Descrizione
Il volume accoglie una nuova edizione, aggiornata e integrata con i dati emersi dal completamento delle indagini e dagli interventi di restauro, dei materiali rinvenuti nella necropoli etrusca del ‘Galoppatoio’ presso Castelfranco Emilia e si pone in stretta contiguità con la prima pubblicazione sullo stesso tema (2001) nella quale si presentavano le prime scoperte. Alla trattazione completa dei materiali, sia della necropli che di tutti quelli di epoca villanoviana, in gran parte inediti, conservati nel deposito del Museo Civico, si accompagna una complessa analisi sulla presenza e il popolamento etrusco dell’area a ovest di Felsina, che chiarisce i tempi e i modi dell’occupazione dell’Emilia da parte della civiltà dell’Etruria. Lo studio dei materiali disponibili e l’analisi dei nuovi ritrovamenti si compongono così entro una cornice storiografica dettagliata e innovativa che, a partire dallo specifico caso della necropoli etrusca, si estende alla comprensione delle dinamiche più generali della presenza etrusca nella regione.
SOMMARIO
Presentazioni, di Stefano Reggianini e Filippo Maria Gambari – Nota dell’autore.
1. Introduzione: 1.1. Il periodo villanoviano nell’Emilia occidentale; 2. La necropoli del ‘Galoppatoio’ (scavi 1988): 2.1. Rito funebre e tipologie sepolcrali; 2.2. Catalogo dei materiali della necropoli; 2.3. Catalogo dei materiali dalle cosiddette ‘aree’ ed erratici intorno alla necropoli; 3. L’abitato del ‘Galoppatoio’ (scavi 1991): 3.1. Le strutture; 3.2. Catalogo dei materiali dell’abitato; 4. Archeologia etrusca del territorio (raccolte e riordino dell’ultimo trentennio): 4.1. Catalogo dei siti e dei materiali; 5. Conclusioni: 5.1. Annotazioni sulla produzione materiale; 5.2. Inquadramento cronologico del sito ‘Galoppatoio’; 5.3. Funzionalità dell’area castelfranchese; 5.4. Rapporto con Felsina.
Bibliografia – Tavole a colori