Descrizione
Il castello di Terrossa, nel Comune di Roncà (VR), è un sito d’altura posto sulla dorsale delle colline che dividono le provincie di Verona e Vicenza, nella Valle dell’Alpone. Scavato e studiato dall’Università di Verona tra il 2011 e il 2015 ha rivelato una lunga occupazione, risalente all’Età del Bronzo, ma proseguita, a fasi intermittenti, sino al Tardo Medioevo e all’Età Moderna. In questa lunga frequentazione del luogo emergono le complesse dinamiche e le problematiche di un sito e dell’ambiente circostante, fornendo un caso studio sui processi di formazione dei paesaggi attuali e sulla cultura materiale. Il volume presenta la sequenza dello scavo stratigrafico, la cultura materiale, i dati paleoambientali e la contestualizzazione del sito all’interno della valle.
Sommario
Il castello di Terrossa: la storia del progetto e un progetto per la storia, Giamberto Bochese
- 1. Castelli nella collina veronese nei secoli XIII-XV, Gian Maria Varanini
- 2. Castelli Val d’Alpone, Giulio De Marchi
- 3. Il castello di Contrada Duello, Chiara Marastoni
- 4. Il progetto archeologico Terrossa, Maria Bosco, Paola Pistis
- 5. Lettura stratigrafica e definizione tipologica delle murature del castello di Terrossa (Roncà, VR), Chiara Marastoni
- 6. Terrossa nella Protostoria, Mara Migliavacca
- 7. La frequentazione in epoca romana, Elisa Maccadanza
- 8. Le ceramiche da cucina dal castello di Terrossa. Alcune considerazioni preliminari sui contesti di XI-XIII secolo, Nicola Mancassola
- 9. La ceramica graffita invetriata del castello di Terrossa, Martina Moretti
- 10. I metalli, Elisa Lerco
- 11. Indagini archeobotaniche nel Castello di Terrossa (Roncà, VR), Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Elisabetta Rizzoli, Antonella Lobietti, Maria Bosco
- 12. Resti faunistici provenienti da Terrossa di Roncà (VR), Silvia Bandera
- 13. Il castello di Terrossa: la formazione di un paesaggio nella Val d’Alpone, Fabio Saggioro
Bibliografia