Storie al caleidoscopio. I vetri della collezione Gorga: un patrimonio ritrovato

11,00

Autore: Lucia Saguì (a cura di)
Anno di stampa: 1998
ISBN: 9788878141308

Descrizione

Il volumetto, pubblicato in occasione della Mostra svoltasi presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, presenta una selezione degli oltre 150.000 esemplari provenienti dalla raccolta del tenore Evan Gorga, vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Gli oggetti, provenienti prevalentemente da Roma e dal suburbio, coprono un arco cronologico tanto ampio da consentire un excursus sulla produzione vetraria dalle origini ai nostri giorni, cui si affianca l’illustrazione delle varie tecniche di fabbricazione, dal vetro su nucleo friabile a quello soffiato. Un particolare interesse rivestono i vetri architettonici, costituiti da migliaia di lastre ad imitazione del marmo, che lo studio ha consentito di ricondurre alla villa dell’imperatore Lucio Vero, ricordata dalle fonti antiche come ‘famosissima’, e i cui ruderi sono ancora conservati alle porte di Roma, sulla via Cassia.

Sommario
  • Presentazione
  • Evan Gorga
  • Le più antiche testimonianze
  • L’eredità ellenistica e il grande sviluppo della produzione vetraria nella prima età imperiale
  • Forme e tecniche della produzione a matrice
  • Una scoperta rivoluzionaria: la soffiatura
  • Il vetro nel rivestimento di mobili e nella decorazione architettonica
  • Dal Medioevo al Settecento
  • Dall’Ottocento al Novecento
  • Vetri deformati masse da fusione scarti di lavorazione

Bibliografia
Appendice

Informazioni aggiuntive

Peso0,16 kg
Dimensioni24 × 17 × 0,5 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

44

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano