Etruschi in Piemonte. L’Etruria e l’area subalpina occidentale attraverso i contatti del primo millennio a.C. e i documenti archeologici e artistici conservati in Piemonte

22,00

Autore: Alessandro Mandolesi
Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788890252693

Descrizione

Appendice di Francesco Rubat Borel

Il testo illustra gli elementi della presenza storica di popolazioni etrusche nell’area piemontese, analizzando le fasi di penetrazione e i contatti con le civiltà autoctone. Inoltre attraverso un viaggio significativo nei luoghi più importanti che custodiscono le testimonianze di tale realtà storico-archeologica vengono analizzate e descritte tutte quelle fonti che sono in grado di fare luce sugli aspetti più importanti della presenza etrusca in Piemonte.

Quaderni della Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo

Sommario

I. INTRODUZIONE

II. ETRUSCHI E PIEMONTE ANTICO
1. Gli Etruschi, un popolo cerniera fra Mediterraneo ed Europa
2. La penetrazione etrusca nell’area piemontese (La prima fase: i primi contatti; La seconda fase: le relazioni con la civiltà ‘di Golasecca’; La terza fase: i rapporti con l’Etruria padana e l’emporio di Genova
3. Due elementi salienti negli scambi fra Etruria e Piemonte antico: il ‘vino etrusco’ e l’ ‘oro golasecchiano’

III. LUOGHI DEL’PIEMONTE ETRUSCO’
1. Museo di Antichità di Torino
2. Armeria Reale di Torino
3. Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama a Torino
4. Castello ducale di Agliè
5. Real Collegio ‘Carlo Alberto’ di Moncalieri
6. Museo Martini di Storia dell’Enologia di Pessione
7. Real Castello di Pollenzo
8. Museo Civico di Archeologia Storia Arte di Brà
9. Museo Civico di Cuneo
10. Istituto Tecnico ‘Giuseppe Baruffi’ di Mondovì
11. Fondazione Valdese di Torre Pellic
12. Museo del Territorio Biellese
13. Museo ‘Camillo Leone’ di Vercelli
14. Museo di Storia d’Arte e d’Antichità ‘Don Florindo Piolo’ di Serravalle Sesia
15. Museo Civico Novarese di Arte e Storia
16. Museo Lapidario della Canonica di Novara
17. Museo del Paesaggio di Verbania
18. Musei Civici di Domodossola
19. Museo Civico Archeologico di Asti
20. Museo Civico Archeologico di Acqui Terme
21. Castello ducale di Racconigi
22. Palazzo Grosso di Rivapresso Chieri
23. Accademia di Agricoltura di Torino
24. Cimitero monumentale di Torino

APPENDICE A – Etruschi e Piemonte moderno: La diffusione del gusto ‘all’etrusca’; Etruscologia in Piemonte

APPENDICE B – La stele di guerriero di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), di Francesco Rubat Borel

BIBLIOGRAFIA E FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI

Informazioni aggiuntive

Peso0,6 kg
Dimensioni24 × 17 × 2 cm
Autore

Numero e serie

3, Quaderni della Fondazione per l'Arte della Compagnia San Paolo

Luogo di stampa

Torino

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

234

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

Editore