Il valore dei gesti e degli oggetti. Monete e altri elementi in contesti funerari

80,00

Autore: Noé Conejo Delgado  (a cura di)
Anno di stampa: 2023
ISBN: 9788892852167
e-ISBN: 9788892852174

Descrizione

I rituali funerari delle società antiche e medievali sono ricchi di piccoli gesti che non possono passare inosservati. Negli ultimi anni, molti ricercatori che si dedicano all’archeologia della morte hanno concentrato la loro attenzione sulla traccia di questi comportamenti, analizzando in dettaglio molti dei materiali rinvenuti nelle sepolture. Monete, gioielli, ceramiche, ossa, cibo e fiori sono alcuni degli oggetti che venivano frequentemente utilizzati per dare l’addio al defunto. L’analisi dettagliata di questi materiali in ampi contesti funerari dimostra che la loro scelta e collocazione nelle tombe era ricca di significati che variavano a seconda delle epoche, delle regioni e delle comunità. Questo volume riflette proprio su questi ultimi aspetti, studiando in dettaglio la scelta, la collocazione e il valore ideologico di piccoli oggetti tradizionalmente associati a concetti ormai superati. È per questo motivo che gran parte dei lavori presenti in questo volume sono dedicati all’analisi delle monete nelle tombe, poiché si tratta di un oggetto utilizzato con una certa frequenza nei riti funerari di varie culture. Accanto a questi studi numismatici, altri contributi sono dedicati all’esame, secondo approcci aggiornati, degli elementi di decorazione e consumo personale in contesti funerari, fornendo così nuovi dati che permettono di ricostruire e di ripensare con maggiore precisione le concezioni della morte in epoca antica e medievale.

Sommario

MONETA IN TOMBA: NUOVI METODI, NUOVE REVISIONI

  • 1. La monnaie dans la tombe, hier et aujourd’hui, ici et ailleurs : identité de gestes – pluralité de raisons, Jean-Marc Doyen – doi 10.36153/monoarc148.01
  • 2. Quand la tradition se cache dans les détails. Apports de la segmentation de séquences rituelles à la compréhension des phénomènes de dépôts monétaires en milieu funéraire, Jean-Patrick Duchemin – doi 10.36153/monoarc148.02
  • 3. Monedas en tumba en Hispania: valoración de una reciente línea de investigación numismática, Helena Gozalbes García – doi 10.36153/monoarc148.03
  • 4. Coins in Late Roman and Early Medieval tombs in northern Italy: Some notes on an archaeological and numismatic problem, Noé Conejo Delgado  – doi 10.36153/monoarc148.04

LA MONETA COME GESTO FUNERARIO

  • 5. Le monete delle necropoli lungo la via Postumia a sud-ovest di Verona, Antonella Arzone, Giulia Pelucchini – doi 10.36153/monoarc148.05
  • 6. Coins on the eyes: A brief analysis of selected examples, Laureline Cattelain – doi 10.36153/monoarc148.06
  • 7. Perforated coins and coin jewellery in Augusta Emerita (Mérida, Spain), Nova Barrero Martín – doi 10.36153/monoarc148.07
  • 8. The funerary offering of coins in the Roman Venetia et Histria: A selection based on coin types?, Andrea Stella – doi 10.36153/monoarc148.08
  • 9. Monete nei corredi tombali tardoantichi: usi rituali o pratiche sanitarie? Il caso della necropoli tardoantica dall’area degli Uffizi (Firenze), Michele Asolati – doi 10.36153/monoarc148.09
  • 10. Gioielli monetali romani in contesti tombali. Aggiornamenti sul pendente con aureo di Salonino da una sepoltura milanese, Claudia Perassi – doi 10.36153/monoarc148.10
  • 11. Le monete nelle tombe dei santi in Emilia-Romagna: memorie, ex voto o reliquie?, Domenico Luciano Moretti – doi 10.36153/monoarc148.11

CIBO, CERAMICA O VERSI: ALTRI GESTI NELL’ADDIO

  • 12. I resti animali in contesti funerari di età romana e tardoantica, Silvia Bandera – doi 10.36153/monoarc148.12
  • 13. Le offerte vegetali nelle sepolture di età romana dell’Italia settentrionale: un aggiornamento delle ricerche, Barbara Proserpio, Mauro Rottoli, Elisabetta Castiglioni – doi 10.36153/monoarc148.13
  • 14. Under the cloak of invisibility: The mise-en-scéne of death in the West of the Roman Empire, Mónica Rolo – doi 10.36153/monoarc148.14
  • 15. A rooster-shaped lamp from Canneto sull’Oglio (Mantova) and its significance in a funerary context, Luca Arioli – doi 10.36153/monoarc148.15
  • 16. Alcune riflessioni su monete, piccoli oggetti e denti di animali rinvenuti in contesti funerari dell’Italia settentrionale nei secoli finali dell’alto Medioevo (VII-X sec.), Andrea Colagrande – doi 10.36153/monoarc148.16
  • 17. There’s no place like home. Mobility, adaptation, and mutability in funerary contexts by foreign populations in Colonia Augusta Emerita (1st c. BC – 3rd c. AD), Carlos Cáceres-Puerto – doi 10.36153/monoarc148.17
  • 18. Verses for Eternity: The Carmina Latina Epigraphica in funerary contexts, María Limón Belén, Sergio España-Chamorro – doi 10.36153/monoarc148.18
  • 19. Lo que nos dicen las tumbas. Ajuares hallados en el sur y sureste de la Península Ibérica (siglos V-VII d.C), Irene Salinero Sánchez – doi 10.36153/monoarc148.19

Conclusioni, Noé Conejo Delgado – doi 10.36153/monoarc148.20

Informazioni aggiuntive

Peso1,020 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 1,5 cm
Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

242

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.