Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV) (Premio Ottone d’Assia 2001)

34,00

Autore: Federico Cantini, con intruduzione di R. Francovich, R. Hodges
Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142145

Descrizione

Il volume costituisce l’attesa edizione di uno tra i principali scavi dell’archeologia medievale in Italia, quello del castello di Montarrenti. Dopo una paziente opera di recupero ed analisi della documentazione, l’autore ricostruisce le singole fasi della vita dell’insediamento, stabilendo la loro datazione grazie a un dettagliato studio dei reperti. Il sito di Montarrenti nasce come villaggio verso la metà del VII secolo e prosegue la sua esistenza, trasformandosi in castello, nel corso del Medioevo. Arricchiscono il testo e lo rendono ancor più efficace le ricostruzioni realizzate dallo studio InkLink di Firenze.

Premio Ottone d’Assia 2001.

Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali

Sommario

Campionando un villaggio medievale: Montarrenti fra storia e archeologia, di Riccardo Francovich e Richard Hodges
Premessa

  1. La sequenza stratigrafica
  2. Il materiale ceramico
  3. I vetri
  4. I reperti metallici
  5. Le monete
  6. The mammal bone finds from Montarrenti, di Gill Clark
  7. I reperti botanici
  8. Strutture murarie
  9. I risultati della ricognizione di superficie: la val di Rosia tra età romana e medioevo
  10. L’evoluzione del villaggio rurale toscano tra la metà del VII ed il XV secolo: il caso di Montarrenti

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,996 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,8 cm
Autore

Numero e serie

6

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

276

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play