Geografia dell’incastellamento. Analisi spaziale della maglia dei villaggi fortificati medievali in Toscana (XI-XIV sec.)

24,00

Autore: Giancarlo Macchi Jánica
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143609

Descrizione

Il progresso dell’analisi spaziale e il miglioramento delle tecniche della cartografia digitale hanno permesso di avviare in modo concreto l’applicazione di metodi statistici allo studio della geografia umana. L’integrazione interdisciplinare dei due settori ha dunque consentito l’impiego della ‘carta di distribuzione’ non più solo come mezzo divulgativo, ma anche come strumento d’indagine, capace di fornire nuovi elementi e contenuti alla ricerca sull’uomo.
“Geografia dell’incastellamento” illustra il processo di costruzione di un modello geografico relativo all’evoluzione del fenomeno castrense attraverso l’impiego dell’analisi spaziale nello studio della maglia dei castelli medievali della Toscana. In particolare, il volume vuole sottolineare come la descrizione formale delle carte di distribuzione, grazie alla costruzione di un confronto reale, costituisca un grande progresso non solo in termini analitici ma anche nella comunicazione dei risultati. Si tratta di uno studio del fenomeno castrense su base regionale, elaborato all’interno di una cornice formale, nel tentativo di inquadrare ed osservare l’oggetto di studio sotto una luce nuova.

Sommario
Introduzione

Premessa

1. Problematiche e obiettivi

1.1. Storia dell’assetto rurale medievale (Geografia umana e settlement archaeology)

1.2. L’insediamento medievale e l’incastellamento

  • Modelli storiografici e cartografia
  • Incastellamento e geografia quantitativa
  • Analisi spaziale e ‘storia dell’insediamento’
  • Ordine e regolarità
  • L’analisi spaziale

1.3. Reti insediative e sistemi complessi (Linguaggio e costruzione spaziale)

1.4. La banca dati e le fonti

1.5. Obiettivi della ricerca

1.6. Scala d’analisi e suddivisione dei contesti territoriali.

2. Cronologia delle fonti:

2.1. Scansione cronologica delle fonti;

2.2. I dati di frequenza cronologica (Cronologia delle prime attestazioni; L’istogramma dei castelli in vita)

3. Distribuzione spaziale dei villaggi fortificati

3.1. Differenze territoriali dei valori di frequenza

3.2. Aree di concentrazione castrense e analisi di prossimità

3.3. Superfici di interpolazione dal XII al XIV secolo

3.4. Istogrammi di prossimità

3.5. Point pattern analysis (Analisi a quadrati)

3.6. Il vicino più prossimo (istogrammi di vicinanza prossima

3.7. Il modello spaziale dei villaggi

  • Struttura del modello
  • La ‘densità locale’
  • La distanza al vicino più prossimo
  • Relazione tra variabili
  • Analisi distributive e modelli geografici

4. Villaggi fortificati e altre forme di stanziamento

4.1. La città e i castelli

  • Città e mondo rurale
  • Fasce rurali
  • Città medievale e territorio
  • Ipotesi di partenza e domande

4.2. Le analisi: il metodo

  • La definizione delle fasce euclidee
  • Interpretazione e lettura dei risultati

4.3. L’impiego del modello di distorsione spaziale (Lettura delle analisi sulle fasce di costo).

5. La costruzione dei modelli

5.1. Il Latium di Toubert

5.2. Il confronto spaziale di due modelli

5.3. Le analisi (Misurazione e confronto nella storia degli insediamenti)

5.4. I dati

  • Le procedure di analisi
  • La struttura della maglia castrense in Toscana [X-XII sec.]

5.5. Comparazione formale tra modelli di stanziamento

  • La densità
  • Comparazione indice di dispersione R
  • Classificazione e istogramma del vicino più prossimo
  • Valori di prossimità

6. Note conclusive

6.1. Note metodologiche

  • Indicatori cronologici
  • Le aree ‘subregionali’

6.2. La cronologia delle fonti

6.3. La distribuzione dei villaggi

6.4. L’incastellamento e la città

6.5. Confronti con altri territori

Riferimenti bibliografici

 

Informazioni aggiuntive

Peso0,425 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,3 cm
Autore

Numero e serie

1, Chorai

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

224

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play