Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna

30,00

Autore: Diana Neri (a cura di), Jacopo Ortalli (a cura di)
Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143104

Descrizione

immagini-divine_anteprima

Con testi e schede di Paola Bigi, Gianluca Bottazzi, Rita Burgio, Sara Campagnari, Manuela Catarsi, Cinzia Cavallari, Francesca Cenerini, Valeria Cicala, Caterina Cornelio Cassai, Carla Corti, Renata Curina, Vanessa Delvecchio, Paola Desantis, Erica Filippini, Angela Fontemaggi, Roberto Macellari, Maria Grazia Maioli, Laura Mazzini, Monica Miari, Roberta Michelini, Anna Lina Morelli, Jacopo Ortalli, Maria Teresa Pellicioni, Orietta Piolanti, Monica Prandi, Luciana Prati, Daniela Rigato, Sara Santoro.

Quando, nel 268 a.C., i coloni romani si affacciarono nella Valle Padana per fondare Ariminum, si trovarono di fronte ad un territorio con una popolazione molto composita, formata da diverse tribù galliche sopra un substrato umbro-etrusco, con tradizioni, e quindi con credenze religiose, molto varie. La tradizione religiosa romana portata dai colonizzatori univa, quindi, una religione pubblica, codificata per quanto riguardava i riti, ed una religiosità privata, collegata alle tradizioni popolari e familiari, molto più variata e difficile da precisare, anche per la quasi assoluta mancanza di fonti relative.
La mostra di Castelfranco Emilia presenta quindi un panorama estremamente variato, anche discontinuo, su manifestazioni ed aspetti diversi di religiosità familiare, privata, popolare e popolaresca. Questo nuovo Quaderno della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, pur nella sua scientificità, si presenta quindi diverso, portatore di conoscenza e di aspetti inusuali della vita dei romani, più vicini e più vitali rispetto a quanto tradizionalmente presentato.

Catalogo della Mostra archeologica ‘Immagini divie. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Eomani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna’, Museo Civico Archeologico, Castelfranco Emilia (MO), 15 dicembre 2007 – 17 febbraio 2008

Sommario

Presentazione  [S. G.]

Premessa  [L. M., M.G. M.]

I. SAGGI

  • ‘Sacra publica e privata’: l’altra religione tra Roma e la Cispadana  [J. O.]
  • Tracce del passato  [L. P.]
  • La stipe di Sarsina e il santuario della ‘Tanaccia’ di San Marino [M. M.]
  • Tradizione e culti domestici [V. C.]
  • Politica e religione  [M. P.]
  • Moneta e immagini divine [A.L. M.]
  • Gli dei venuti da lontano [F.C.]
  • Magia e superstizione [M.G. M.]
  • Gli dei in casa [S.S.]
  • Auspici di gioia [D. R.]
  • Un solo dio dal politeismo al cristianesimo [C. C.]

II. CATALOGO

  • Tracce del passato
  • Tradizione e culti domestici
  • Politica e religione
  • Moneta e immagini divine
  • Dei venuti da lontano
  • Magia e superstizione
  • Gli dei in casa
  • Auspici di gioia
  • Un solo dio

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1,384 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2 cm
Autore

,

Numero e serie

18, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

264

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

cartonato, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play