Descrizione
Con testi e schede di Paola Bigi, Gianluca Bottazzi, Rita Burgio, Sara Campagnari, Manuela Catarsi, Cinzia Cavallari, Francesca Cenerini, Valeria Cicala, Caterina Cornelio Cassai, Carla Corti, Renata Curina, Vanessa Delvecchio, Paola Desantis, Erica Filippini, Angela Fontemaggi, Roberto Macellari, Maria Grazia Maioli, Laura Mazzini, Monica Miari, Roberta Michelini, Anna Lina Morelli, Jacopo Ortalli, Maria Teresa Pellicioni, Orietta Piolanti, Monica Prandi, Luciana Prati, Daniela Rigato, Sara Santoro.
Quando, nel 268 a.C., i coloni romani si affacciarono nella Valle Padana per fondare Ariminum, si trovarono di fronte ad un territorio con una popolazione molto composita, formata da diverse tribù galliche sopra un substrato umbro-etrusco, con tradizioni, e quindi con credenze religiose, molto varie. La tradizione religiosa romana portata dai colonizzatori univa, quindi, una religione pubblica, codificata per quanto riguardava i riti, ed una religiosità privata, collegata alle tradizioni popolari e familiari, molto più variata e difficile da precisare, anche per la quasi assoluta mancanza di fonti relative.
La mostra di Castelfranco Emilia presenta quindi un panorama estremamente variato, anche discontinuo, su manifestazioni ed aspetti diversi di religiosità familiare, privata, popolare e popolaresca. Questo nuovo Quaderno della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, pur nella sua scientificità, si presenta quindi diverso, portatore di conoscenza e di aspetti inusuali della vita dei romani, più vicini e più vitali rispetto a quanto tradizionalmente presentato.
Catalogo della Mostra archeologica ‘Immagini divie. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Eomani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna’, Museo Civico Archeologico, Castelfranco Emilia (MO), 15 dicembre 2007 – 17 febbraio 2008