Il monastero di Bobbio in età altomedievale (Premio Ottone d’Assia 2000)

25,00

Autore: Eleonora Destefanis
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142077

Descrizione

L’autrice utilizza le fonti scritte e archeologiche per ripercorrere le vicende di uno dei più importanti monasteri dell’Italia altomedievale: S. Colombano di Bobbio. L’analisi archeologica è incentrata soprattutto sui reperti conservati presso il monastero, e in particolare sculture, epigrafi e altri materiali di estremo interesse. Una rassegna dettagliata dei rinvenimenti di età romana e medievale effettuati nell’area circostante ne permette inoltre una illuminante contestualizzazione di carattere topografico.

Premio Ottone d’Assia 2000

Sommario

Presentazione

Introduzione

Parte Prima – Le fonti archeologiche: il territorio e l’inserimento del monastero

1. La geomorfologia dei luoghi

2. Viabilità

3. Gli insediamenti

Parte Seconda – Il monastero

1. Il monastero a Bobbio: le strutture materiali

2. Il monastero nel territorio: direttrici, modalità e strategie di espansione in età altomedievale
2.1 Le valli del Ceno e del Taro
2.2 Le Valli del Tidone, Tidoncello, della Staffora ed aree limitrofe

Conclusioni

Schede di sito

Bibliografia

Indice dei siti schedati

Informazioni aggiuntive

Peso0,67 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,2 cm
Autore

Numero e serie

27, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

X+134

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano