Presentazioni
Maria Grazia Maioli, Fernando Piccari, Giovanni Dolci
Prefazioni
Maria Bonghi Jovino, Renato Peroni
1. Il ‘Progetto Verucchio’ e la tomba 89/1972 Lippi [P. von E.]
2. I sepolcreti: organizzazione dello spazio e gruppi familiari. Caratteristiche della necropoli Lippi [A.B., P. von E.]
3. Il rituale funerario e la struttura della tomba [L.B., D.N.]
3.1 Descrizione dello scavo [S.S., G.V.G.]
3.2 Struttura, organizzazione dello spazio e funzionalità [L.B., D.N.]
3.3 La rappresentazione simbolica del defunto [A.B.]
3.4 Il rito funebre: ricostruzioni ed ipotesi [L.B., D.N.]
4. I materiali: considerazioni e Catalogo
4.1 Elementi strutturali della sepoltura [P.P.]
4.2 Vasellame e contenitori [C. B., P. P., T. T.]
4.2.1 Quantificazione e posizione nella tomba [C. B., P. P., T. T.]
4.2.2 Individuazione dei servizi ceramici e dei set di vasellame [C. B., P. P., T. T.]
4.2.3 Particolarità tecnologiche e decorative [C. B., P. P., T. T.]
4.2.4 Confronti [C. B., P. P., T. T.]
4.2.5 Catalogo del vasellame bronzeo [L. B., T. M.]
4.2.6 Catalogo del vasellame ceramico [L. B., T. M.]
4.2.7 Catalogo del vasellame ligneo [L. B., T. M.]
4.3 Arredi [P. von E.]
4.3.1 Catalogo degli oggetti d’arredo [L. B., T. M.]
4.3.2 Catalogo delle appliques e degli elementi decorativi per arredi [L. B., T. M.]
4.4 Carri [P. von E.]
4.4.1 Parti di timoni o di stanghe [P. von E.]
4.4.2 Elementi del currus [P. von E.]
4.4.3 Elementi del carpentum [P. von E.]
4.4.4 Ruote [P. von E.]
4.4.5 Fascette e altri elementi del carro di funzione ignota [P. von E.]
4.4.6 Catalogo delle parti di carro [L. B., T. M.]
4.5 Oggetti da Bardatura [P. von E.]
4.5.1 Morsi [P. von E.]
4.5.2 Fibbie e passanti [P. von E.]
4.5.3 Catalogo degli oggetti da bardatura [L. B., T. M.]
4.6 Insegne cerimoniali ed armi [L. B., A. B.]
4.6.1 Asce [L. B., A. B.]
4.6.2 Lance/giavellotti [L. B., A. B.]
4.6.3 Coltelli [L. B., A. B.]
4.6.4 Spade e foderi [L. B., A. B.]
4.6.5 Sistema di sospensione [L. B., A. B.]
4.6.6 Scudi [L. B., A. B.]
4.6.7 Elmi [L. B., A. B.]
4.6.8 Catalogo delle insegne e delle armi [L. B., T. M.]
4.7 Ornamenti e oggetti da toeletta personale [P. von E.]
4.7.1 Fibule [P. von E.]
4.7.2 Affibbiagli [P. von E.]
4.7.3 Bottoncini [P. von E.]
4.7.4 Pendagli in pasta vitrea [P. von E.]
4.7.5 Nettaunghie [P. von E.]
4.7.6 Catalogo degli ornamenti e degli oggetti da toeletta personale [L. B., T. M.]
4.8 Oggetti di uso vario
4.7.6 Catalogo degli oggetti di uso non determinato [L. B., T. M.]
4.9 Tessuti
4.9.1 Introduzione [A.S.]
4.9.2 Abiti cerimoniali [A.S.]
4.9.3 Frammenti della cremazione [A.S.]
4.9.4 Catalogo e analisi tecniche dei materiali [A.S.]
4.9.5 Appendice 1. Analisi del colore [J.W., I. V.B., M.C. M.]
4.10 La tessitura a tavolette nella tomba 89 [L.R. K.]
4.10.1 Cosa è la tessitura la tavolette? [L.R. K.]
4.10.2 Bordi del mantello n. 1 [L.R. K.]
4.10.3 Bordo del mantello n. 2 [L.R. K.]
4.10.4 Bordi dell’abito n. 3 [L.R. K.]
4.10.5 Tecniche e problemi particolari della tessitura a tavolette a Verucchio [L.R. K.]
4.10.6 La tessitura a tavolette, documentazione e strumenti [L.R. K.]
4.10.7 Tessitura sperimentale di bordi utilizzando le tecniche di Verucchio [L.R. K.]
4.10.8 Documentazione di tessitura a tavolette in Europa tra il 750 e il 400 a.C. [L.R. K.]
5. Il Trono della tomba 89 come strumento di comunicazione: proposta per una analisi ed una interpretazione [P. von E.]
5.1 Committenza, esecuzione, deposizione rituale [A. B., P. von E.]
5.2 Caratteristiche tecniche e notazioni stilistiche [A. B., P. von E.]
5.3 La decorazione: descrizione [A. B., P. von E.]
5.3.1 Esterno dello schienale e base [A. B., P. von E.]
5.3.2 Interno dello schienale [A. B., P. von E.]
5.4 Analisi e discussione interpretativa delle scene figurate [A. B., P. von E.]
5.5 Elementi per una interpretazione complessiva della rappresentazione [P. von E.]
6. La cronologia della t. 89/1972 Lippi [P. von E.]
7. Le analisi scientifiche
7.1 Analisi morfologica e metrica dei resti ossei umani [N. O.]
7.1.1 Elementi metodologici [N. O.]
7.1.2 I resti ossei della necropoli Lippi di Verucchio [N. O.]
7.1.3 I resti ossei della t. 89: scheda e relative osservazioni analitiche [N. O.]
7.2 Analisi paleoistologica dei resti ossei umani [D. M.]
7.3 Analisi dei legni [M. M., S. M.]
7.3.1 Materiali e metodi [M. M., S. M.]
7.3.2 I materiali Lignei di Verucchio [M. M., S. M.]
7.3.3 Conclusioni [M. M., S. M.]
7.4 Analisi botaniche del contenuto del vaso biconico [M. M., S. M.]
7.4.1 Materiali e metodi [M. M., S. M.]
7.4.2 Risultati [M. M., S. M.]
7.4.3 Conclusioni [M. M., S. M.]
7.5 Analisi chimica del materiale organico rinvenuto nel vaso biconico [S. B., V. G.]
7.6 Analisi dei pigmenti [I. V.B., M.C. M.]
7.7 Analisi metalli [L. F.]
7.8 Analisi dei resti alimentari [P. F.]
8. Verucchio: la tomba 89/1792 Lippi. Spunti per lo studio di una comunità villanoviana sull’adriatico [P. von E.]
Bibliografia [P.P., T.T.]
Riassunto
Summary
Tavole a colori