Descrizione
Il volume è relativo alla campagna archeologica condotta nel 2006 dall’Università ‘La Sapienza’ di Roma e dal Dipartimento di Archeologia di Tripoli nel Sahara libico, nelle aree date in concessione ad ENI North Africa. La documentazione è affidata essenzialmente alle fotografie. Sono riportate, oltre a foto che illustrano le sequenze delle attività di scavo e i reperti ceramici e litici, numerose foto inedite di pitture ed incisioni rupestri. Il testo è in lingua inglese e costituisce il primo rapporto ufficiale sul rischio archeologico nelle aree nelle quali vengono compiute delle ricerche petrolifere.
SOMMARIO
Editors’ Preface – Acknowledgements – Foreword (Roberto Casula)
Part I – Background and Field Data
Hydrocarbon Exploration & Production and Cultural Heritage: Eni’s Perspective, Luca Cosentino
Safeguard and Development, a Challenge for Libyan Antiquities, Giuma Anag
The Archaeology of the Fezzan Libyan Desert: the Last Paradise?, Savino di Lernia
The Rock Art of South-Western Libya, Savino di Lernia
The Edeyen of Murzuq: the Environment, Past and Present, Andrea Zerboni
The Archaeological Survey: Aims, Methodology and Results, Giuma Anag and Savino di Lernia
Reconciling Archaeological Risk and Development, Giuma Anag, Luca Cosentino & Savino di Lernia
Bibliography
Part II – Iconography
Rock Art
Environment
Archaeological Survey
Reconciling Archaeological Risk and Development