Descrizione
In passato gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, fornendogli cibo, protezione, compagnia, svago, agevolazione nel movimento e di questa lunga interazione uomo-animale rimangono tracce nei documenti letterari, epigrafici, archivistici e iconografici, ma soprattutto negli scavi archeologici che ne restituiscono i resti. Il libro racconta tre millenni di storia di animali e uomini a Roma, partendo dai resti animali studiati in quarant’anni anni di ricerche e rinvenuti nei numerosissimi scavi archeologici che sono stati effettuati nell’area urbana e nel territorio limitrofo, integrando le conoscenze che ne derivano con quelle ricavate dalle altre fonti.
Sommario
Presentazione, Carmine Ampolo
Introduzione, Jacopo De Grossi Mazzorin, Claudia Minniti
- 1. Dall’economia di sussistenza a quella produttiva: alimentazione e allevamento, Jacopo De Grossi Mazzorin, Claudia Minniti
- 2. Selvaggina, pesci e altri prodotti del mare, Jacopo De Grossi Mazzorin
- 3. Gli animali domestici non utilizzati per l’alimentazione: equini, cani e gatti, Claudia Minniti
- 4. Pratiche funerarie e sacrifici, Claudia Minniti
- 5. Testimonianze di pratiche artigianali dai resti animali, Jacopo De Grossi Mazzorin
- 6. L’importazione e l’uso degli animali esotici a Roma, Jacopo De Grossi Mazzorin
- 7. L’alimentazione monastica, Claudia Minniti
Note conclusive, Jacopo De Grossi Mazzorin, Claudia Minniti
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice analitico
Autori greci e latini citati nel testo
Taxa animali citati nel testo
Recensione su Il Manifesto, giovedì 15 dicembre 2022 – ANNO LII – N. 299