Descrizione
Con testi di Davide Aquilano, Xavier Barral i Altet, Austacio Busto, Dora Catalano, Gabriella Di Rocco, Carlo Ebanista, Pasquale Favia, Alfonso Forgione, Serena La Mantia, Caterina Laganara, Vinni Lucherini, Federico Marazzi, Maria Rosaria Marchionibus, Alessio Monciatti, Francesca Romana Moretti, Oreste Muccilli, Giulia Orofino, Valentino Pace, Mario Pagano, Raffaella Palombella, Cristiana Pasqualetti, Stella Patitucci Uggeri, Sabrina Pietrobono, Lorenzo Quilici, Fabio Redi, Marcello Rotili, Lucinia Speciale, Andrea R. Staffa, Fioravante Vignone.
Il volume nasce dall’attività didattica e di ricerca degli insegnamenti di Archeologia Cristiana e Medievale e di Storia dell’Arte medievale dell’Università del Molise, orientata verso la conoscenza delle realtà territoriali con lo scopo di censire e illustrare le testimonianze sopravvissute in una regione che ha conosciuto una storia molto tormentata nei secoli successivi al Medioevo. Costituisce lo sviluppo editoriale delle giornate di studio “Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia” Tenutesi ad Isernia nel 2008, e ne raccoglie le relazioni integrate ed approfondite.
Giornate di studio ‘Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia’ (Isernia, 20-21 maggio 2008) promosse dalla Facoltà di Scienze Umane e Sociali, dal Dipartimento di Scienze Umane, Storiche e Sociali e dal Corso di Studio in Scienze dei Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi del Molise
Sommario
Parte prima. Archeologia
- Il castello di Gerione presso Casacalenda dai Normanni agli Angioini, Lorenzo Quilici
- Saggi di scavi nel castrum di Redole a San Giuliano del Sannio e la protomaiolica del Molise, Mario Pagano
- Inedite monete del conte di Campobasso Nicola II Monforte e di Giacomo di Montagano, Mario Pagano
- Contributo per la conoscenza del Molise in età medievale. Il feudo di Berardus de Calvello (Carovilli), Sabrina Pietrobono
- L’architettura fortificata di età normanna nella media valle del Biferno, Gabriella Di Rocco
- Forme e tecniche di difesa del territorio aquilano fra Normanni e Aragonesi, Fabio Redi
- Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre fra Normanni e Aragonesi, Alfonso Forgione
- Il castello di Ripalta: un caso di incastellamento fallito nella bassa valle del Trigno, Davide Aquilano
- Dinamiche insediative nel basso Molise fra Angioini e Aragonesi. Il caso della valle del Tona, Carlo Ebanista
- La badia di S. Maria di Monteverde in Mirabello Sannitico - Vinchiaturo, Oreste Muccilli
- Traffici, commerci e popolamento costiero in Abruzzo e Molise tra XI e XIII secolo, Andrea R. Staffa
- Da uno scavo a un progetto: la ricerca archeologica nella città medievale abbandonata di Siponto (Manfredonia), Caterina Laganara, Austacio Busto, Raffaella Palombella
- L’Alto Tavoliere e i monti della Daunia nel Medioevo fra condizione di frontiera e occasioni di scambi culturali interregionali. Un’analisi archeologica, Pasquale Favia
- Questioni di topografia medievale. In margine al volume Archeologia del Paesaggio Medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, Stella Patitucci Uggeri
- Il Molise e l’archeologia medievale: nuovi dati e prospettive di ricerca, Marcello Rotili
Parte seconda. Arte
- Émile Bertaux e il caso del Molise nel Medioevo: «un art local dans le pays des montagnes», Xavier Barral i Altet
- Il Molise medievale tra perdite, trasformazioni e decontestualizzazioni, Dora Catalano
- San Vincenzo al Volturno dal sacco arabo all’età normanna (X-XII secolo): riposizionamento politico e ristrutturazione materiale, Federico Marazzi
- Terra Sancti Vincencii e Terra Sancti Benedicti: miniature oltre i confini, Giulia Orofino
- Il Molise e la pittura italomeridionale del primo XII secolo: una storia da riscrivere, Lucinia Speciale
- «…et mittam manum meam in latus ejus». Un affresco senza parete: l’Incredulità di Tommaso del monastero di San Vincenzo al Volturno, Serena La Mantia
- La parete santorale della chiesa di S. Maria delle Grotte a Rocchetta a Volturno: immagini per pellegrini, Maria Rosaria Marchionibus
- Il monastero di S. Benedetto de Iumento Albo. Tutela e riscoperta di un monumento dimenticato, Fioravante Vignone
- La parabola delle Dieci Vergini nell’oratorio di S. Tommaso Becket ad Anagni: rappresentazione pittorica di un dramma medievale, Francesca Romana Moretti
- Bominaco e Roma: osservazioni sulle pitture di S. Pellegrino alla luce delle nuove scoperte dei Santi Quattro Coronati, Vinni Lucherini
- Riflessioni intorno a una societas artistica sulmonese del tardo Medioevo (con una novità sul Maestro di Beffi), Cristiana Pasqualetti
- Il Molise nel Medioevo: una regione artistica?, Alessio Monciatti
- Molise: una regione che si apre agli studi, Valentino Pace
Tavole a colori
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Presentazione.; Cannata, Giovanni; DOI: 10.1400/183832Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Introduzione.; Ebanista, Carlo|Monciatti, Alessio; DOI: 10.1400/183834Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il castello di Gerione presso Casacalenda dai Normanni agli Angioini.; Quilici, Lorenzo; DOI: 10.1400/183835Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Saggi di scavi nel castrum di Redole a San Giuliano del Sannio e la protomaiolica del Molise.; Pagano, Mario; DOI: 10.1400/183837Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Inedite monete del conte di Campobasso Nicola II Monforte e di Giacomo di Montagano.; Pagano, Mario; DOI: 10.1400/183838Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Contributo per la conoscenza del Molise in età medievale: il feudo di Berardus de Calvello (Carovilli); Pietrobono, Sabrina; DOI: 10.1400/183840Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; L’architettura fortificata di età normanna nella media valle del Biferno.; Di Rocco, Gabriella; DOI: 10.1400/183841Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Forme e tecniche di difesa del territorio aquilano fra Normanni e Aragonesi.; Redi, Fabio; DOI: 10.1400/183843Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre fra Normanni e Aragonesi.; Forgione, Alfonso; DOI: 10.1400/183845Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il castello di Ripalta: un caso di incastellamento fallito nella bassa valle del Trigno.; Aquilano, Davide; DOI: 10.1400/183847Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Dinamiche insediative nel basso Molise fra Angioini e Aragonesi: il caso della valle del Tona.; Ebanista, Carlo; DOI: 10.1400/183848Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; La badia di S. Maria di Monteverde in Mirabello Sannitico – Vinchiaturo.; Muccilli, Oreste; DOI: 10.1400/183849Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Traffici, commerci e popolamento costiero in Abruzzo e Molise tra XI e XIII secolo.; Staffa, Andrea R; DOI: 10.1400/183850Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Da uno scavo a un progetto: la ricerca archeologica nella città medievale abbandonata di Siponto (Manfredonia); Busto, Austacio|Laganara, Caterina|Palombella, Raffaella; DOI: 10.1400/183851Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Questioni di topografia medievale: in margine al volume Archeologia del Paesaggio Medievale: studi in memoria di Riccardo Francovich.; Patitucci Uggeri, Stella; DOI: 10.1400/183853Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il Molise e l’archeologia medievale: nuovi dati e prospettive di ricerca.; Rotili, Marcello; DOI: 10.1400/183854Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Émile Bertaux e il caso del Molise nel Medioevo: un art local dans le pays des montagnes.; Barral i Altet, Xavier; DOI: 10.1400/183855Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il Molise medievale tra perdite, trasformazioni e decontestualizzazioni.; Catalano, Dora; DOI: 10.1400/183856Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; San Vincenzo al Volturno dal sacco arabo all’età normanna (X-XII secolo): riposizionamento politico e ristrutturazione materiale.; Marazzi, Federico; DOI: 10.1400/183857Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Terra Sancti Vincencii e Terra Sancti Benedicti: miniature oltre i confini.; Orofino, Giulia; DOI: 10.1400/183858Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il Molise e la pittura italomeridionale del primo XII secolo: una storia da riscrivere.; Speciale, Lucinia; DOI: 10.1400/183859Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; …et mittam manum meam in latus ejus: un affresco senza parete: l’Incredulità di Tommaso del monastero di San Vincenzo al Volturno.; La Mantia, Serena; DOI: 10.1400/183860Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; La parete santorale della chiesa di S. Maria delle Grotte a Rocchetta a Volturno: immagini per pellegrini.; Marchionibus, Maria Rosaria; DOI: 10.1400/183861Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il monastero di S. Benedetto de Iumento Albo: tutela e riscoperta di un monumento dimenticato.; Vignone, Fioravante; DOI: 10.1400/183862Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; La parabola delle Dieci Vergini nell’oratorio di S. Tommaso Becket ad Anagni: rappresentazione pittorica di un dramma medievale.; Moretti, Francesca Romana; DOI: 10.1400/183864Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Bominaco e Roma: osservazioni sulle pitture di S. Pellegrino alla luce delle nuove scoperte dei Santi Quattro Coronati.; Lucherini, Vinni; DOI: 10.1400/183866Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Riflessioni intorno a una societas artistica sulmonese del tardo Medioevo (con una novità sul Maestro di Beffi); Pasqualetti, Cristiana; DOI: 10.1400/183868Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Il Molise nel Medioevo: una regione artistica?; Monciatti, Alessio; DOI: 10.1400/183869Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Molise: una regione che si apre agli studi.; Pace, Valentino; DOI: 10.1400/183871Il Molise medievale: archeologia e arte / a cura di Carlo Ebanista, Alessio Monciatti.; 9788878144170; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/183873