Descrizione
‘Si tratta della pubblicazione sugli orecchini a cestello medievali più completa comparsa fino ad oggi. Essa analizza i reperti da tutti i punti di vista e sviscera i vari problemi’; con queste parole del prof. von Hessen si chiude la Prefazione al lavoro che ha visto l’Autrice impegnata per diversi anni su un argomento, quello appunto degli orecchini a cestello altomedievali, finora non studiato in modo esaustivo. La scarsità dei reperti, la loro distribuzione in collezioni sparse in tutto il mondo e, spesso, la mancanza di precise indicazioni riguardanti i luoghi di rinvenimento, hanno reso questi materiali un ‘problema’ denso di incognite, prima fra le quali se tali gioielli, cui fu sempre dato l’appellativo di ‘bizantini’, siano stati veramente prodotti nelle oreficerie dell’Impero di Oriente oppure semplicemente imitati e riproposti in Occidente, ad esempio nell’Italia longobarda, ove furono poi rinvenuti. La ricerca ha affrontato questo e molti altri quesiti sempre valendosi di nuovi criteri scientifici, pervenendo infine ad interessanti soluzioni. Un ricco Catalogo e ben cinquantaquattro tavole di disegni completano questo prezioso volume.
SOMMARIO
Prefazione, di Otto von Hessen
Abbreviazioni bibliografiche
Origine e sviluppo
1. Premesse storiche
2. Storia degli studi
3. Nuove ipotesi
La diffusione
1. Divisione tipologica
Tipo 1, cestello a calice floreale
Tipo 2, cestello emisferico a giorno
Tipo 3, cestello emisferico a capsula piena
Frammenti
2. Le aree di distribuzione
3. Centri di produzione
4. Particolarità tecniche dei materiali italiani
5. I rapporti con l’estero
6. Aspetti sociali connessi alle sepolture con orecchini a cestello
Catalogo
Appendice
Lista 1
Lista 2
Tavole
Avvertenze