Descrizione
L’A., attraverso l’analisi rigorosa e minuziosa delle fonti e l’uso raffinato degli strumenti interpretativi offerti dalla storiografia giuridica ripercorre tutte le vicende della storia politico-istituzionale di Grosseto nel corso del XIII secolo, mostrando come la città, pur legata da vincoli di sudditanza (fidelitas) all’Impero, restasse sempre al centro di equilibri assai complessi e fosse oggetto di mire che ne ridimensionavano continuamente le potenzialità di crescita politica e sociale e come, d’altra parte, l’esercizio dei poteri che formavano la iurisdictio (cioè i poteri giurisdizionali e normativi) sul distretto si concentrasse progressivamente nelle magistrature comunali, conferendo al Comune stesso quella rilevanza istituzionale che non ha trovato adeguata comprensione nella medievistica più recente.
Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’