Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici

24,00

Autore: Maura Mordini
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143340

Consegna in 15 gg. lavorativi

Disponibile su ordinazione

Descrizione

L’A., attraverso l’analisi rigorosa e minuziosa delle fonti e l’uso raffinato degli strumenti interpretativi offerti dalla storiografia giuridica ripercorre tutte le vicende della storia politico-istituzionale di Grosseto nel corso del XIII secolo, mostrando come la città, pur legata da vincoli di sudditanza (fidelitas) all’Impero, restasse sempre al centro di equilibri assai complessi e fosse oggetto di mire che ne ridimensionavano continuamente le potenzialità di crescita politica e sociale e come, d’altra parte, l’esercizio dei poteri che formavano la iurisdictio (cioè i poteri giurisdizionali e normativi) sul distretto si concentrasse progressivamente nelle magistrature comunali, conferendo al Comune stesso quella rilevanza istituzionale che non ha trovato adeguata comprensione nella medievistica più recente.

Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’

Sommario

Premessa, di Riccardo Francovich

Presentazione, di Paolo Nardi

Introduzione

1. La dimensione archivistica della ricerca
1. La documentazione del comune di Grosseto
2. La documentazione del vescovo di Grosseto
3. La documentazione del comune di Siena
4. La documentazione di altri comuni
5. La documentazione del monastero di S. Bartolomeo di Sestinga
6. La documentazione del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata
7. La documentazione del monastero di S. Galgano a Montesiepi
8. La documentazione di altri enti religiosi
9. La documentazione dell’ospedale di S. Maria della Scala di Siena

2. Evoluzione e consolidamento delle forme istituzionali cittadine
1. Le origini
2. La signoria degli Aldobrandeschi
3. La città di Grosseto in epoca sveva
4. La città di Grosseto dopo l’affermazione dell’egemonia guelfa nella Toscana meridionale
5. La crisi dell’ordinamento comunale e la soggezione al comune di Siena

3. Conclusioni
1. Le istituzioni cittadine nei secoli XII-XIV
2. Le forme del potere: tra iurisdictio e fidelitas

Tabella dei Podestà e dei Rettori del comune di Grosseto (secoli xiii-xiv prima metà)

Elenco dei manoscritti e dei documenti d’archivio

Bibliografia

Indice dei nomi, dei luoghi e degli autori citati

Informazioni aggiuntive

Peso0,64 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,1 cm
Autore

Numero e serie

13, Biblioteca del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

CDrom, Libro

Pagine

168

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Anteprima del cdrom allegato
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play