1400/137984
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Tracce di fusione di campane in Trentino-Alto Adige / Ciurletti, Gianni.; Ciurletti, Gianni|Dal Ri, Lorenzo|Rizzi, Giovanni; DOI: 10.1400/137986
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Impianti produttivi per campane nel Veronese / Bruno, Brunella.; Bruno, Brunella|Neri, Elisabetta; DOI: 10.1400/137988
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Magistri campanarii e committenti: riflessioni su alcuni contesti della Lombardia / Neri, Elisabetta.; Neri, Elisabetta; DOI: 10.1400/137990
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Impianto per la fusione di una campana presso il Duomo di Monza / Jorio, Stefania.; Jorio, Stefania; DOI: 10.1400/137992
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Como, Campione, Edolo: gli scavi di alcune fosse per campane / Caimi, Roberto.; Caimi, Roberto; DOI: 10.1400/137994
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; La produzione di campane nel Cantone Ticino: una sintesi attraverso le testimonianze archeologiche / Cardani Vergani, Rossana.; Cardani Vergani, Rossana; DOI: 10.1400/137995
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; La produzione di campane in Val d’Aosta tra IX e XVII secolo / Cortelazzo, Mauro.; Cortelazzo, Mauro|Perinetti, Renato; DOI: 10.1400/137998
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Impianti per la produzione delle campane in Piemonte: dati archeologici a confronto / Micheletto, Egle.; Micheletto, Egle; DOI: 10.1400/138001
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Gli impianti della pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu (AL) / Demeglio, Paolo.; Demeglio, Paolo; DOI: 10.1400/138002
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Impianti per la produzione di campane nel Ponente Ligure / Gandolfi, Daniela.; Gandolfi, Daniela; DOI: 10.1400/138003
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Noli (SV), chiesa di San Paragorio / Frondoni, Alessandra.; Frondoni, Alessandra|Geltrudini, Fabrizio; DOI: 10.1400/138005
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Resti archeologici di fornaci per campane in Emilia Romagna: vecchi e nuovi rinvenimenti / Guarnieri, Chiara.; Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/138008
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Resti archeologici degli impianti e fonti scritte sulla fabbricazione di campane: discordanze e problemi di interpretazione / Nepoti, Sergio.; Nepoti, Sergio; DOI: 10.1400/138011
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Studio degli indicatori del processo produttivo: il contributo dell’etnoarcheologia / Giannichedda, Enrico.; Ferrari, Lucia|Giannichedda, Enrico; DOI: 10.1400/138012
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Analisi archeometriche sui frammenti di stampo e sui carboni residui / Castelletti, Lanfredo.; Castelletti, Lanfredo|Guggiari, Eleonora; DOI: 10.1400/138015
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Fusione multipla e riuscita del processo: il caso dell’attività artigianale in S. Pietro di Sclavons (Cordenons, PN) / Lusuardi Siena, Silvia.; Lusuardi Siena, Silvia|Neri, Elisabetta|Zanette, Nicolette; DOI: 10.1400/138019
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Come valutare gli indicatori metallurgici: alcune esemplificazioni / Cucini Tizzoni, Costanza.; Cucini Tizzoni, Costanza; DOI: 10.1400/138020
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Characterization of Bell Founding Waste from Switzerland / Fasnacht, Walter.; Fasnacht, Walter; DOI: 10.1400/138021
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Una campagna di documentazione delle campane dell’Emilia Romagna / Tozzi Fontana, Massimo.; Tozzi Fontana, Massimo; DOI: 10.1400/138022
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Proposta di scheda per una catalogazione delle campane storiche esistenti / Petrella, Giovanna.; Petrella, Giovanna; DOI: 10.1400/138026
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Campane in archivio / Bevilacqua, Valeria.; Bevilacqua, Valeria|Stocchi, Natalia; DOI: 10.1400/138029
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; La Fonderia Capanni agli albori del XXI secolo: antichi suoni / Capanni, Laura.; Capanni, Laura; DOI: 10.1400/138031
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; La Fonderia F.lli Barigozzi / Nicolini, Melissa.; Nicolini, Melissa; DOI: 10.1400/138033
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Il Museo delle campane della fonderia tirolese di campane Grassmayr / Grassmayr, Johannes.; Grassmayr, Johannes; DOI: 10.1400/138034
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; La raccolta di campane del Museo del Castello del Buonconsiglio (secoli XIV-XIX) / Moser, Chiara.; Moser, Chiara; DOI: 10.1400/138035
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Il Museo Veneto delle Campane / Donà, Chiara.; Donà, Chiara; DOI: 10.1400/138037
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Funzione terapeutica del suono e delle campane nella Medicina Tradizionale Cinese / Papparella, Nicola.; Papparella, Nicola; DOI: 10.1400/138040
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Tavola rotonda / Redi, Fabio.; Milanese, Marco [et al.]|Redi, Fabio|Sannazaro, Marco; DOI: 10.1400/138041
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Come scoprire qualcosa se appagati da quanto già scoperto?: un bilancio delle nuove acquisizioni per continuare la ricerca / Lusuardi Siena, Silvia.; Lusuardi Siena, Silvia|Neri, Elisabetta; DOI: 10.1400/138043
  • Del fondere campane: dall’archeologia alla produzione: quadri regionali per l’Italia settentrionale: atti del convegno, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006 / a cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri.; 9788878143661; Indici dei nomi e dei luoghi.; -; DOI: 10.1400/138044