Idee per Policastro. ARCH_LAB: laboratori congiunti di Archeologia e Architettura

24,00

Autore: Andrea Giachetta (a cura di), Fausto Novi (a cura di), Giovanni Paolo Rava (a cura di), Silvia Pallecchi (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878146969
e-ISBN: 9788878146976

Descrizione

All’interno del centro storico di Policastro Bussentino, insediamento antichissimo dalla storia articolata e complessa, da alcuni anni sono in corso delle indagini archeologiche, che stanno portando in luce i resti delle fasi più antiche dell’abitato. Nell’ambito di questo progetto è nato Arch_Lab, un laboratorio congiunto di archeologia e architettura, che ha messo a confronto docenti e studenti dell’Università di Genova sul delicato tema della progettazione di una piccola struttura polivalente a supporto delle attività sul campo e della divulgazione dei risultati delle ricerche. Questo volume raccoglie alcune delle idee prodotte nell’ambito dell’esperienza Arch_Lab e, in un panorama culturale segnato da una radicata separazione dei saperi, costituisce una testimonianza concreta delle grandi potenzialità che lo sviluppo di punti di vista transdisciplinari può offrire in relazione alla formazione e al lavoro, oltre che alla ricerca e all’insegnamento.

Sommario

Presentazioni
Introduzione

Parte I . Policastro Bussentino

1.1 Pyxous, Buxentum, Policastro Bussentino: dalle prime frequentazioni al XVI secolo, Silvia Pallecchi
1.2 Indagini archeologiche nella seconda metà del Novecento, Lara Marelli
1.3 Nuovi rinvenimenti nell’area del Parco Fulvio Pinto, Elena Santoro

Parte II. Archeologia in azione

2.1 Spazi e strumenti della ricerca archeologica, Mario Nicola Gallo, Stefano Piras
2.2 Archeologia in laboratorio: dal dato materiale all’interpretazione storica, Silvia Pallecchi
2.3 Raccontare la storia: spazi e strumenti della divulgazione, Ilaria Albanese
2.4 Archeologia e Territorio: il “Progetto Archeologico Bassa Valle del Bussento”, Lara Marelli
2.5 La storia delle cose: idee per un parco archeologico, Elena Santoro
2.6 Realizzare una piccola costruzione nel rispetto del sito. Rapporto tra architettura e archeologia, Giovanni Paolo Rava

Parte III. Archeologia e architettura

3.1 Laboratorio di Metodologie della Ricerca Archeologica. Finalità e metodo, Silvia Pallecchi
3.2 Note di studenti architetti su un’esperienza formativa da archeologi, Giorgia Villani, Gloria Villani
3.3 Laboratorio di costruzione dell’architettura. Finalità e metodo, Fausto Novi
3.4 Collaborazione tra studenti e docenti dei due corsi, Andrea Giachetta

Parte IV. Progetti Arch_Lab

4.1 Obiettivi didattici, metodologia di lavoro, risultati raggiunti, Chiara Piccardo
4.2 Note sulla nozione di contesto nel progetto di architettura, Rossana Raiteri
4.3 Aspetti funzionali, Luca Ferraro
4.4 Aspetti architettonici e costruttivi, Giacomo Casinelli, Tania Costa

Parte V. Rassegna di prodotti

5.1 Presentazione dei progetti degli studenti, Valentina Sacco
5.2 Schede dei progetti

Bibliografia
Gli Autori

Informazioni aggiuntive

Peso0,45 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,7 cm
Autore

, , ,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

92

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Ti potrebbe interessare…