Descrizione
Il progresso dell’analisi spaziale e il miglioramento delle tecniche della cartografia digitale hanno permesso di avviare in modo concreto l’applicazione di metodi statistici allo studio della geografia umana. L’integrazione interdisciplinare dei due settori ha dunque consentito l’impiego della ‘carta di distribuzione’ non più solo come mezzo divulgativo, ma anche come strumento d’indagine, capace di fornire nuovi elementi e contenuti alla ricerca sull’uomo.
“Geografia dell’incastellamento” illustra il processo di costruzione di un modello geografico relativo all’evoluzione del fenomeno castrense attraverso l’impiego dell’analisi spaziale nello studio della maglia dei castelli medievali della Toscana. In particolare, il volume vuole sottolineare come la descrizione formale delle carte di distribuzione, grazie alla costruzione di un confronto reale, costituisca un grande progresso non solo in termini analitici ma anche nella comunicazione dei risultati. Si tratta di uno studio del fenomeno castrense su base regionale, elaborato all’interno di una cornice formale, nel tentativo di inquadrare ed osservare l’oggetto di studio sotto una luce nuova.