- Prefazione, di Clemente Marconi
- “Immagini di Gela”: opportunità e motivi della ricerca. Una breve introduzione
1. Immagini da Gela tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. Gli scavi nel predio Lauricella e la formazione della collezione: il palinsesto storico e topografico
- 1.1 Gela. Una breve introduzione topografica
- 1.2 Il predio Lauricella e la scansione delle necropoli geloe
- 1.3 Il commercio delle Antichità a Gela
- 1.4 Il “British affaire” di Gela e i primi interventi “governativi”
- 1.4.1 Gli scavi di Arthur Evans nel predio Lauricella
- 1.5 «il sottoscritto è un orso selvaggio e burbero, ma altrettanto retto ed onesto». Paolo Orsi e l’acquisto della collezione Lauricella
- 1.6 Lo scavo del predio Lauricella. Le pratiche preliminari
- 1.7 Lo scavo del predio Lauricella dai Taccuini Orsi
- 1.7.1 Le riflessioni di Paolo Orsi sulla necropoli del predio Lauricella
- 1.8 Appendice: documenti d’archivio inediti
2. Questioni metodologiche e premesse al catalogo
- 2.1 Il quadro cronologico del gruppo sepolcrale Lauricella
- 2.2 Il predio Lauricella: questioni di metodo e scelte interpretative
- 2.3 Premesse al catalogo
3. Catalogo della collezione Lauricella
4. Predio Lauricella: catalogo delle tombe
5. I materiali della collezione e del predio Lauricella: classificazione crono-tipologica
- 5.1 La ceramica protocorinzia e corinzia
6. La ceramica attica a figure nere e figure rosse
- 6.1 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 550 e il 525 a.C.
- 6.1.1 Cups types Proto-A and A
Group of Rhodes 11941 - 6.2 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 525 e il 500 a.C.
- 6.2.1 Leagros Group
- 6.2.2 Acheloos Painter e maniera
- 6.2.3 Lekythos-Painters “chiefly earlier”
Group of Vatican G. 52
Phanyllis Group
Cock Group
Gela Painter - 6.3 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 500 e il 475 a.C.
- 6.3.1 Lekythos-Painters
Edinburgh Painter
Class of Athens 581
Diosphos Painter e bottega
Group of the Cracow Peleus
Athena Painter
Haimon Group - 6.3.2 Pittori e classi di Small Neck-Amphorae e il Red-Line Painter
- 6.3.3 Miniature Vases
The Palmette and Swan Group - 6.4 Ceramica attica a figure nere. Pittori, botteghe e classi tra il 475 e il 450 a.C.
- 6.4.1 Pittori di Skyphoi
Lańcut Group - 6.4.2 Pittori e classi di lekythoi “secondary types”
Beldam Painter e bottega - 6.5 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 500 e il 475 a.C.
- 6.5.1 Berlin Painter e bottega
- 6.5.2 Tyskiewicz Painter
- 6.6 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 475 e il 450 a.C.
- 6.6.1 Il Pan Painter, gli Earlier Mannerists e altri pittori di large pots
- 6.6.2 Painters of Nolans and lekythoi
- 6.6.3 Painters of slight Nolans and lekythoi
- 6.6.4 Black bodied lekythoi
- 6.6.5 Painters of slight lekythoi and alabastra
- 6.6.6 White lekythoi
- 6.6.7 Penthesilea Painter e bottega
- 6.6.8 Head Vases
- 6.7 Ceramica attica a figure rosse. Pittori, botteghe e classi tra il 450 e il 425 a.C.
- 6.7.1 Achilles Workshop
- 6.7.2 Phiale Painter
- 6.7.3 Polygnotos e la sua cerchia
- 6.7.4 The Later Mannerists e il Nausicaa Painter
- 6.7.5 Painters of lekythoi
Tavola di concordanza
7. Gli altri materiali
- 7.1 La ceramica di produzione greco-orientale
- 7.2 Prodotti esotici. Oggetti in pasta silicea e in alabastro
- 7.3 La coroplastica
- 7.4 I metalli
Tavola di concordanza
8. Immagini dal gruppo sepolcrale Lauricella. Paesaggio funerario e nodi metodologici
- 8.1 La necropoli del predio Lauricella
- 8.2 Breve premessa metodologica
- 8.3 Il predio Lauricella e l’urbanisme funéraire di Gela
- 8.4 Il paesaggio funerario
- 8.5 L’area sacra del predio Lauricella
- 8.6 La necropoli del predio Lauricella. L’affidabilità del campione
- 8.7 Rappresentatività demografica
- 8.8 Rappresentatività sociale
- 8.9 Aspetti di ritualità concorrenziale
- 8.10 Ritualità “anomale” e la questione dell’identità etnica
- 8.11 Ritualità differenziata. Status e rango
- 8.12 Scelte nella composizione dei corredi
9. Immagini per i morti. Il “consumo” della ceramica attica e il suo significato culturale
- 9.1 Immagini dalla necropoli
- 9.2 Immagini dall’area sacra
10. Dalla storiografia alla storia sociale: da una visione centrifuga ad una centripeta. Nuovi dati sul profilo socio-culturale della Gela tardo-arcaica e proto-classica
- Tavole
- Appendice
- Tavola di concordanza tra i numeri d’inventario del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa e gli oggetti in catalogo
- Abbreviazioni bibliografiche
- Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli)