Descrizione
Attraverso l’attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.
Sommario
Parti introduttive
- Prefazione, Antonio Grasso
- Presentazione. Il nuovo Umanesimo, Ugo Arioti
- Presentazione. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Progetto ABACUS: un sodalizio per progetti di ricerca-azione e attività di Terza Missione, Francesca Piazza
- Introduzione. Il Progetto ABACUS nella visione dell’Associazione Eupsiche, Francesca Rita Cerami
- Introduzione. Dal Progetto “Proditerra – Prodotti, Identità, Territorio” al Progetto “ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani”: l’impegno dell’Associazione meridies nel promuovere la progettazione sociale e la didattica orientate all’heritage-making, Maria Laura Scaduto
- Introduzione. Il Progetto “ABACUS – Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani”: dal concept al design della proposta progettuale, dall’avvio amministrativo alla realizzazione del programma di attività socio-culturali, Andrea De Tommasi
Contributi tematici
- Il valore del Patrimonio culturale per la società, Luisella Pavan-Woolfe
- Infrastrutture sociali, innovazione sociale e culturale e mercato del lavoro, Riccardo Pozzo, Vania Virgili
- Rappresentazione ed espressione. Mappe e comunità per esplorare e progettare, Fabio Pagano, Ilaria Vitellio
- Fare comunità attorno al fiume: l’esperienza della Valle del Simeto in Sicilia, Giusy Pappalardo, Filippo Gravagno
- “Fare arte” per fare comunità. Strategie culturali per un nuovo Umanesimo, Elisabetta Di Stefano
- Il SITAR e le comunità degli utenti: un’infrastruttura culturale al servizio del patrimonio archeologico di Roma, Mirella Serlorenzi, Giorgia Leoni, Federica Lamonaca, Stefania Picciola
- Processi per la valorizzazione collaborativa dei cultural commons nel Porto di Napoli, Eleonora Giovene di Girasole, Massimo Clemente
- La Rete della Ricerca GARR e i servizi per la comunità degli utenti, Gabriella Paolini, Sabrina Tomassini, Carlo Volpe
- Il museo come spazio sociale, Angela Vitale
- Strategie per il post Covid-19 nel settore culturale: declinazioni territoriali e sussidiarie per la gestione, Salvatore Aurelio Bruno
- GIS Cloud: a collaborative mapping solution for the entire workflow of many different kind of public and private organizations, Antonija Netolicki
- The River Contract paradigm: from a smart model of Integrated Water Resource Management to a “social laboratory” of Environmental Education and Social innovation for educational communities, Maria Laura Scaduto
- Pontelandolfo e il valore dell’Eredità culturale, Rossella Mancini
- L’uomo, la meditazione, la consapevolezza dell’essere nel “fare comunità”, Stefan Luca Mangione
- Un rituale per la comunità: superare la crisi producendo bellezza, Tiziana Bonsignore
- Strade per danzare: performance, comunità e spazio urbano, Gabriela Del Rosario Abate
- Quando il fare comunità diventa team working, Davide Silvestri
- The “Korai X Kente” Project: turning the handmade Ghanaian Kente cloth from a local expression of cultural identity to a contemporary creative fashion tool by involving communities between Ghana and Sicily, Susanna Gristina
- “Marghera, common-ground di una città-giardino”: come riconsiderare i luoghi comuni su Marghera attraverso un progetto didattico realizzato nella Scuola “Filippo Grimani” di Marghera, Lucia Piastra
- Principi FAIR ed editoria elettronica. L’archeologia “open” di “Archeologia e Calcolatori”, Alessandra Caravale
- Il Laboratorio “Accoglienza e colazione ai profumi di Sicilia” con gli Studenti delle Scuole partner del Progetto ABACUS, Francesca Rita Cerami
- TEDTRIP, Italian Style Experiences, Matteo Tedo Fici, Giusi Carioto
- Il germoplasma olivicolo autoctono: dal recupero della memoria a un museo a cielo aperto della biodiversità, Antonio Sutera
- “Ricette Culturali”: comprendere i processi culturali e di formazione dell’identità di una comunità locale attraverso la dimensione ereditaria delle ricette culinarie tradizionali, Alessia Bono, Erika Coco, Maria Chiara Falcone, Francesco Iacono Quarantino, Vanessa Mantia, Andrea Messina, Daniele Tulone, Caterina Mulè, Giovanna Sedita, Giuseppe Bivona, Andrea De Tommasi
- Considerazioni sulla valorizzazione del Parco dell’Appia Antica e in particolare del Parco della Caffarella, Claudio La Rocca
- The NEET phenomenon in Bulgaria in the light of the experience of the Association Walktogether, Yoanna Yordanova, Vilislava Metodieva
Conclusioni aperte
- Estetica e vita quotidiana: prospettive di ricerca-azione negli studi umanistici, Elisabetta Di Stefano
- Attivare i Bacini Culturali per l’heritage-making. Prospettive fluide, Andrea De Tommasi