Il vetro nell’alto Adriatico fra V e XV secolo

36,00

Autore: Margherita Ferri
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788878149786
e-ISBN: 9788878149793

Descrizione

Gli studi sul vetro medievale, nel nostro Paese, hanno goduto, nel tempo, di alterne fortune; ad un ‘basso continuo’ (i resoconti di scavo, dove contesti di vetro vengono pubblicati assieme a tutti gli altri oggetti e le presentazioni di specifiche associazioni o tipologie, in occasione di Congressi, anche dedicati, come quelli dell’AIHV), hanno fatto da contrappunto pochi ‘assolo’, cioè a dire pochi studi di sintesi: tentativi di analizzare i problemi legati alla produzione vetraria e alla circolazione dei manufatti in vetro in un quadro storico sociale, ma anche geografico, che superasse la pur lodevole descrizione ragionata di un singolo caso, di uno specifico ritrovamento. Il volume di Margherita Ferri si pone, indiscutibilmente, in questa seconda categoria. Innanzitutto perché, pur facendo perno (come contesti principali di riferimento) su Venezia, non parla solo di essa (ed opportunamente il riferimento alla Serenissima ha lasciato il posto, anche nel titolo, ad un più pertinente accostamento geografico, cioè l’alto Adriatico). Poi, perché, a ben vedere, questo libro non parla neppure soltanto di alto Adriatico, dal momento che tale spazio è inteso come una sineddoche, rappresentandoci molto bene, nei casi noti e studiati, quel particolare in grado di descrivere e comprendere il generale. Così Venezia (parente ingombrante in una qualsiasi storia del vetro in Italia), ritorna nel giusto alveo che le compete: solo riposizionando correttamente le lancette dell’orologio (la concentrazione della produzione a Murano nel XIII secolo, la nascita di un sistema produttivo dai caratteri pre-industriali, la fama che ne consegue), la storia del vetro nell’alto Adriatico è in grado di muoversi in uno spazio più articolato e fluido, ma storicamente più corretto e scientificamente più promettente (Sauro Gelichi)

Sommario

Presentazione, di Sauro Gelichi

1. Introduzione: stato dell’arte e tradizioni di studi

2. Alla fine dell’Antichità

  • 2.1 La laguna di Venezia tra V e VII secolo
  • 2.2 Jesolo
  • 2.3 Torcello e San Francesco del Deserto
  • 2.4 Quale produzione in laguna tra V e VIII secolo?
  • 2.5 L’importanza del riciclo

3. I secoli bui del vetro veneziano (VIII-X)

  • 3.1 Produzione dei manufatti in vetro dopo il VII secolo
  • 3.2 Il complesso produttivo di Torcello
  • 3.3 Calici a confronto

4. Il vetro dei concorrenti: Comacchio

  • 4.1 I recipienti in vetro
  • 4.1.1 Gli oggetti finiti
  • 4.1.2 Consumo del vetro a Comacchio
  • 4.2 Le officine produttive
  • 4.2.1 Gli indicatori di produzione
  • 4.2.2 La fornace per il vetro
  • 4.2.3 La lavorazione del vetro e dei metalli
  • 4.2.4 La dismissione dell’officina produttiva
  • 4.3 La fornace di Comacchio nel contesto della produzione vitrea altomedievale

5. Venezia, l’Adriatico e oltre (XI-XII)

  • 5.1 Santi Maria e Donato a Murano
  • 5.2 Sant’Ilario
  • 5.3 Nonantola
  • 5.3.1 I materiali
  • 5.3.2 Produzione, consumo e scarto di oggetti in vetro a Nonantola tra alto e basso Medioevo
  • 5.4 Cape Stoba-Mljet
  • 5.4.1 I materiali
  • 5.4.2 Rotte e commerci

6. 1200-1400

  • 6.1 San Giacomo in Paludo: repertorio della produzione veneziana bassomedievale
  • 6.1.1 Seconda metà del XIII-XIV secolo
  • 6.1.2 Primo quarto del XIV secolo
  • 6.1.3 Il vasellame vitreo all’inizio del ’300
  • 6.2 Murano
  • 6.2.1 Fine XV-inizio XVI secolo
  • 6.2.2 Seconda metà del XVI-XVII secolo
  • 6.2.3 Consumo e smaltimento del vetro tra XV e XVI secolo
  • 6.3 Alle origini della Façon de Venise
  • 6.3.1 Vetro veneziano fuori Venezia
  • 6.3.2 XIV secolo
  • 6.3.3 XV secolo
  • 6.3.4 XVI secolo
  • 6.4 In Emilia Romagna
  • 6.4.1 Comacchio
  • 6.4.2 Nonantola
  • 6.4.3 Formigine
  • 6.4.4 Il modello emiliano-romagnolo

7. Tra “Prima di Murano” (V-XIV secolo) e “Façon de Venise” (dalla metà del XV secolo): mille anni di vetro a Venezia

Bibliografia 1
Abstract

Informazioni aggiuntive

Peso0,495 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,7 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

112

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunto in inglese

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.