Descrizione
Il volume ripercorre tappe e vicende della siderurgi di Follonica per oltre quattro secoli, presentando una grande quantità di documenti inediti e di materiale poco conosciuto. Si aprono così affascinanti aspetti antichi e attuali del complesso siderurgico follonichese rimasti a lungo indecifrabili. La ricostruzione storica precisa e puntuale permette inoltre di fare un quadro complessivo delle logiche economiche alla base dello sviluppo siuderurgico dell’area, dell’evoluzione teconologica che ha accompagnato tale sviluppo, degli assetti sociali caratterizzanti tale contesto, delle condizioni materiali della vita quotidiana di chi ha legato la propria esistenza al ferro di Follonica.
SOMMARIO
PARTE I – Follonica nell’età moderna
1. Fra XVI e XVII secolo
2. Il XVIII secolo
3. L’età napoleonica
Repertorio fotografico
PARTE II – Follonica sotto i Lorena e nello Stato unitario
1. L’annessione alla Toscana e le regìe miste (1814-1831). Le basi per una svolta
2. Follonica e il granduca (1831-1851). Il ‘decollo’ dello stabilimento e la nascita della città
3. Follonica e la ‘cointeressata’ di Pietro Bastogi (1851-1860). L’ultimo exploit
4. Follonica nell’Italia unita (1861-1960). La lunga agonia dello stabilimento
5. Passato e presente. Un tentativo di topografia storica: le schede degli edifici
Appendice. Pudellaggio e laminazione
Carta delle stratificazioni e delle gore