Donne dell’Etruria padana dall’VIII al VII secolo a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale

20,00

Autore: Luana Kruta Poppi (a cura di), Diana Neri (a cura di)
Anno di stampa: 2015
ISBN: 9788878146266

Descrizione

Catalogo della mostra dal titolo “Donne dell’Etruria padana dall’VIII al VII secolo a.C. Tra gestione domestica e produzione artigianale” (Castelfranco Emilia, Museo Civico Archeologico, Palazzo Piella, 15 febbraio-10 marzo 2015).

La mostra e la guida sono nate con l’intento di gettare luce sul ruolo femminile nella prima Età del Ferro in Etruria padana, attraverso l’esposizione e l’analisi di alcuni corredi tombali femminili inediti del territorio bolognese.
I reperti deposti all’interno delle sepolture delineano una separazione dei ruoli tra uomo e donna: la guerra e la politica per il primo, la casa e i beni attinenti per la seconda. Sebbene in apparenza si possano genericamente applicare alla donna etrusca maritata gli stessi aggettivi peculiari della matrona romana “domina lanifica, domiseda, univira”, la donna etrusca, soprattutto nei tempi più antichi, presenta diverse caratteristiche che la differenziano notevolmente da quella greca e romana.
L’Etrusca padana partecipa alla vita della comunità non solo presiedendo ai banchetti, ma dimostrando una capacità economica a livello del gruppo famigliare che deriva dalla gestione della rendita agricola, dal controllo dei laboratori di tessitura e di cucitura e dalle botteghe artigiane specializzate nelle ceramiche. Questo suo ruolo “imprenditoriale” può spiegare anche il suo precoce avvio alla scrittura, il primo nelle culture protostoriche dell’Italia del Nord e uno dei più antichi della Penisola.

Sommario

Presentazione, Stefano Reggianini

Prefazione, Samantha Mazzoli

Introduzione, Diana Neri

  • Bologna nell’VIII secolo a.C. Cenni introduttivi, Anna Dore
  • Bologna nell’epoca Orientalizzante: aspetti principali, Diana Neri
  • La donna etrusco-italica e quella greca: due mondi a confronto, Luana Kruta Poppi
  • Il sepolcreto San Vitale di Bologna, Laura Bentini
  • Il sepolcreto Benacci di Bologna, Anna Dore
  • Il sepolcreto Melenzani di Bologna, Marinella Marchesi
  • La tomba 11 di Via Sabotino a Bologna, Luana Kruta Poppi, Diana Neri
  • Casalecchio di Reno (BO), via Isonzo: la tomba 1. Una famiglia di maggiorenti di epoca  orientalizzante, Luana Kruta Poppi

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,445 kg
Dimensioni24 × 22 × 0,7 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Tipologia

Libro

Pagine

118

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook


Anteprima in formato pdf

Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play