Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

70,00

Autore: Gemma Sena Chiesa
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878145511

Descrizione

L’undicesimo volume della collana Flos Ialiae raccoglie una cospicua selezione dei più importanti contributi della prof.ssa Gemma Sena Chiesa su argomenti inerenti la Cisalpina in età romana e tardoantica, pubblicati su riviste e miscellanee e qui ripubblicati insieme al materiale iconografico e fotografico. Le sezioni sono così suddivise: Il territorio. Romanizzazione, romanità e l’età tardoantica; Vici romani nella Transpadana; Mediolanum; La produzione artistica; Le manifatture; Antico e postantico. L’introduzione offre un valido spunto di riflessione sugli studi della Cisalpina Romana.

Sommario

Introduzione

  • Gli asparagi di Cesare. Riflessioni su cinquant’anni di archeologia cisalpina

Il territorio. Romanizzazione, romanità e l’età tardoantica

  • L’eredità di Spina in età romana, in Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese, in Atti del convegno Internazionale (Ferrara 1994), Roma 1998, pp. 171-176
  • Il territorio di Comum: insediamenti, necropoli, popolamento, in Novum Comum 2050, Atti del convegno celebrativo della fondazione di Como romana, Como 1993, pp. 185-220
  • Popolamento del territorio, rapporti culturali e commerciali lungo la via Postumia, in Tesori della Postumia.
    Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, catalogo della mostra (Cremona 1998), Milano 1998, pp. 326-338
  • Riflessioni su eredità classica e influenze barbariche in Italia Settentrionale fra IV e V secolo, in “Antiquité Tardive”, IX, 2001, pp. 243-257

Vici romani nella Transpadana

  • Angera romana: il vicus e l’indagine di scavo, in Angera Romana. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma, G. Bretschneider, 1995, pp. XXXI-LXIX
  • Calvatone-Bedriacum: un vicus commerciale lungo la via Postumia, in Optima Via, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cremona 1996), Cremona 1998, pp. 345-367
  • Agglomerati insediativi minori, in Abitare in Città/Leben in der Stadt. La Cisalpina tra impero e medioevo, Atti del Convegno (Roma 1999), Wiesbaden 2003, pp. 205-221
  • Cinquant’anni di ricerche a Calvatone-Bedriacum: da Mirabella Roberti agli scavi dell’Università Statale di Milano, in Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti, “Annali Benacensi”, XIII-XIV, 2007, pp. 217-241

Mediolanum

  • Problemi di cultura artistica, in Milano in età imperiale I-III secolo, Atti del Convegno (Milano 1992), Milano 1996, pp. 67-93
  • L’ara dipinta di Milano, in I temi figurativi nella pittura parietale antica, Atti del VI Convegno Internazionale sulla pittura parietale antica, Bologna 1997, pp. 151-153
  • Suburbia: paesaggi di confine tra città e campagna, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea, Atti del Convegno di Studi (Milano 1999), Milano 2000, pp. 35-54
  • Milano sede imperiale e centro della cristianità d’Occidente (286-402 d.C.), in Milano Capitale (Rotary Milano 1923-2003) Milano 2003, pp. 23-43
  • Archeologia alla Ca’ Granda, in “La Ca’ Granda”, nn. 3-4 2008, pp. 32-37

La produzione artistica

  • Una classe di rilievi funerari romani a ritratti dell’Italia settentrionale, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Varese-Milano 1955, pp. 3-25
  • Candida marmorum fragmenta. Spunti di ricerca su alcuni rilievi romani da Angera, in Studi in onore di Mario Bertolone, Varese 1982, pp. 111-125
  • Recezione di modelli ed elaborazioni locali nella formazione del linguaggio artistico mediopadano, in Atti del II Convegno Archeologico Regionale (Como 1984), Como 1986, pp. 257-308
  • Are rotonde funerarie ad Aquileia, in “Aquileia Nostra”, LVII, 1986, cc. 757-776
  • Monumenti sepolcrali nella Transpadana centrale, in Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina (Antichità Altoadriatiche, XLIII), Trieste 1997, pp. 275-312

Le manifatture

  • Lucerne a volute e becco angolare da Angera, in Studi in onore di F. Rittatore Wonviller, Como 1979, pp. 1-20
  • Glittica padana. Gemme incise e impressioni di gemme da Calvatone-Bedriacum, in Il modello romano in Cisalpina, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2001, pp. 15-42
  • Gemme romane in Italia settentrionale. Collezioni, studi, rinvenimenti: una ricognizione, in “Pallas. Revue d’études antiques” 83, 2010, pp. 225-244
  • La “Capsella di San Nazaro” a Milano. Un prezioso reliquiario con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, versione italiana di Reliquary with Old and New Testament Scenes, in Picturing the Bible. The Earliest Christian Art, New Haven 2007, pp. 259-264

Antico e postantico

  • Le spire avvolgenti, in Laocoonte in Lombardia, Milano 2007, pp. 13-40

Recensione pubblicata su Latomus 76/1, p. 280

Informazioni aggiuntive

Peso1,955 kg
Dimensioni26,5 × 19,5 × 3 cm
Autore

Numero e serie

11, Flos Italiae

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2015

Tipologia

Libro

Pagine

606

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Consulta su Google books
Acquista su Google play