…et nos, homines de Mariano, promittimus castello murare…Marano (Cupra Marittima – AP): campagne archeologiche 2018-2019

22,0040,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di), Margherita Ferri (a cura di), Alessandro A. Rucco (a cura di)
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892850941
e-ISBN: 9788892850958

Descrizione

Il territorio di Cupra Marittima è, ormai da anni, oggetto di una vivace attività di ricerca archeologica che coinvolge istituti accademici, enti locali e associazioni. La molteplicità di attori, visioni e approcci è sempre foriera di un dialogo che, seppur a volte complesso, nel lungo periodo genera una ricchezza di risultati di cui in primis è la comunità di riferimento a beneficiare.
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, recentemente istituita, ha subito voluto contribuire per dare continuità e rafforzare le azioni già avviate dalla precedente Soprintendenza ABAP Marche a Cupra Marittima come in altri importantissimi siti archeologici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Alle ingenti risorse stanziate del Ministero della Cultura per garantire la tutela materiale della Civita e del Ninfeo, si aggiunge il supporto ai progetti di ricerca e valorizzazione promossi dagli enti accademici e dal comune, in particolare attuato grazie alla professionalità e competenza dei funzionari archeologi Paola Mazzieri e Tommaso Casci Ceccacci.
La ricerca che questo volume illustra, condotta dal gruppo di archeologia medievale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sotto la direzione scientifica del Prof. Sauro Gelichi, rappresenta uno step importante nel percorso di conoscenza sulle trasformazioni del paesaggio successive all’età antica nel contesto di Cupra Marittima. Le vicende storiche, sociali ed urbanistiche di Cupra rendono questo specifico territorio un caso-studio significativo per una più generale comprensione dei processi di trasformazione del paesaggio delle Marche, dovuti ai ciclici fenomeni di destrutturazione-riaggregazione degli insediamenti dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
(Giovanni Issini, Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata)

Sommario

Presentazioni, di Alessio Piersimoni, Giovanni Issini
Introduzione, di Sauro Gelichi

  • 1. Introduzione, Margherita Ferri, Alvise Merelli, Alessandro A. Rucco
  • 2. Lo sviluppo del Castrum Mariani (secoli XI-XIX), Alvise Merelli
  • 3. La successione stratigrafica, Alessandro A. Rucco, Margherita Ferri, Tommaso Frattin
  • 4. Le strutture murarie principali, Alessandro A. Rucco, Alvise Merelli, Margherita Ferri
  • 5. Ceramica e vetro, Mirea Peruzzi, Alessandro A. Rucco
  • 6. Le monete. Un quattrino del Ducato di Camerino (1511-1527), Silvia Garavello
  • 7. I reperti faunistici. Marco Palmieri, Alessandro A. Rucco
  • 8. Reperti archeomalacologici, Alessandro A. Rucco, Marco Palmieri, Margherita Ferri
  • 9. Elementi per una ricostruzione della micro-topografia dell’UTS 1000 durante il pieno Medioevo, Onofrio Gasparro, Alessandro A. Rucco
  • 10. Dal rilievo fotogrammetrico alla ricostruzione virtuale degli ambienti indagati, Margherita Ferri, Alessandro A. Rucco, Alvise Merelli
  • 11. Riflessioni conclusive: nuove acquisizioni e problemi aperti, Sauro Gelichi
  • 12. Marano, lo scavo e l’archeologia medievale nelle Marche

Bibliografia
Summary

Informazioni aggiuntive

Peso0,490 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,8 cm
Autore

, ,

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

110

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima