Il Castellucciano nel bacino centro-occidentale del fiume Salso

22,00

Autore: Filippo Iannì
Anno di stampa: 2004

Rimanenza di magazzino.
Il volume potrebbe presentare dei segni di usura.

Esaurito

Descrizione

Il volume affronta con metodo moderno e sperimentale l’analisi di un’area territoriale della Sicilia centrale, interessata dall’attraversamento del fiume Salso, l’antico Himera, nel quale ricadono diversi insediamenti del Bronzo antico della facies di Castelluccio. In particolare l’area del bacino centro-occidentale rivela la presenza di diversi villaggi del Bronzo antico, e restituisce una grande quantità di materiali ceramici. Dopo un inquadramento geomorfologico della zona, il volume analizza i materiali ceramici ritrovati, procedendo nel rinvenimento di forme pertinenti e confrontandole con le coeve già presenti in Sicilia. Inoltre si propone una traccia dell’evoluzione diacronica delle forme di insediamento e delle relative tipologie morfologiche, fissando le dimensioni estensive degli abitati fino all’ipotesi di una strutturazione territoriale dei villaggi, evidenziando un arroccamento nelle fasi finali del Bronzo antico.

Sommario

Nota Introduttiva (Rosalba Panvini) – Prefazione (Renato Peroni) – Introduzione

I. Quadro complessivo delle conoscenze pregresse
1. Stato attuale delle conoscenze sul fiume Salso
2. Inquadramento culturale dei materiali castellucciani ritrovati
3. Inquadramento geomorfologico dell’area presa in esame

II. Recenti rinvenimenti protostorici nel bacino centro-occidentale del fiume Salso

III. Tipologia
1.Tipologia
2. Confronti

IV. Cronologia
1. Seriazione
2. I materiali del bacino centro-occidentale del fiume Salso nel quadro dell’evoluzione del Castellucciano

V. Modalità insediative
1. Tipologia morfologica degli insediamenti; Evoluzione delle forme di insediamento)

Tavole tipologicheTavole dei Confronti
Appendice (Nuovi rinvenimenti protostorici nel bacino centro-occidentale del fiume Salso)
Bibliografia
Sul record archeologico della protostoria siciliana (Alessandro Vanzetti)

Informazioni aggiuntive

Peso1,32 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,51 cm
Autore

Luogo di stampa

Caltanissetta

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

384

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano

Editore

eBook


Anteprima in formato pdf: indice