Descrizione
Con testi di Fabio Bevilacqua, Costanza Cavicchi, Carla Di Francesco, Bruno Fabbri, Rita Fabbri, Elisabetta Farioli, Marina Foschi, Gian Carlo Grillini, Attilio Marchesini, Massimo Mussini, Paola Novara, Claudia Pedrini, Luciana Prati, Raffaella Rossi Manaresi, Antonella Tucci, Carmela Vaccaro, Maria Cristina Vecchi, Marco Zanoni.
Atti del Convegno sul cotto ferrarese svoltosi a Ferrara il 28 settembre 1995. La pubblicazione riporta interventi relativi all’arte del cotto presente a Ferrara e in altre importanti realtà emiliane (Bologna, Reggio Emilia, Imola, Forlì). La storia del cotto permette così una ricostruzione ‘dal basso’, dal punto di vista degli umili artigiani, della storia delle città emiliane dell’età moderna. Una prospettiva privilegiata che prescinde dal rischio di deformazione del reale proprio della prospettiva della ‘grande arte’ e del ‘grande artista’.
Sommario
Presentazioni
- C. DI FRANCESCO Ferrara e il Cotto. Spunti di conoscenza. Dalla città al museo
- M. FOSCHI, L. PRATI, Disiecta membra. La decorazione in cotto a Forlì nel Rinascimento
- C. PEDRINI, Dalla collezione museale alla città: il cotto ad Imola
- E. FARIOLI, A. MARCHESINI, Testimonianze della decorazione in cotto a Reggio Emilia: l’arcata XI della Galleria dei Marmi
- M. MUSSINI, Tracce per una storia del cotto ornamentale nel territorio reggiano
- C. CAVICCHI, R. FABBRI, Problemi di studio e conservazione del cotto: un’esperienza didattica
- M.C. VECCHI, M. ZANONI, La decorazione in terracotta nel monumentale cimitero della Certosa di Ferrara
- P. NOVARA, Cotti medievali a Ravenna
- C. DI FRANCESCO, F. BEVILACQUA, G.C. GRILLINI, A. TUCCI, Le decorazioni in cotto della Chiesa di S. Maria a Pomposa: materiali e tecniche
- R. ROSSI MANARESI, Terrecotte architettoniche a Bologna: evoluzione tecnologica
- C. VACCARO, Studi petro-archeometrici su materiali ceramici di edifici storici in Ferrara
- G.C. GRILLINI, I laterizi: caratterizzazione e morfologia del degrado
- B. FABBRI, Applicazione della microscopia elettronica a scansione per il riconoscimento delle tecniche di foggiatura della terracotta architettonica